Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

'Abd al-Mu'min e Maghreb

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 'Abd al-Mu'min e Maghreb

'Abd al-Mu'min vs. Maghreb

Seguace fedele dell'autoproclamato "Mahdi" berbero Ibn Tūmart, divenne, alla sua morte, capo delle tribù che avevano aderito al suo movimento di rinnovamento religioso all'interno dell'islam. Con il termine Maghreb (in berbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ, Thamazgha;, "luogo del tramonto", perché situato nella parte occidentale dei paesi arabi) si intende l'area più a ovest del Nordafrica che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico; originariamente riguardava la fascia di terra tra la catena montuosa dell'Atlante e il mar Mediterraneo (nord della Tunisia, l'Algeria e Marocco); in certe fonti è inclusa anche la Spagna prima della Reconquista.

Analogie tra 'Abd al-Mu'min e Maghreb

'Abd al-Mu'min e Maghreb hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Berberi, Islam, Maghreb, Marocco, Oceano Atlantico.

Berberi

I Berberi o, nella loro stessa lingua, Imazighen (al singolare Amazigh), che significherebbe in origine "uomini liberi", sono, propriamente, le popolazioni autoctone di quei territori nord-africani conosciuti con la denominazione di Tamazgha, corrispondente agli stati di Marocco, Algeria, Tunisia e Libia.

'Abd al-Mu'min e Berberi · Berberi e Maghreb · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

'Abd al-Mu'min e Islam · Islam e Maghreb · Mostra di più »

Maghreb

Con il termine Maghreb (in berbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ, Thamazgha;, "luogo del tramonto", perché situato nella parte occidentale dei paesi arabi) si intende l'area più a ovest del Nordafrica che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico; originariamente riguardava la fascia di terra tra la catena montuosa dell'Atlante e il mar Mediterraneo (nord della Tunisia, l'Algeria e Marocco); in certe fonti è inclusa anche la Spagna prima della Reconquista.

'Abd al-Mu'min e Maghreb · Maghreb e Maghreb · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

'Abd al-Mu'min e Marocco · Maghreb e Marocco · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

'Abd al-Mu'min e Oceano Atlantico · Maghreb e Oceano Atlantico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 'Abd al-Mu'min e Maghreb

'Abd al-Mu'min ha 23 relazioni, mentre Maghreb ha 45. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 7.35% = 5 / (23 + 45).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 'Abd al-Mu'min e Maghreb. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »