Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Za-bum

Indice Za-bum

Za-bum era un programma televisivo italiano di varietà, trasmesso per 5 puntate la domenica sera, dal 12 aprile al 10 maggio 1964, sul Secondo Canale.

25 relazioni: Anni 1930, Antonella Steni, Ave Ninchi, Carlo Campanini, Carlo Mazzarella, Carlo Ninchi, Castellano e Pipolo, Dino Verde, Elio Pandolfi, Francesco Mulè, Fred Bongusto, Italia, Lia Zoppelli, Liana Orfei, Lingua italiana, Marcello Marchesi, Mario Mattoli, Programma televisivo, Radiocorriere TV, Rai 2, Teatro di rivista, Tony Renis, Walter Chiari, Za-bum n.2, 1964.

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Za-bum e Anni 1930 · Mostra di più »

Antonella Steni

La sua attività artistica ebbe inizio sin dall'infanzia nell'ambito del teatro leggero e del varietà, per poi spaziare anche nel cinema brillante nel quale ha interpretato ruoli diversi.

Nuovo!!: Za-bum e Antonella Steni · Mostra di più »

Ave Ninchi

Ave Ninchi respirò l'arte drammatica fin da piccolina: la sua famiglia, anconetana, diede al teatro non solo i cugini Annibale e Carlo, ma anche impresari teatrali e drammaturghi, tutti ruotanti intorno al Teatro delle Muse.

Nuovo!!: Za-bum e Ave Ninchi · Mostra di più »

Carlo Campanini

La sua carriera artistica ha inizio in teatro, in cui si esibisce come attore brillante ma anche come tenore.

Nuovo!!: Za-bum e Carlo Campanini · Mostra di più »

Carlo Mazzarella

Frequentò l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica nella stessa classe di Vittorio Gassman, ma la sua carriera di attore si esaurì nell'interpretazione di qualche ruolo secondario (. Di questa esperienza conservò la straordinaria capacità di parlare al pubblico, che rivelò di possedere nella sua professione di telecronista, metà giornalista e metà showman come fu definito.

Nuovo!!: Za-bum e Carlo Mazzarella · Mostra di più »

Carlo Ninchi

Fratello di Annibale (1887-1967) e cugino di Ave (1915-1997), debutta nella compagnia del fratello impersonando Pilade nellOreste di Alfieri, per poi essere chiamato nelle maggiori compagnie teatrali italiane dove si trova a dividere la scena con altri futuri grandi quali Paolo Stoppa e Gino Cervi.

Nuovo!!: Za-bum e Carlo Ninchi · Mostra di più »

Castellano e Pipolo

Castellano e Pipolo è stata una coppia di registi e sceneggiatori formata da Franco Castellano (Roma, 20 giugno 1925 – Roma, 28 dicembre 1999) e Giuseppe Moccia (Viterbo, 24 giugno 1933 – Roma, 20 agosto 2006).

Nuovo!!: Za-bum e Castellano e Pipolo · Mostra di più »

Dino Verde

È entrato nella storia della musica leggera italiana come autore di classici come Piove (Ciao ciao bambina) (con cui vinse il Festival di Sanremo 1959) e Resta cu' mme, entrambi per Domenico Modugno e Romantica per Renato Rascel (con cui vinse il Festival di Sanremo 1960).

Nuovo!!: Za-bum e Dino Verde · Mostra di più »

Elio Pandolfi

Diplomatosi all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, debuttò a Venezia nel 1948 come mimo-ballerino in Le maleheur d'Orphée di Milhaud; nello stesso anno entrò con Orazio Costa al Piccolo Teatro di Roma.

Nuovo!!: Za-bum e Elio Pandolfi · Mostra di più »

Francesco Mulè

Ha partecipato, quasi sempre come caratterista, a numerosi film commedia, prevalentemente fra gli anni cinquanta e gli anni sessanta.

Nuovo!!: Za-bum e Francesco Mulè · Mostra di più »

Fred Bongusto

Dotato di una voce calda e sensuale nonché cavallo di razza, Bongusto fu molto popolare negli anni Sessanta e Settanta come il classico cantante confidenziale (insieme a nomi come Nicola Arigliano, Teddy Reno, Emilio Pericoli, Johnny Dorelli e l'amico Peppino di Capri), una figura che rimanda a quella del crooner nella scena anglo-americana, di cui Frank Sinatra è l'esempio più celebre.

Nuovo!!: Za-bum e Fred Bongusto · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Za-bum e Italia · Mostra di più »

Lia Zoppelli

Debutta in teatro a diciotto anni con la compagnia Cimara-Maltagliati-Ninchi e prosegue l'attività durante e dopo la guerra al fianco di interpreti di prestigio quali Ruggero Ruggeri, Memo Benassi, Sarah Ferrati, Tino Carraro.

Nuovo!!: Za-bum e Lia Zoppelli · Mostra di più »

Liana Orfei

È stata anche cantante e come la cugina Moira Orfei e la nipote Ambra Orfei appartiene alla dinastia circense degli Orfei.

Nuovo!!: Za-bum e Liana Orfei · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Za-bum e Lingua italiana · Mostra di più »

Marcello Marchesi

Fu anche giornalista, scrittore, autore di canzoni e cantante, autore di programmi televisivi e radiofonici, pubblicitario e talent scout (lanciò fra gli altri Sandra Mondaini, Gino Bramieri, Walter Chiari, Gianni Morandi, Cochi e Renato, Paolo Villaggio).

Nuovo!!: Za-bum e Marcello Marchesi · Mostra di più »

Mario Mattoli

Mario Mattoli è discendente diretto di Agostino Mattoli, medico chirurgo omeopata e patriota italiano del XIX sec., aderente alla Repubblica Romana.

Nuovo!!: Za-bum e Mario Mattoli · Mostra di più »

Programma televisivo

Un programma televisivo (o trasmissione televisiva), o anche semplicemente programma o trasmissione quando è chiaro il contesto televisivo, è una produzione audiovisiva per la televisione con finalità di informazione o intrattenimento.

Nuovo!!: Za-bum e Programma televisivo · Mostra di più »

Radiocorriere TV

Radiocorriere TV è la rivista settimanale ufficiale della Rai, distribuita all'interno dell'azienda; è l'organo ufficiale dell'azienda dedicato alle informazioni sui palinsesti radiofonici e televisivi.

Nuovo!!: Za-bum e Radiocorriere TV · Mostra di più »

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Nuovo!!: Za-bum e Rai 2 · Mostra di più »

Teatro di rivista

Il teatro di rivista, o più comunemente rivista, fu un genere di spettacolo teatrale di carattere leggero che in Italia conobbe la massima popolarità tra la fine degli anni trenta e la metà degli anni cinquanta, collegato tra la progressiva sparizione dei vecchi generi teatrali come il varietà, il Café-chantant, l'operetta e l'avanspettacolo, fino alla grande affermazione della commedia musicale.

Nuovo!!: Za-bum e Teatro di rivista · Mostra di più »

Tony Renis

Figlio del pittore Orfelio Cesari (1912-2008), conosciuto anche come autore con lo pseudonimo Orfelius, ha una sorella minore, Fernanda.

Nuovo!!: Za-bum e Tony Renis · Mostra di più »

Walter Chiari

Attore teatrale, cinematografico e televisivo, è stato uno dei più noti comici dello spettacolo italiano e uno degli esponenti di spicco della commedia insieme ad Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni e Nino Manfredi.

Nuovo!!: Za-bum e Walter Chiari · Mostra di più »

Za-bum n.2

Za-bum n.2 era un programma televisivo italiano di varietà, trasmesso la domenica sera sul Secondo Canale per 5 puntate, dal 10 ottobre al 7 novembre 1965.

Nuovo!!: Za-bum e Za-bum n.2 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Za-bum e 1964 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »