Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

1952 e Comunità economica europea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1952 e Comunità economica europea

1952 vs. Comunità economica europea

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952. La Comunità europea (abbreviata in CE) è stata un'organizzazione di Stati europei che costituiva il "Primo pilastro" della successiva Unione europea.

Analogie tra 1952 e Comunità economica europea

1952 e Comunità economica europea hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Belgio, Comunità europea del carbone e dell'acciaio, Francia, Germania Ovest, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Suffragio universale.

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

1952 e Belgio · Belgio e Comunità economica europea · Mostra di più »

Comunità europea del carbone e dell'acciaio

La Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) fu creata col Trattato di Parigi del 18 aprile 1951 su iniziativa dei politici francesi Jean Monnet e Robert Schuman (il cosiddetto Piano Schuman o dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950), con lo scopo di mettere in comune le produzioni di queste due materie prime in un'Europa di sei paesi: Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi.

1952 e Comunità europea del carbone e dell'acciaio · Comunità economica europea e Comunità europea del carbone e dell'acciaio · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

1952 e Francia · Comunità economica europea e Francia · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

1952 e Germania Ovest · Comunità economica europea e Germania Ovest · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

1952 e Italia · Comunità economica europea e Italia · Mostra di più »

Lussemburgo

Il Granducato di Lussemburgo è un paese membro dell'Unione europea situato tra Germania, Francia e Belgio.

1952 e Lussemburgo · Comunità economica europea e Lussemburgo · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

1952 e Norvegia · Comunità economica europea e Norvegia · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

1952 e Paesi Bassi · Comunità economica europea e Paesi Bassi · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

1952 e Regno Unito · Comunità economica europea e Regno Unito · Mostra di più »

Suffragio universale

Il suffragio universale è il principio secondo il quale tutti i cittadini e tutte le cittadine di età superiore ad una certa soglia, in genere maggiorenni, senza restrizioni di alcun tipo a partire da quelle di carattere economico e culturale e altre quali ceto, censo, etnia, grado di istruzione, orientamento sessuale e genere, possono esercitare il diritto di voto e partecipare alle elezioni politiche, amministrative e ad altre consultazioni pubbliche, come i referendum.

1952 e Suffragio universale · Comunità economica europea e Suffragio universale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1952 e Comunità economica europea

1952 ha 210 relazioni, mentre Comunità economica europea ha 79. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.46% = 10 / (210 + 79).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1952 e Comunità economica europea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »