Indice
44 relazioni: Aerofoni, Africa centrale, Africa orientale, African Fiesta, Anni 2000, B.B. King, Botta e risposta (musica), Bozi Boziana, Chitarra elettrica, Choc Stars, Congo (fiume), Coreografia, Diana Ross, Dieresi, Dindo Yogo, Empreinte, Europa, Evoloko Jocker, George Foreman, Hippy, Isifi Lokole, James Brown, Kinshasa, Langa Langa Stars, Lingua lingala, Manuaku Waku, Mezzo di comunicazione di massa, Muhammad Ali, Musica pop, N'Yoka Longo, OK Jazz, Papa Wemba, Pugilato, Repubblica Democratica del Congo, Rullante, Rumba africana, Sam Mangwana, Segno diacritico, Sintetizzatore, Sito web, The Rolling Stones, The Rumble in the Jungle, Yoka Lokole, 2000.
Aerofoni
Gli strumenti aerofoni (classificazione Hornbostel-Sachs: cat. 4) sono strumenti musicali nei quali l'aria stessa è il mezzo primario che viene messo in vibrazione producendo un suono.
Vedere Zaïko Langa Langa e Aerofoni
Africa centrale
LAfrica centrale (anche detta Africa equatoriale) è la porzione del continente africano che si estende tra il deserto del Sahara a nord e il deserto del Kalahari a sud; a est è delimitata dal ramo occidentale dalla Rift Valley mentre a ovest si affaccia sull'oceano Atlantico.
Vedere Zaïko Langa Langa e Africa centrale
Africa orientale
LAfrica orientale è la regione africana geograficamente più estesa a est. Politicamente essa è anche una macroregione come definita dalle Nazioni Unite.
Vedere Zaïko Langa Langa e Africa orientale
African Fiesta
African Fiesta fu una famosa big band di rumba africana della Repubblica Democratica del Congo. Fu fondata da Tabu Ley Rochereau e Dr. Nico Kasanda nel 1963.
Vedere Zaïko Langa Langa e African Fiesta
Anni 2000
A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle Torri Gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.
Vedere Zaïko Langa Langa e Anni 2000
B.B. King
È stato uno dei più importanti esponenti della storia del blues ed è considerato come uno dei chitarristi più influenti della storia della musica. Con la sua "Lucille", una chitarra Gibson ES-335 custom, è diventato un'icona stessa del genere musicale già a partire dagli anni cinquanta.
Vedere Zaïko Langa Langa e B.B. King
Botta e risposta (musica)
Per botta e risposta (a volte riportato con l'equivalente in lingua inglese call and response) si intende, in musica, una successione di due frasi, solitamente dichiarate da due musicisti distinti, e dove la seconda funge da commento di risposta alla prima.
Vedere Zaïko Langa Langa e Botta e risposta (musica)
Bozi Boziana
Ha militato in numerose formazioni storiche di musica soukous ("rumba africana"), inclusi Bamboula de Papa Noel, Minzoto Sangela, Zaïko Langa Langa, Isifi Lokole, Yoka Lokole, Langa Langa Stars e Choc Stars, e ha fondato un proprio gruppo, l'Orchestre Anti-Choc, considerato fra i più significativi del genere.
Vedere Zaïko Langa Langa e Bozi Boziana
Chitarra elettrica
La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up; il segnale viene quindi prelevato all'uscita e convogliato in un amplificatore affinché il suono sia udibile.
Vedere Zaïko Langa Langa e Chitarra elettrica
Choc Stars
I Choc Stars sono un gruppo musicale di genere soukous ("rumba africana") della Repubblica Democratica del Congo. Appartengono al cosiddetto "Clan Langa Langa", ovvero la famiglia di gruppi che nacquero, direttamente o indirettamente, in seguito a scissioni interne del gruppo storico Zaïko Langa Langa.
Vedere Zaïko Langa Langa e Choc Stars
Congo (fiume)
Il Congo è un fiume di km dell'Africa equatoriale, il secondo più lungo del continente dopo il Nilo, il secondo al mondo per portata d'acqua (massimo m³/s) e ampiezza del bacino dopo il Rio delle Amazzoni, e il primo al mondo come profondità, che, nel suo punto massimo, raggiunge i 220 m.
Vedere Zaïko Langa Langa e Congo (fiume)
Coreografia
La coreografia è l'arte di comporre le danze e i balletti, principalmente per la scena, per mezzo di passi e figurazioni. L'autore delle coreografie è il coreògrafo.
Vedere Zaïko Langa Langa e Coreografia
Diana Ross
È arrivata al successo negli anni sessanta come frontwoman del gruppo vocale delle Supremes, divenuto uno dei più prolifici gruppi di tutti i tempi con dodici singoli arrivati al vertice della ''Billboard'' Hot 100 statunitense, inclusi Where Did Our Love Go (1964), Baby Love (1964), You Can't Hurry Love (1966), You Keep Me Hangin' On (1966) e Love Child (1968).
Vedere Zaïko Langa Langa e Diana Ross
Dieresi
La dieresi (pp, derivato da, "io scelgo separatamente") è la sillabazione separata di due vocali contigue all'interno di una stessa parola, pronunciate o scandite in modo che appartengano a due sillabe diverse.
Vedere Zaïko Langa Langa e Dieresi
Dindo Yogo
Ha militato in diverse formazioni storiche del genere, inclusi Zaïko Langa Langa, Langa Langa Stars e Viva La Musica.
Vedere Zaïko Langa Langa e Dindo Yogo
Empreinte
Empreinte è un album del gruppo di soukous congolese Zaïko Langa Langa.
Vedere Zaïko Langa Langa e Empreinte
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Zaïko Langa Langa e Europa
Evoloko Jocker
Era un minatore quando diede inizio alla propria carriera musicale, nel 1969, entrando negli Zaïko Langa Langa, uno dei gruppi musicali storici della scena congolese.
Vedere Zaïko Langa Langa e Evoloko Jocker
George Foreman
Soprannominato Big George, fu protagonista di una singolare e lunghissima carriera – protrattasi dal 1969 al 1977 e dal 1987 al 1997 – nel corso della quale fu due volte campione del mondo dei pesi massimi.
Vedere Zaïko Langa Langa e George Foreman
Hippy
La cultura hippy o hippie, anche nota con il termine figli dei fiori, è un movimento di controcultura giovanile che ha avuto inizio negli Stati Uniti d'America nel corso degli anni Sessanta del XX secolo, presto diffuso in Europa e in altri paesi del mondo.
Vedere Zaïko Langa Langa e Hippy
Isifi Lokole
Gli Isifi Lokole furono un gruppo musicale di musica soukous della Repubblica Democratica del Congo nato nel 1974. Dopo il 1975 presero il nome di Isifi Melodia.
Vedere Zaïko Langa Langa e Isifi Lokole
James Brown
Considerato una delle più importanti e influenti figure della musica del XX secolo, Brown è stato un pioniere nell'evoluzione della musica gospel e rhythm and blues, nonché del soul, del funk, del rap e della disco music.
Vedere Zaïko Langa Langa e James Brown
Kinshasa
Kinshasa (in lingala: Kinsásá; fino al 30 giugno 1966 Léopoldville) è la capitale e la maggiore città della Repubblica Democratica del Congo.
Vedere Zaïko Langa Langa e Kinshasa
Langa Langa Stars
I Langa Langa Star erano un gruppo musicale soukous della Repubblica Democratica del Congo che ebbe un grande successo nella prima metà degli anni ottanta.
Vedere Zaïko Langa Langa e Langa Langa Stars
Lingua lingala
La lingua lingala o mangala è una lingua bantu parlata nella Repubblica Democratica del Congo. Al 2022, è parlata da 40,3 milioni di parlanti totali.
Vedere Zaïko Langa Langa e Lingua lingala
Manuaku Waku
È stato fra i fondatori del celebre gruppo musicale Zaïko Langa Langa, e il suo uso della chitarra elettrica solista è stato uno degli elementi che hanno contribuito a definire lo stile innovativo di questa formazione.
Vedere Zaïko Langa Langa e Manuaku Waku
Mezzo di comunicazione di massa
Un mezzo di comunicazione di massa, o medium di massa, è un mezzo in grado di veicolare informazioni a un vasto pubblico. La locuzione fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.
Vedere Zaïko Langa Langa e Mezzo di comunicazione di massa
Muhammad Ali
È considerato uno dei migliori pesi massimi di tutti i tempi. Sin dagli inizi, Ali si contraddistinse come una figura carismatica, controversa dentro e fuori dal ring.
Vedere Zaïko Langa Langa e Muhammad Ali
Musica pop
La musica pop, traduzione del termine inglese pop music o comunemente pop, è un genere musicale appartenente all'insieme della popular music, che trova origine, nella sua forma moderna, come derivazione del rock and roll.
Vedere Zaïko Langa Langa e Musica pop
N'Yoka Longo
È noto soprattutto per la sua collaborazione pluridecennale con il celebre gruppo musicale Zaïko Langa Langa, di cui è tuttora il cantante e il leader.
Vedere Zaïko Langa Langa e N'Yoka Longo
OK Jazz
OK Jazz (in seguito TPOK Jazz) fu un'importante big band della Repubblica Democratica del Congo che contribuì in maniera sostanziale a definire il popolarissimo genere della rumba africana o soukous.
Vedere Zaïko Langa Langa e OK Jazz
Papa Wemba
Fu uno dei più influenti compositori della storia della rumba africana, e nella seconda parte della sua lunga carriera si affermò fra gli artisti più noti del panorama della world music.
Vedere Zaïko Langa Langa e Papa Wemba
Pugilato
Il pugilato (chiamato anche con il nome francese boxe o inglese boxing) è uno sport da combattimento in cui due persone, che di solito indossano guanti protettivi e altri dispositivi di protezione (come fasce per le mani e paradenti), si affrontano prendendosi a pugni per una durata di tempo predeterminata in un apposito ring di pugilato.
Vedere Zaïko Langa Langa e Pugilato
Repubblica Democratica del Congo
La Repubblica Democratica del Congo è uno Stato dell'Africa centrale. Tra il 1960 e il 1964 era denominata Repubblica del Congo e dal 1971 al 1997 Zaire.
Vedere Zaïko Langa Langa e Repubblica Democratica del Congo
Rullante
Il tamburo rullante (in lingua inglese snare drum) è uno strumento musicale della famiglia dei membranofoni. È un tamburo costituito da un fusto (di solito in legno o in metallo, ma nel caso di alcuni particolari modelli, anche in plexiglas o altri materiali), da due pelli, pelle battente e pelle risonante (naturali o sintetiche), messe in tensione da due cerchi (in metallo o in legno), fissati al fusto mediante tiranti a vite e blocchetti in metallo.
Vedere Zaïko Langa Langa e Rullante
Rumba africana
La rumba africana o congolese (nota anche come soukous, lingala o congo) è un genere musicale nato negli anni trenta nel Congo Belga e nel Congo Francese, e in seguito diffusosi in tutta l'Africa.
Vedere Zaïko Langa Langa e Rumba africana
Sam Mangwana
È uno dei più popolari interpreti di questo genere musicale. Nato da genitori di origine angolana, durante la sua gioventù a Kinshasa ebbe di ascoltare molti gruppi musicali stranieri (soprattutto cubani), che influirono in modo decisivo sul suo gusto musicale e il suo stile.
Vedere Zaïko Langa Langa e Sam Mangwana
Segno diacritico
Un segno diacritico (o semplicemente diacritico, separativo, distintivo, derivato da, diakrìno, "io distinguo") è un segno aggiunto a una lettera per modificarne la pronuncia o per distinguere il significato di parole simili.
Vedere Zaïko Langa Langa e Segno diacritico
Sintetizzatore
Il sintetizzatore (abbreviato anche in synth dal termine in inglese synthesizer) è uno strumento musicale che appartiene alla famiglia degli elettrofoni.
Vedere Zaïko Langa Langa e Sintetizzatore
Sito web
Un sito web (o sito Internet oppure detto semplicemente sito)Sebbene è da chiarire che internet e web non sono assolutamente la stessa cosa.
Vedere Zaïko Langa Langa e Sito web
The Rolling Stones
I Rolling Stones sono un gruppo musicale rock britannico composto da Mick Jagger (voce, armonica, chitarra, piano), Keith Richards (chitarre, voce, basso, piano) e Ronnie Wood (chitarre, cori, pedal steel guitar, basso, synth).
Vedere Zaïko Langa Langa e The Rolling Stones
The Rumble in the Jungle
The Rumble in The Jungle ("La rissa nella giungla") è stato uno storico incontro di pugilato, disputato il 30 ottobre 1974, allo Stade Tata Raphaël di Kinshasa nello Zaire (oggi Repubblica Democratica del Congo).
Vedere Zaïko Langa Langa e The Rumble in the Jungle
Yoka Lokole
Gli Yoka Lokole erano un gruppo musicale soukous di Kinshasa (odierna Repubblica Democratica del Congo) fondato da Papa Wemba e altri nel 1975, appartenente alla famiglia di gruppi musicali nota come Clan Langa Langa.
Vedere Zaïko Langa Langa e Yoka Lokole
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Zaïko Langa Langa e 2000
Conosciuto come Clan Langa Langa.