Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

1502

Indice 1502

Nessuna descrizione.

57 relazioni: Abruzzo, Aldo Manuzio, Alessandro Farnese, Amerigo Vespucci, Anna del Brandeburgo, Bartolomé de Las Casas, Cadice, Camerino, Caraibi, Casa Savoia, Cesare Borgia, Chambéry, Chiapas, Chiesa cattolica, Cristoforo Colombo, Dante Alighieri, Divina Commedia, Enrico VII d'Inghilterra, Federico I di Danimarca, Ferdinando II d'Aragona, Firenze, Frate, Giacomo di Braganza, Giulio Cesare da Varano, Gonzalo Fernández de Córdoba, Granada, Grande Orda, Guidobaldo da Montefeltro, Hieronymus Bosch, Honduras, Isabella di Castiglia, Istmo di Panama, Jacques de La Palice, Khanato di Crimea, Marca Anconitana, Morti nel 1502, Museo del Prado, Musulmano, Nati nel 1502, Nativi americani, Papa Alessandro VI, Papa Paolo III, Pier Soderini, Rio de Janeiro, Sindone di Torino, Taranto, Theobroma cacao, Trittico del Carro di fieno, Università di Valencia, Urbino, ..., 11 maggio, 12 febbraio, 1535, 1º gennaio, 1º marzo, 31 dicembre, 9 dicembre. Espandi índice (7 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: 1502 e Abruzzo · Mostra di più »

Aldo Manuzio

È ritenuto tra i maggiori editori d'ogni tempo, fra i primi editori in senso moderno in Europa.

Nuovo!!: 1502 e Aldo Manuzio · Mostra di più »

Alessandro Farnese

Per lungo tempo al servizio della Spagna come comandante dell'Armata delle Fiandre, fu tra i massimi condottieri del XVI secolo grazie alle sue vittorie che diedero forma all'assetto politico dell'Europa moderna.

Nuovo!!: 1502 e Alessandro Farnese · Mostra di più »

Amerigo Vespucci

Fu tra i primi esploratori del Nuovo Mondo, tanto da lasciare il suo nome all'America, nome dato dai cartografi tedeschi Martin Waldseemüller (1470 ca.-1521) e Matthias Ringmann (1482-1511).

Nuovo!!: 1502 e Amerigo Vespucci · Mostra di più »

Anna del Brandeburgo

Era figlia dell'Elettore del Brandeburgo Giovanni I e di Margherita di Turingia.

Nuovo!!: 1502 e Anna del Brandeburgo · Mostra di più »

Bartolomé de Las Casas

Viene altresì ricordato per aver inizialmente proposto a Carlo V l'importazione di schiavi neri per sostituire gli indigeni nei "laboriosi inferni delle miniere d'oro delle Antille"; tuttavia, ritrattò in seguito questa posizione, schierandosi al fianco degli africani schiavizzati nelle colonie.

Nuovo!!: 1502 e Bartolomé de Las Casas · Mostra di più »

Cadice

Cadice (AFI:, Càdice; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di 123.948 abitanti (2012) situata nella comunità autonoma dell'Andalusia, e capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: 1502 e Cadice · Mostra di più »

Camerino

Camerino (Cammerinu o Cammerì o Cammirì in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche, noto soprattutto per la presenza dell'Università fondata in età medievale.

Nuovo!!: 1502 e Camerino · Mostra di più »

Caraibi

I Caraibi sono una regione delle Americhe che comprende tutti i paesi bagnati dal Mare Caraibico, cioè tutte le isole delle Antille e i litorali di alcuni paesi continentali del centro e sud America che si affacciano su di questo mare.

Nuovo!!: 1502 e Caraibi · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: 1502 e Casa Savoia · Mostra di più »

Cesare Borgia

Fin dalla giovane età fu destinato alla carriera ecclesiastica dal padre cardinale.

Nuovo!!: 1502 e Cesare Borgia · Mostra di più »

Chambéry

Chambéry (pronuncia francese, Chambèri in arpitano; in italiano Ciamberì o Sciamberì) è un comune francese di 58.272 abitanti (INSEE), capoluogo del dipartimento della Savoia, della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: 1502 e Chambéry · Mostra di più »

Chiapas

Il Chiapas è uno Stato del Messico.

Nuovo!!: 1502 e Chiapas · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: 1502 e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Cristoforo Colombo

Colombo è stato tra i più importanti navigatori protagonisti delle grandi scoperte geografiche a cavallo tra il XV e il XVI secolo.

Nuovo!!: 1502 e Cristoforo Colombo · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: 1502 e Dante Alighieri · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: 1502 e Divina Commedia · Mostra di più »

Enrico VII d'Inghilterra

Enrico era figlio di Edmondo Tudor, fratellastro di Enrico VI d'Inghilterra, e di Margaret Beaufort, discendente dei Lancaster.

Nuovo!!: 1502 e Enrico VII d'Inghilterra · Mostra di più »

Federico I di Danimarca

Era il figlio di Cristiano I di Danimarca, Norvegia e Svezia (1426-1481), primo sovrano della Casa di Oldenburg, e di sua moglie, Dorotea di Brandeburgo (1430-1495) Non ancora adulto, Federico fu eletto co-Duca di Schleswig e Holstein nel 1482, subito dopo la morte del padre; l'altro co-Duca era il fratello, più vecchio di dieci anni, Giovanni di Danimarca.

Nuovo!!: 1502 e Federico I di Danimarca · Mostra di più »

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez, Ferdinando era fratellastro dei re e regine di Navarra, Carlo IV (Solo de jure), Bianca (Solo de jure) ed Eleonora.

Nuovo!!: 1502 e Ferdinando II d'Aragona · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: 1502 e Firenze · Mostra di più »

Frate

Frate, o fra (dal latino frater, fratris, in italiano fratello), termine arcaico ed aulico, si rinviene nell'uso poetico e soprattutto si è diffuso negli ordini religiosi nati nel Basso Medioevo: in particolare, il termine si è affermato nell'accezione religiosa con la nascita degli ordini mendicanti che, a partire dal XIII secolo, si aggiungono agli ordini monastici e canonicali.

Nuovo!!: 1502 e Frate · Mostra di più »

Giacomo di Braganza

Secondogenito di Ferdinando II di Bragança, dopo la decapitazione del padre fu portato in Castiglia dove trascorse l'infanzia e con la salita al trono del re Manuele I del Portogallo poté rientrare nel regno e riavere il titolo e i beni sequestrati al padre.

Nuovo!!: 1502 e Giacomo di Braganza · Mostra di più »

Giulio Cesare da Varano

Era figlio di Giovanni da Varano e di Bartolomea Smeducci di Sanseverino.

Nuovo!!: 1502 e Giulio Cesare da Varano · Mostra di più »

Gonzalo Fernández de Córdoba

Secondo figlio di Pedro Fernández de Córdoba, conte di Aguilar e di Elvira de Herrera, nacque nella città di Montilla, nei pressi di Cordova nel 1453.

Nuovo!!: 1502 e Gonzalo Fernández de Córdoba · Mostra di più »

Granada

Granada (pronuncia spagnola) o Granata è una città spagnola, capoluogo dell'omonima provincia andalusa.

Nuovo!!: 1502 e Granada · Mostra di più »

Grande Orda

La Grande Orda era il principato centrale dell'Orda d'Oro.

Nuovo!!: 1502 e Grande Orda · Mostra di più »

Guidobaldo da Montefeltro

Figlio di Federico da Montefeltro e di Battista Sforza, assunse il dominio di Urbino alla morte del padre in momenti di grande incertezza politica alla sola età di 10 anni, guidato ed assistito dallo zio paterno, conte Ottaviano Ubaldini della Carda, nominato suo tutore, e dal fratello Antonio da Montefeltro.

Nuovo!!: 1502 e Guidobaldo da Montefeltro · Mostra di più »

Hieronymus Bosch

Fu noto come El Bosco in lingua spagnola, Gerolamo Bosco, o Bosco di Bolduc, o ancora Ieronimo Bos in quella italiana (da Bosch e Bois le Duc, traduzione francese di 's-Hertogenbosch.

Nuovo!!: 1502 e Hieronymus Bosch · Mostra di più »

Honduras

L'Honduras (AFI:; in spagnolo: República de Honduras), in passato chiamato Ondura, è una repubblica dell'America centrale.

Nuovo!!: 1502 e Honduras · Mostra di più »

Isabella di Castiglia

Appartenente al casato di Trastámara, era figlia del re di Castiglia e León Giovanni II e di Isabella del Portogallo.

Nuovo!!: 1502 e Isabella di Castiglia · Mostra di più »

Istmo di Panama

L'Istmo di Panama è la porzione più sottile della regione degli istmi che unisce l'America settentrionale all'America meridionale.

Nuovo!!: 1502 e Istmo di Panama · Mostra di più »

Jacques de La Palice

Da una canzone a lui dedicata deriva l'aggettivo "lapalissiano".

Nuovo!!: 1502 e Jacques de La Palice · Mostra di più »

Khanato di Crimea

Il Khanato di Crimea o Canato di Crimea (in lingua tatara di Crimea: Qırım Hanlığı, قريم خانلغى; in russo: Крымское ханство - Krymskoye khanstvo; in ucraino: Кримське ханство - Kryms'ke khanstvo; in turco: Kırım Hanlığı) fu uno Stato tataro-crimeano esistito dal 1441 al 1783.

Nuovo!!: 1502 e Khanato di Crimea · Mostra di più »

Marca Anconitana

La Marca Anconitana (chiamata anche Marca Anconetana o Marca d'Ancona) fu il nome di una delle tre storiche province dello Stato della Chiesa istituite nel 1210 da Papa Innocenzo III (1198-1216).

Nuovo!!: 1502 e Marca Anconitana · Mostra di più »

Morti nel 1502

3502.

Nuovo!!: 1502 e Morti nel 1502 · Mostra di più »

Museo del Prado

Il Museo del Prado è una delle pinacoteche più importanti del mondo e si trova a Madrid in Spagna.

Nuovo!!: 1502 e Museo del Prado · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Nuovo!!: 1502 e Musulmano · Mostra di più »

Nati nel 1502

3502.

Nuovo!!: 1502 e Nati nel 1502 · Mostra di più »

Nativi americani

Con l'espressione Nativi americani si intende indicare le popolazioni che abitavano il continente americano prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti.

Nuovo!!: 1502 e Nativi americani · Mostra di più »

Papa Alessandro VI

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Nuovo!!: 1502 e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Nuovo!!: 1502 e Papa Paolo III · Mostra di più »

Pier Soderini

Nato da Tommaso Soderini e da Dianora Tornabuoni, sorella di Lucrezia, moglie di Piero il Gottoso.

Nuovo!!: 1502 e Pier Soderini · Mostra di più »

Rio de Janeiro

Rio de Janeiro (pron.; letteralmente "Fiume di gennaio" in portoghese) è una città del Brasile, capitale dell'omonimo stato confederato.

Nuovo!!: 1502 e Rio de Janeiro · Mostra di più »

Sindone di Torino

La Sindone di Torino, nota anche come Sacra Sindone o Santa Sindone, è un lenzuolo di lino conservato nel Duomo di Torino, sul quale è visibile l'immagine di un uomo che porta segni interpretati come dovuti a maltrattamenti e torture compatibili con quelli descritti nella passione di Gesù.

Nuovo!!: 1502 e Sindone di Torino · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Nuovo!!: 1502 e Taranto · Mostra di più »

Theobroma cacao

Il cacao (Theobroma cacao L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia Sterculiaceae (attribuita alle Malvaceae dalla classificazione APG), originaria dell'America meridionale.

Nuovo!!: 1502 e Theobroma cacao · Mostra di più »

Trittico del Carro di fieno

Il Trittico del Carro di fieno è un dipinto a olio su tavola (135x200 cm aperto) di Hieronymus Bosch, databile al 1516 circa e conservato nel Museo del Prado di Madrid.

Nuovo!!: 1502 e Trittico del Carro di fieno · Mostra di più »

Università di Valencia

L'Università di Valencia (in valenciano Universitat de València), fondata nell'anno 1499 come Estudi General (Studio Generale), è l'università più antica del Paese Valenciano ed una delle più importanti e con più lunga tradizione della Spagna.

Nuovo!!: 1502 e Università di Valencia · Mostra di più »

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno, Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: 1502 e Urbino · Mostra di più »

11 maggio

L'11 maggio è il 131º giorno del calendario gregoriano (il 132º negli anni bisestili).

Nuovo!!: 1502 e 11 maggio · Mostra di più »

12 febbraio

Il 12 febbraio è il 43º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: 1502 e 12 febbraio · Mostra di più »

1535

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1502 e 1535 · Mostra di più »

1º gennaio

Il primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano.

Nuovo!!: 1502 e 1º gennaio · Mostra di più »

1º marzo

Il primo marzo è il 60º giorno del calendario gregoriano (il 61º negli anni bisestili).

Nuovo!!: 1502 e 1º marzo · Mostra di più »

31 dicembre

Il 31 dicembre è il 365º ed ultimo giorno del calendario gregoriano (il 366º negli anni bisestili).

Nuovo!!: 1502 e 31 dicembre · Mostra di più »

9 dicembre

Il 9 dicembre è il 343º giorno del calendario gregoriano (il 344º negli anni bisestili).

Nuovo!!: 1502 e 9 dicembre · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »