Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

1955 e Giorno dell'indipendenza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1955 e Giorno dell'indipendenza

1955 vs. Giorno dell'indipendenza

Le differenze tra 1955 e Giorno dell'indipendenza non sono disponibili.

Analogie tra 1955 e Giorno dell'indipendenza

1955 e Giorno dell'indipendenza hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Argentina, Austria, Bulgaria, Canada, Cecoslovacchia, Francia, Germania, Indonesia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Romania, Stati Uniti d'America, Svizzera, Ungheria, Unione Sovietica, 11 dicembre, 15 maggio, 16 settembre, 17 luglio, 18 aprile, 1º dicembre, 2 settembre, 21 settembre, 26 luglio, 27 agosto, 3 giugno, 30 settembre, 6 luglio, ..., 6 settembre, 7 agosto, 7 settembre, 9 maggio. Espandi índice (4 più) »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

1955 e Albania · Albania e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

1955 e Argentina · Argentina e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

1955 e Austria · Austria e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

1955 e Bulgaria · Bulgaria e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

1955 e Canada · Canada e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

1955 e Cecoslovacchia · Cecoslovacchia e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

1955 e Francia · Francia e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

1955 e Germania · Germania e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

Indonesia

L'Indonesia, conosciuta ufficialmente come Repubblica di Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico.

1955 e Indonesia · Giorno dell'indipendenza e Indonesia · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

1955 e Paesi Bassi · Giorno dell'indipendenza e Paesi Bassi · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

1955 e Polonia · Giorno dell'indipendenza e Polonia · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

1955 e Regno Unito · Giorno dell'indipendenza e Regno Unito · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

1955 e Romania · Giorno dell'indipendenza e Romania · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

1955 e Stati Uniti d'America · Giorno dell'indipendenza e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

1955 e Svizzera · Giorno dell'indipendenza e Svizzera · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

1955 e Ungheria · Giorno dell'indipendenza e Ungheria · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

1955 e Unione Sovietica · Giorno dell'indipendenza e Unione Sovietica · Mostra di più »

11 dicembre

L'11 dicembre è il 345º giorno del calendario gregoriano (il 346º negli anni bisestili).

11 dicembre e 1955 · 11 dicembre e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

15 maggio

Il 15 maggio è il 135º giorno del calendario gregoriano (il 136º negli anni bisestili).

15 maggio e 1955 · 15 maggio e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

16 settembre

Il 16 settembre è il 259º giorno del calendario gregoriano (il 260º negli anni bisestili).

16 settembre e 1955 · 16 settembre e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

17 luglio

Il 17 luglio è il 198º giorno del calendario gregoriano (il 199º negli anni bisestili).

17 luglio e 1955 · 17 luglio e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

18 aprile

Il 18 aprile è il 108º giorno del calendario gregoriano (il 109º negli anni bisestili).

18 aprile e 1955 · 18 aprile e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

1º dicembre

Il primo dicembre è il 335º giorno del calendario gregoriano (il 336º negli anni bisestili).

1º dicembre e 1955 · 1º dicembre e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

2 settembre

Il 2 settembre è il 245º giorno del calendario gregoriano (il 246º negli anni bisestili).

1955 e 2 settembre · 2 settembre e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

21 settembre

Il 21 settembre è il 264º giorno del calendario gregoriano (il 265º negli anni bisestili).

1955 e 21 settembre · 21 settembre e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

26 luglio

Il 26 luglio è il 207º giorno del calendario gregoriano (il 208º negli anni bisestili).

1955 e 26 luglio · 26 luglio e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

27 agosto

Il 27 agosto è il 239º giorno del calendario gregoriano (il 240º negli anni bisestili).

1955 e 27 agosto · 27 agosto e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

3 giugno

Il 3 giugno è il 154º giorno del calendario gregoriano (il 155º negli anni bisestili).

1955 e 3 giugno · 3 giugno e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

30 settembre

Il 30 settembre è il 273º giorno del calendario gregoriano (il 274º negli anni bisestili).

1955 e 30 settembre · 30 settembre e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

6 luglio

Il 6 luglio è il 187º giorno del calendario gregoriano (il 188º negli anni bisestili).

1955 e 6 luglio · 6 luglio e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

6 settembre

Il 6 settembre è il 249º giorno del calendario gregoriano (il 250º negli anni bisestili).

1955 e 6 settembre · 6 settembre e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

7 agosto

Il 7 agosto è il 219º giorno del calendario gregoriano (il 220º negli anni bisestili).

1955 e 7 agosto · 7 agosto e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

7 settembre

Il 7 settembre è il 250º giorno del calendario gregoriano (il 251º negli anni bisestili).

1955 e 7 settembre · 7 settembre e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

9 maggio

Il 9 maggio è il 129º giorno del calendario gregoriano (il 130º negli anni bisestili).

1955 e 9 maggio · 9 maggio e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1955 e Giorno dell'indipendenza

1955 ha 179 relazioni, mentre Giorno dell'indipendenza ha 284. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 7.34% = 34 / (179 + 284).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1955 e Giorno dell'indipendenza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »