Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

1220 e Enrico III d'Inghilterra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1220 e Enrico III d'Inghilterra

1220 vs. Enrico III d'Inghilterra

Le differenze tra 1220 e Enrico III d'Inghilterra non sono disponibili.

Analogie tra 1220 e Enrico III d'Inghilterra

1220 e Enrico III d'Inghilterra hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Federico II di Svevia, Papa Onorio III, Terra santa.

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

1220 e Federico II di Svevia · Enrico III d'Inghilterra e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Papa Onorio III

Nato nella famiglia dei Savelli (sebbene una ricerca storica ne disputi la legittima discendenza) Onorio III fu anche detto Cencio camerarius, per avere ricoperto dal 1189 la carica di camerlengo alla corte Pontificia.

1220 e Papa Onorio III · Enrico III d'Inghilterra e Papa Onorio III · Mostra di più »

Terra santa

Con Terra santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra gli Stati di Israele e di Palestina.

1220 e Terra santa · Enrico III d'Inghilterra e Terra santa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1220 e Enrico III d'Inghilterra

1220 ha 26 relazioni, mentre Enrico III d'Inghilterra ha 176. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 1.49% = 3 / (26 + 176).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1220 e Enrico III d'Inghilterra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »