Analogie tra 1950 e Stati Uniti d'America
1950 e Stati Uniti d'America hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Australia, Belgio, Brasile, Canada, Charles M. Schulz, Charlie Brown, Chiesa cattolica, Cina, Colorado, Computer, Comunismo, Corea del Nord, Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America, Ebrei, Europa, Francia, Genova, Giappone, Guerra di Corea, Immigrazione, India, Israele, Italia, Lussemburgo, Mezzogiorno (Italia), NATO, Nazionalismo, New York, Nuova Zelanda, Organizzazione delle Nazioni Unite, ..., Paesi Bassi, Premio Nobel per la fisica, Premio Nobel per la letteratura, Premio Nobel per la medicina, Premio Nobel per la pace, Regno Unito, Repubblica, Seconda guerra mondiale, Statunitensi, Storia degli Stati Uniti d'America, Unione europea, Unione Sovietica, Virginia Occidentale, Walt Disney. Espandi índice (14 più) »
Australia
LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.
1950 e Australia · Australia e Stati Uniti d'America ·
Belgio
Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.
1950 e Belgio · Belgio e Stati Uniti d'America ·
Brasile
Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).
1950 e Brasile · Brasile e Stati Uniti d'America ·
Canada
Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.
1950 e Canada · Canada e Stati Uniti d'America ·
Charles M. Schulz
Nacque a Minneapolis nel Minnesota e crebbe a Saint Paul, figlio unico di Carl Schulz, originario della Germania, e Dena Halverson, proveniente dalla Norvegia.
1950 e Charles M. Schulz · Charles M. Schulz e Stati Uniti d'America ·
Charlie Brown
Charles "Charlie" Brown è il personaggio principale della striscia a fumetti Peanuts, di Charles M. Schulz.
1950 e Charlie Brown · Charlie Brown e Stati Uniti d'America ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
1950 e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Stati Uniti d'America ·
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
1950 e Cina · Cina e Stati Uniti d'America ·
Colorado
Il Colorado (in inglese,, sigla: CO) è uno Stato federato situato nella regione delle Montagne Rocciose degli Stati Uniti d'America occidentali.
1950 e Colorado · Colorado e Stati Uniti d'America ·
Computer
Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche noto come elaboratore o calcolatore, è una macchina automatizzata programmabile in grado di eseguire sia complessi calcoli matematici (calcolatore) sia altri tipi di elaborazioni dati (elaboratore).
1950 e Computer · Computer e Stati Uniti d'America ·
Comunismo
Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.
1950 e Comunismo · Comunismo e Stati Uniti d'America ·
Corea del Nord
La Corea del Nord (letteralmente), ufficialmente conosciuta come Repubblica Popolare Democratica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale con capitale Pyongyang.
1950 e Corea del Nord · Corea del Nord e Stati Uniti d'America ·
Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America
Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti (in inglese: United States Department of Defense), in sigla DoD o DOD, è un dipartimento federale del Governo degli Stati Uniti d'America.
1950 e Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America · Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America e Stati Uniti d'America ·
Ebrei
Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.
1950 e Ebrei · Ebrei e Stati Uniti d'America ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
1950 e Europa · Europa e Stati Uniti d'America ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
1950 e Francia · Francia e Stati Uniti d'America ·
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
1950 e Genova · Genova e Stati Uniti d'America ·
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
1950 e Giappone · Giappone e Stati Uniti d'America ·
Guerra di Corea
La guerra di Corea (conosciuta in Corea del Nord come, e in Corea del Sud come 한국전쟁, Hanguk jeonjaeng, "Guerra coreana") fu il conflitto combattuto nella penisola coreana dal 1950 al 1953.
1950 e Guerra di Corea · Guerra di Corea e Stati Uniti d'America ·
Immigrazione
Limmigrazione è il trasferimento permanente o temporaneo di singoli individui o di gruppi di persone in un paese o luogo diverso da quello di origine.
1950 e Immigrazione · Immigrazione e Stati Uniti d'America ·
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
1950 e India · India e Stati Uniti d'America ·
Israele
Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el), è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, la Giordania a est, l'Egitto a sud-ovest, con i territori palestinesi, ossia la Cisgiordania a est e la striscia di Gaza a sud-ovest, e il Mar Rosso a sud.
1950 e Israele · Israele e Stati Uniti d'America ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
1950 e Italia · Italia e Stati Uniti d'America ·
Lussemburgo
Il Lussemburgo, ufficialmente Granducato di Lussemburgo, è uno Stato dell'Unione europea senza affaccio sul mare, confinante con Germania, Francia e Belgio.
1950 e Lussemburgo · Lussemburgo e Stati Uniti d'America ·
Mezzogiorno (Italia)
Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è un'area geografica italiana comprendente l'Italia meridionale e quella insulare. L'estensione geografica del Mezzogiorno d'Italia corrisponde a grandi linee al bacino territoriale e storico-culturale un tempo occupato dai due Regni di Sicilia e di Napoli, riuniti nel 1816 nel Regno delle Due Sicilie, il più esteso Stato preunitario, comprendente le attuali regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e parte della regione Lazio (nello specifico, gli ex circondari di Gaeta e Sora, nonché quello di Cittaducale).
1950 e Mezzogiorno (Italia) · Mezzogiorno (Italia) e Stati Uniti d'America ·
NATO
La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.
1950 e NATO · NATO e Stati Uniti d'America ·
Nazionalismo
Il nazionalismo è un'ideologia che esalta e difende il concetto di patria. Più in generale è un insieme di dottrine e movimenti che pongono al centro l'idea di nazione e di identità nazionale; storicamente si è manifestato come ideologia alla base della rivendicazione di libertà per una nazione oppressa.
1950 e Nazionalismo · Nazionalismo e Stati Uniti d'America ·
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
1950 e New York · New York e Stati Uniti d'America ·
Nuova Zelanda
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'Oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le Isole Chatham.
1950 e Nuova Zelanda · Nuova Zelanda e Stati Uniti d'America ·
Organizzazione delle Nazioni Unite
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.
1950 e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Stati Uniti d'America ·
Paesi Bassi
I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
1950 e Paesi Bassi · Paesi Bassi e Stati Uniti d'America ·
Premio Nobel per la fisica
Il premio Nobel per la fisica (Svedese: Nobelpriset i fysik) è un'onorificienza di valore mondiale attribuita a coloro che hanno apportato le migliori scoperte, invenzioni, tesi ecc.
1950 e Premio Nobel per la fisica · Premio Nobel per la fisica e Stati Uniti d'America ·
Premio Nobel per la letteratura
Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale": è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.
1950 e Premio Nobel per la letteratura · Premio Nobel per la letteratura e Stati Uniti d'America ·
Premio Nobel per la medicina
Il premio Nobel per la medicina, ufficialmente premio Nobel per la fisiologia o la medicina (Nobel prize in physiology or medicine) è un onirificenza di valore mondiale per le persone che hanno "apportato le migliori scoperte e i migliori contributi nel campo della medicina".
1950 e Premio Nobel per la medicina · Premio Nobel per la medicina e Stati Uniti d'America ·
Premio Nobel per la pace
Il premio Nobel per la pace (Nobel Peace Prize) è un onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente alle persone che si sono distinte per l'impegno in favore della pace mondiale, apportando un importante contributo a quest'ultima.
1950 e Premio Nobel per la pace · Premio Nobel per la pace e Stati Uniti d'America ·
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
1950 e Regno Unito · Regno Unito e Stati Uniti d'America ·
Repubblica
La repubblica (dal latino: res publica, "cosa pubblica", da intendersi come "stato del popolo") è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o una serie di leggi costituzionali.
1950 e Repubblica · Repubblica e Stati Uniti d'America ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
1950 e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Stati Uniti d'America ·
Statunitensi
Gli statunitensi o americani (americans in inglese) sono i cittadini degli Stati Uniti. Molti di loro si stabilirono nelle coste orientali degli Stati Uniti per colonizzare le zone del continente americano – sconosciuto fino a quel momento agli europei – e portare la madre patria a un livello economico, commerciale, industriale avanzato e riconosciuto, così da garantire una forte potenza statale.
1950 e Statunitensi · Stati Uniti d'America e Statunitensi ·
Storia degli Stati Uniti d'America
La storia degli Stati Uniti d'America ha avuto inizio il 4 luglio 1776, giorno in cui venne approvata la Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America, che segnò ufficialmente il distacco delle originarie tredici colonie britanniche dalla sovranità del Regno Unito.
1950 e Storia degli Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Storia degli Stati Uniti d'America ·
Unione europea
LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.
1950 e Unione europea · Stati Uniti d'America e Unione europea ·
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
1950 e Unione Sovietica · Stati Uniti d'America e Unione Sovietica ·
Virginia Occidentale
La Virginia Occidentale (West Virginia in inglese, WV) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, situato nella regione degli Appalachi, negli Stati Uniti d'America orientali.
1950 e Virginia Occidentale · Stati Uniti d'America e Virginia Occidentale ·
Walt Disney
Annoverato tra i principali cineasti del XX secolo, co-fondatore, presidente e amministratore delegato della Walt Disney Company, una delle più grandi compagnie al mondo, e riconosciuto come uno dei padri dell'animazione cinematografica, ha inoltre creato Disneyland, il primo di una serie di parchi a tema; è altresì noto per la sua grande abilità nella narrazione di storie, come divo televisivo e uno dei più carismatici artisti del XX secolo nel campo dell'intrattenimento.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come 1950 e Stati Uniti d'America
- Che cosa ha in comune 1950 e Stati Uniti d'America
- Analogie tra 1950 e Stati Uniti d'America
Confronto tra 1950 e Stati Uniti d'America
1950 ha 264 relazioni, mentre Stati Uniti d'America ha 1149. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 3.11% = 44 / (264 + 1149).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra 1950 e Stati Uniti d'America. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: