Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

1948 e Giorno dell'indipendenza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1948 e Giorno dell'indipendenza

1948 vs. Giorno dell'indipendenza

Le differenze tra 1948 e Giorno dell'indipendenza non sono disponibili.

Analogie tra 1948 e Giorno dell'indipendenza

1948 e Giorno dell'indipendenza hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Birmania, Cecoslovacchia, Colombia, Corea del Nord, Corea del Sud, Francia, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, India, Indonesia, Israele, Libano, Paesi Bassi, Regno Unito, Seconda guerra mondiale, Sri Lanka, Stati Uniti d'America, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Unione Sovietica, Yemen, 14 agosto, 15 agosto, 15 maggio, 16 febbraio, 18 aprile, 19 agosto, 1º gennaio, ..., 1º luglio, 26 giugno, 26 novembre, 30 settembre, 4 febbraio, 4 gennaio, 4 giugno, 6 agosto, 6 settembre, 9 dicembre, 9 luglio, 9 settembre. Espandi índice (12 più) »

Birmania

Aiuto:Stato --> La Birmania (AFI) o Myanmar (in birmano: ဗမာ e မြန်မာ, Myanmar, ˌmjɑːnˈmɑ), ufficialmente Repubblica dell'Unione del Myanmar (in birmano: ပြည်ထောင်စု သမ္မတ မြန်မာနိုင်ငံတော်, Pyidaunzu Thanmăda Myăma Nainngandaw) è uno Stato dell'Asia sudorientale.

1948 e Birmania · Birmania e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

1948 e Cecoslovacchia · Cecoslovacchia e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

Colombia

La Colombia (pronuncia italiana, pronuncia spagnola; capitale Bogotà), ufficialmente República de Colombia è uno Stato della regione nord-occidentale dell'America Meridionale, la cui superficie è di 1 141 748 km² (2 070 408 km² se si aggiungono i 928 660 km² di estensione marittima).

1948 e Colombia · Colombia e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

Corea del Nord

La Repubblica Popolare Democratica di Corea, più comunemente nota come Corea del Nord o Nord Corea, è uno Stato dell'Asia orientale.

1948 e Corea del Nord · Corea del Nord e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

Corea del Sud

La Corea del Sud, ufficialmente conosciuta come Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.

1948 e Corea del Sud · Corea del Sud e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

1948 e Francia · Francia e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

1948 e Giappone · Giappone e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

1948 e Gran Bretagna · Giorno dell'indipendenza e Gran Bretagna · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

1948 e Grecia · Giorno dell'indipendenza e Grecia · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

1948 e India · Giorno dell'indipendenza e India · Mostra di più »

Indonesia

L'Indonesia, conosciuta ufficialmente come Repubblica di Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico.

1948 e Indonesia · Giorno dell'indipendenza e Indonesia · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

1948 e Israele · Giorno dell'indipendenza e Israele · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

1948 e Libano · Giorno dell'indipendenza e Libano · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

1948 e Paesi Bassi · Giorno dell'indipendenza e Paesi Bassi · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

1948 e Regno Unito · Giorno dell'indipendenza e Regno Unito · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

1948 e Seconda guerra mondiale · Giorno dell'indipendenza e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sri Lanka

Lo Sri Lanka (pron.), il cui nome ufficiale è Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka (in singalese / இலங்கை in tamil), conosciuta anche come Ceylon (nome ufficiale fino al 1972), è uno stato insulare che si trova in Asia, e occupa l'omonima isola al largo della costa sud-orientale del subcontinente indiano.

1948 e Sri Lanka · Giorno dell'indipendenza e Sri Lanka · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

1948 e Stati Uniti d'America · Giorno dell'indipendenza e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

1948 e Sudafrica · Giorno dell'indipendenza e Sudafrica · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

1948 e Svezia · Giorno dell'indipendenza e Svezia · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

1948 e Svizzera · Giorno dell'indipendenza e Svizzera · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

1948 e Unione Sovietica · Giorno dell'indipendenza e Unione Sovietica · Mostra di più »

Yemen

Lo Yemen (AFI), raramente Iemen, è uno Stato posto all'estremità meridionale della Penisola araba; il suo nome ufficiale è Repubblica Unita dello Yemen.

1948 e Yemen · Giorno dell'indipendenza e Yemen · Mostra di più »

14 agosto

Il 14 agosto è il 226º giorno del calendario gregoriano (il 227º negli anni bisestili).

14 agosto e 1948 · 14 agosto e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

15 agosto

Il 15 agosto è il 227º giorno del calendario gregoriano (il 228º negli anni bisestili).

15 agosto e 1948 · 15 agosto e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

15 maggio

Il 15 maggio è il 135º giorno del calendario gregoriano (il 136º negli anni bisestili).

15 maggio e 1948 · 15 maggio e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

16 febbraio

Il 16 febbraio è il 47º giorno del calendario gregoriano.

16 febbraio e 1948 · 16 febbraio e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

18 aprile

Il 18 aprile è il 108º giorno del calendario gregoriano (il 109º negli anni bisestili).

18 aprile e 1948 · 18 aprile e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

19 agosto

Il 19 agosto è il 231º giorno del calendario gregoriano (il 232º negli anni bisestili).

19 agosto e 1948 · 19 agosto e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

1º gennaio

Il primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano.

1º gennaio e 1948 · 1º gennaio e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

1º luglio

Il primo luglio è il 182º giorno del calendario gregoriano (il 183º negli anni bisestili).

1º luglio e 1948 · 1º luglio e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

26 giugno

Il 26 giugno è il 177º giorno del calendario gregoriano (il 178º negli anni bisestili).

1948 e 26 giugno · 26 giugno e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

26 novembre

Il 26 novembre è il 330º giorno del calendario gregoriano (il 331º negli anni bisestili).

1948 e 26 novembre · 26 novembre e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

30 settembre

Il 30 settembre è il 273º giorno del calendario gregoriano (il 274º negli anni bisestili).

1948 e 30 settembre · 30 settembre e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

4 febbraio

Il 4 febbraio è il 35º giorno del calendario gregoriano.

1948 e 4 febbraio · 4 febbraio e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

4 gennaio

Il 4 gennaio è il 4º giorno del calendario gregoriano.

1948 e 4 gennaio · 4 gennaio e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

4 giugno

Il 4 giugno è il 155º giorno del calendario gregoriano (il 156º negli anni bisestili).

1948 e 4 giugno · 4 giugno e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

6 agosto

Il 6 agosto è il 218º giorno del calendario gregoriano (il 219º negli anni bisestili).

1948 e 6 agosto · 6 agosto e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

6 settembre

Il 6 settembre è il 249º giorno del calendario gregoriano (il 250º negli anni bisestili).

1948 e 6 settembre · 6 settembre e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

9 dicembre

Il 9 dicembre è il 343º giorno del calendario gregoriano (il 344º negli anni bisestili).

1948 e 9 dicembre · 9 dicembre e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

9 luglio

Il 9 luglio è il 190º giorno del calendario gregoriano (il 191º negli anni bisestili).

1948 e 9 luglio · 9 luglio e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

9 settembre

Il 9 settembre è il 252º giorno del calendario gregoriano (il 253º negli anni bisestili).

1948 e 9 settembre · 9 settembre e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1948 e Giorno dell'indipendenza

1948 ha 248 relazioni, mentre Giorno dell'indipendenza ha 284. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 7.89% = 42 / (248 + 284).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1948 e Giorno dell'indipendenza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »