Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Za (corporazione)

Indice Za (corporazione)

Le za (letteralmente "sedi") sono state uno dei principali tipi di corporazioni nel Giappone feudale.

32 relazioni: Ashikaga, Battiloro, Buddhismo Tendai, Cartello, Corporazioni delle arti e mestieri, Daimyō, Enryaku-ji, Feudalesimo, Giappone, Ginza, Guerra Ōnin, Ie (diritto giapponese), Kabuki, Kabuki-za, Kansai, Keiretsu, Kuge, Kyoto, Medioevo, , Oda Nobunaga, Osaka, Periodo Muromachi, Periodo Sengoku, Samurai, Shōgun, Shogunato Tokugawa, Tokyo, Tonya, Western Washington University, Yamato (provincia), Zaibatsu.

Ashikaga

è una città giapponese della prefettura di Tochigi.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Ashikaga · Mostra di più »

Battiloro

Il battiloro era una persona la cui professione consisteva nel battere con un enorme martello l'oro, riducendolo ad una sottilissima lamina in foglia (foglia d'oro); inserendo un grano d'oro in mezzo a due pelli animali e battendo energicamente sulle stesse, riduceva l'oro o l'argento in lamine di pochi micron di spessore.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Battiloro · Mostra di più »

Buddhismo Tendai

Il Buddhismo Tendai (天台宗, Tendai-shū) è una scuola giapponese del Buddhismo Mahāyāna.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Buddhismo Tendai · Mostra di più »

Cartello

Un cartello, in economia, è un accordo tra più produttori indipendenti di un bene o un servizio (anche illegali, come un cartello della droga) per porre in essere delle misure che tendono a limitare la concorrenza sul proprio mercato, impegnandosi a fissarne alcuni parametri quali le condizioni di vendita, il livello dei prezzi, l'entità della produzione, le zone di distribuzione, ecc.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Cartello · Mostra di più »

Corporazioni delle arti e mestieri

Le corporazioni delle arti e mestieri, o gilde, erano delle associazioni create a partire dal XII secolo in molte città europee per regolamentare e tutelare le attività degli appartenenti ad una stessa categoria professionale.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Corporazioni delle arti e mestieri · Mostra di più »

Daimyō

Il daimyō era la carica feudale più importante tra il XII secolo e il XIX secolo in Giappone.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Daimyō · Mostra di più »

Enryaku-ji

L'Enryaku-ji (延暦寺, Tempio di Enryaku) è il principale tempio, e dell'annesso complesso monastico, della scuola buddhista giapponese Tendai.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Enryaku-ji · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Feudalesimo · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Giappone · Mostra di più »

Ginza

è un quartiere di Chūō, Tokyo, in Giappone, posto a sud di Yaesu e Kyōbashi, ad ovest di Tsukiji, ad est di Yūrakuchō e Uchisaiwaicho e a nord di Shinbashi.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Ginza · Mostra di più »

Guerra Ōnin

La cosiddetta è un periodo di guerra civile scoppiato in Giappone durante il periodo Muromachi.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Guerra Ōnin · Mostra di più »

Ie (diritto giapponese)

Lo era l'unità di base del diritto giapponese fino alla fine della seconda guerra mondiale: gran parte delle questioni legali, civili e penali, vedevano coinvolgere le famiglie piuttosto che i loro singoli individui.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Ie (diritto giapponese) · Mostra di più »

Kabuki

Con il termine si indica un tipo di rappresentazione teatrale sorta in Giappone all'inizio del XVII secolo.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Kabuki · Mostra di più »

Kabuki-za

Il di Ginza è il principale teatro di Tokyo per quanto riguarda le rappresentazioni kabuki.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Kabuki-za · Mostra di più »

Kansai

La regione giapponese di Kansai (giapp.), anche conosciuta come Kinki (Kinki-chihō) o Kinai, si trova nella zona centrale dell'isola principale del Giappone, Honshu.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Kansai · Mostra di più »

Keiretsu

Un è un raggruppamento di imprese, operante in settori diversi (industria, commercio, finanza); i keiretsu sono collegati fra loro da partecipazioni incrociate, reti relazionali e in generale vincoli non tanto giuridici quanto etici di appartenenza al gruppo.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Keiretsu · Mostra di più »

Kuge

Con si indica il gruppo di famiglie della classe aristocratica giapponese, che dominò la corte imperiale nei periodi Asuka, Nara e Heian, fino all'ascesa dello shogunato nel XII secolo.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Kuge · Mostra di più »

Kyoto

Kyoto (AFI:; in giapponese) è una città del Giappone di quasi 1,5 milioni di abitanti, capoluogo dell'omonima prefettura.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Kyoto · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Medioevo · Mostra di più »

Il è una forma di teatro sorta in Giappone nel XIV secolo.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Nō · Mostra di più »

Oda Nobunaga

Figlio di Oda Nobuhide, un daimyō (feudatario) minore della provincia di Owari, condusse una serie di campagne militari che lo portarono a conquistare gran parte del Giappone prima del suo assassinio nel 1582.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Oda Nobunaga · Mostra di più »

Osaka

, nome parzialmente italianizzato in Osaka (AFI), è una città del Giappone di circa 2,7 milioni di abitanti situata nella regione del Kansai, nell'isola di Honshū, alla foce dei fiumi Yodo e Yamato. È la capitale dell'omonima prefettura e la seconda città del Giappone per numero di abitanti (Tōkyō non è una città vera e propria, ma una metropoli formata da città conurbate), posta al centro della popolata area metropolitana chiamata Keihanshin, di cui fanno parte Kōbe e Kyōto, con le quali raggiunge il numero di 17.510.000 abitanti. Ōsaka fu storicamente la capitale commerciale del Giappone, di cui è uno dei maggiori distretti industriali e portuali. Un primato singolare detenuto dalla città è il più alto quoziente nel rapporto tra la popolazione diurna e quella notturna (141%), che dimostra l'importanza di Ōsaka come centro economico e commerciale: mentre di notte la popolazione arriva a 2,6 milioni di abitanti, piazzando la città al terzo posto del Giappone, durante il giorno cresce fino a 3,7 milioni, seconda solo a Tōkyō. Inoltre, Ōsaka è tradizionalmente considerata la o la "capitale della buona tavola" del Giappone.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Osaka · Mostra di più »

Periodo Muromachi

Il è un'epoca della storia del Giappone che va dal 1336, data dell'ascesa a shōgun di Ashikaga Takauji, fino al 1573 quando l'ultimo shogun Ashikaga fu cacciato da Kyoto.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Periodo Muromachi · Mostra di più »

Periodo Sengoku

Il o periodo degli stati belligeranti è un periodo di vasta crisi politica che il Giappone dovette fronteggiare dal 1467 e che si protrasse fino al 1603.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Periodo Sengoku · Mostra di più »

Samurai

Il era un militare del Giappone feudale, appartenente a una delle due caste aristocratiche giapponesi, quella dei guerrieri.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Samurai · Mostra di più »

Shōgun

era un titolo ereditario conferito ai dittatori militari che governarono il Giappone tra il 1192 ed il 1868.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Shōgun · Mostra di più »

Shogunato Tokugawa

Lo, conosciuto anche come o fu l'ultimo governo feudale del Giappone.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Shogunato Tokugawa · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Tokyo · Mostra di più »

Tonya

*Tonya – nome proprio femminile di persona.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Tonya · Mostra di più »

Western Washington University

L’Universita dello Stato di Washington occidentale (Western Washington University o WWU), soprannominata Dub-Dub U dai suoi studenti, è una grande università pubblica, con sede a Bellingham nello Stato di Washington (USA).

Nuovo!!: Za (corporazione) e Western Washington University · Mostra di più »

Yamato (provincia)

La fu una provincia del Giappone corrispondente all'odierna prefettura di Nara sull'isola di Honshū.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Yamato (provincia) · Mostra di più »

Zaibatsu

Una è in una concentrazione industriale e finanziaria.

Nuovo!!: Za (corporazione) e Zaibatsu · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »