Analogie tra 1950 (Amedeo Minghi) e Q Concert (1982)
1950 (Amedeo Minghi) e Q Concert (1982) hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Amedeo Minghi, Gaio Chiocchio, Goran Kuzminac, Italia, Johann Sebastian Bach, Marco Ferradini, Mario Castelnuovo.
Amedeo Minghi
Nel corso della sua carriera ha scritto numerosi brani per artisti come Mietta, Mia Martini, Anna Oxa, Andrea Bocelli, Franco Califano, Rita Pavone, Marcella Bella e i Ricchi e Poveri.
1950 (Amedeo Minghi) e Amedeo Minghi · Amedeo Minghi e Q Concert (1982) ·
Gaio Chiocchio
La sua famiglia è di origine piemontese; il nonno, Domenico Chiocchio, è un musicista, ed i suoi fratelli, Umberto e Oscar, entrambi compositori, sono rispettivamente un pianista e un violinista (in particolare Umberto raggiunge una certa notorietà, anche come direttore d'orchestra).
1950 (Amedeo Minghi) e Gaio Chiocchio · Gaio Chiocchio e Q Concert (1982) ·
Goran Kuzminac
Nativo di Zemun, municipalità autonoma di Belgrado nell'allora federazione jugoslava, all'età di 6 anni si trasferì con la famiglia in Italia, nel Trentino.
1950 (Amedeo Minghi) e Goran Kuzminac · Goran Kuzminac e Q Concert (1982) ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
1950 (Amedeo Minghi) e Italia · Italia e Q Concert (1982) ·
Johann Sebastian Bach
Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.
1950 (Amedeo Minghi) e Johann Sebastian Bach · Johann Sebastian Bach e Q Concert (1982) ·
Marco Ferradini
Agli studi scolastici Marco alterna quelli musicali, approfondendo e sviluppando un talento naturale che era maturato molto presto; studia canto e armonia e suona la chitarra, fino ad approdare ai primi impegni professionali nella scena del nascente pop rock italiano assieme a formazioni come I Balordi e la Drogheria Solferino.
1950 (Amedeo Minghi) e Marco Ferradini · Marco Ferradini e Q Concert (1982) ·
Mario Castelnuovo
Il padre, Lodovico, era un pittore lombardo mentre la madre era nativa di Celle sul Rigo, paesino della provincia senese a cui Castelnuovo in seguito dedicherà la canzone 160 km da Roma.
1950 (Amedeo Minghi) e Mario Castelnuovo · Mario Castelnuovo e Q Concert (1982) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come 1950 (Amedeo Minghi) e Q Concert (1982)
- Che cosa ha in comune 1950 (Amedeo Minghi) e Q Concert (1982)
- Analogie tra 1950 (Amedeo Minghi) e Q Concert (1982)
Confronto tra 1950 (Amedeo Minghi) e Q Concert (1982)
1950 (Amedeo Minghi) ha 17 relazioni, mentre Q Concert (1982) ha 19. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 19.44% = 7 / (17 + 19).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra 1950 (Amedeo Minghi) e Q Concert (1982). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: