Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

1943 e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1943 e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

1943 vs. Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

Le differenze tra 1943 e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) non sono disponibili.

Analogie tra 1943 e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

1943 e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Alleati della seconda guerra mondiale, Anthony Eden, Armistizio di Cassibile, Battaglia di Stalingrado, Capitano di vascello, Conferenza di Teheran, Cordell Hull, Franklin Delano Roosevelt, Germania nazista, Grecia, Iosif Stalin, Kriegsmarine, Malta, Maresciallo d'Italia, Milano, Motonave, Nave da battaglia, Palermo, Potenze dell'Asse, Presidente degli Stati Uniti d'America, Radar, Regno Unito, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Roma, Royal Navy, Seconda guerra mondiale, Statunitensi, Sud, Taranto, Unione Sovietica, ..., United States Navy, Vjačeslav Michajlovič Molotov, Winston Churchill. Espandi índice (3 più) »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

1943 e Alleati della seconda guerra mondiale · Alleati della seconda guerra mondiale e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Anthony Eden

Ostile alle potenze nazi-fasciste, nel 1938 diede le dimissioni dalla carica di ministro degli esteri in polemica con la politica di appeasement propugnata dal primo ministro Neville Chamberlain.

1943 e Anthony Eden · Anthony Eden e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

1943 e Armistizio di Cassibile · Armistizio di Cassibile e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Battaglia di Stalingrado

Con il termine battaglia di Stalingrado (in tedesco: Schlacht von Stalingrad) si intendono i duri combattimenti svoltisi durante la seconda guerra mondiale che, tra l'estate del 1942 e il 2 febbraio 1943, opposero i soldati dell'Armata Rossa alle forze tedesche, italiane, rumene ed ungheresi per il controllo della regione strategica tra il Don e il Volga e dell'importante centro politico ed economico di Stalingrado (oggi Volgograd), sul fronte orientale.

1943 e Battaglia di Stalingrado · Battaglia di Stalingrado e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Capitano di vascello

Il capitano di vascello è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in varie marine militari, corrispondente al grado di colonnello nell'esercito.

1943 e Capitano di vascello · Capitano di vascello e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Conferenza di Teheran

La conferenza di Teheran (28 novembre – 1º dicembre 1943) è stata la prima occasione nella quale si riunirono i cosiddetti "tre Grandi" della seconda guerra mondiale: Stalin, per l'Unione Sovietica, F.D. Roosevelt, per gli Stati Uniti d'America, e Churchill per la Gran Bretagna.

1943 e Conferenza di Teheran · Conferenza di Teheran e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Cordell Hull

Terzo di cinque figli, nacque in un piccolo paese del Tennessee, da William ed Elizabeth Riley, contadini e proprietari terrieri.

1943 e Cordell Hull · Cordell Hull e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Franklin Delano Roosevelt

Figura centrale del XX secolo, è stato l'unico presidente degli Stati Uniti a essere eletto per più di due mandati consecutivi, vincendo le elezioni presidenziali per ben quattro volte (1932, 1936, 1940 e 1944), rimanendo in carica dal 1933 fino alla sua morte, nell'aprile del 1945, poco dopo l'inizio del quarto mandato.

1943 e Franklin Delano Roosevelt · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Franklin Delano Roosevelt · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

1943 e Germania nazista · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Germania nazista · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

1943 e Grecia · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Grecia · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

1943 e Iosif Stalin · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Iosif Stalin · Mostra di più »

Kriegsmarine

La Kriegsmarine (in tedesco: Marina da Guerra) era il nome della Marina militare tedesca durante la seconda guerra mondiale, erede della Kaiserliche Marine.

1943 e Kriegsmarine · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Kriegsmarine · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

1943 e Malta · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Malta · Mostra di più »

Maresciallo d'Italia

Maresciallo d'Italia fu un grado militare creato durante il ventennio fascista in Italia.

1943 e Maresciallo d'Italia · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Maresciallo d'Italia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

1943 e Milano · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Milano · Mostra di più »

Motonave

Una motonave (sigla M/N) è una nave da carico o adibita al trasporto di passeggeri azionata da uno o più motori (generalmente di tipo Diesel) a combustione interna.

1943 e Motonave · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Motonave · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

1943 e Nave da battaglia · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nave da battaglia · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

1943 e Palermo · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Palermo · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

1943 e Potenze dell'Asse · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Potenze dell'Asse · Mostra di più »

Presidente degli Stati Uniti d'America

Il Presidente degli Stati Uniti d'America (in inglese: President of the United States of America; sigla: POTUS) è il capo di Stato e il capo del governo degli Stati Uniti d'America.

1943 e Presidente degli Stati Uniti d'America · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Presidente degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

1943 e Radar · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Radar · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

1943 e Regno Unito · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regno Unito · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre Jugoslave; in ambito locale ci si riferisce anche come "Druga Jugoslavija" ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").

1943 e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

1943 e Roma · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Roma · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

1943 e Royal Navy · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Royal Navy · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

1943 e Seconda guerra mondiale · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Statunitensi

Il termine statunitensi (Americans in inglese) denota i cittadini degli Stati Uniti d'America.

1943 e Statunitensi · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Statunitensi · Mostra di più »

Sud

Il sud o meridione o mezzogiorno è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

1943 e Sud · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Sud · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

1943 e Taranto · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Taranto · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

1943 e Unione Sovietica · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Unione Sovietica · Mostra di più »

United States Navy

La United States Navy (abbreviato in U.S. Navy o USN) è la marina militare degli Stati Uniti, una delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

1943 e United States Navy · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e United States Navy · Mostra di più »

Vjačeslav Michajlovič Molotov

Nato come Vjačeslav Michajlovič Skrjabin e datosi in seguito il nome da battaglia di Molotov, fu l'unico tra i principali rivoluzionari bolscevichi a sopravvivere alle Grandi purghe staliniane degli anni trenta.

1943 e Vjačeslav Michajlovič Molotov · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Vjačeslav Michajlovič Molotov · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

1943 e Winston Churchill · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Winston Churchill · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1943 e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

1943 ha 471 relazioni, mentre Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) ha 221. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 4.77% = 33 / (471 + 221).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1943 e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »