Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

1966 e Giorno dell'indipendenza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1966 e Giorno dell'indipendenza

1966 vs. Giorno dell'indipendenza

Le differenze tra 1966 e Giorno dell'indipendenza non sono disponibili.

Analogie tra 1966 e Giorno dell'indipendenza

1966 e Giorno dell'indipendenza hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Argentina, Austria, Botswana, Burundi, Canada, Francia, Guyana, India, Indonesia, Irlanda, Lesotho, Malawi, Malaysia, Pakistan, Repubblica Dominicana, Spagna, Stati Uniti d'America, Sudafrica, Turchia, Unione Sovietica, 11 novembre, 16 dicembre, 1º dicembre, 1º gennaio, 26 maggio, 29 giugno, 3 giugno, 3 luglio, 30 giugno, 30 settembre, ..., 4 febbraio, 4 ottobre, 6 dicembre, 6 luglio, 6 settembre, 8 settembre. Espandi índice (6 più) »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

1966 e Argentina · Argentina e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

1966 e Austria · Austria e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

Botswana

Il Botswana (in italiano detta anche Beciuania), ufficialmente Repubblica del Botswana (pronuncia italiana:; in inglese Republic of Botswana, in setswana Lefatshe la Botswana) è uno Stato dell'Africa del Sud.

1966 e Botswana · Botswana e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

Burundi

Il Burundi (AFI) è un piccolo stato africano di 27.830 km² di superficie che confina con il Ruanda a nord, con la Repubblica Democratica del Congo a ovest, e con la Tanzania a sud ed a est.

1966 e Burundi · Burundi e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

1966 e Canada · Canada e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

1966 e Francia · Francia e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

Guyana

La Guyana (in inglese: Co-operative Republic of Guyana) è una repubblica situata in America meridionale, con superficie di 214 970 km², 697 181 abitanti.

1966 e Guyana · Giorno dell'indipendenza e Guyana · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

1966 e India · Giorno dell'indipendenza e India · Mostra di più »

Indonesia

L'Indonesia, conosciuta ufficialmente come Repubblica di Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico.

1966 e Indonesia · Giorno dell'indipendenza e Indonesia · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

1966 e Irlanda · Giorno dell'indipendenza e Irlanda · Mostra di più »

Lesotho

Il Lesotho (AFI), ufficialmente Regno del Lesotho (Muso oa Lesotho in sotho del sud, Kingdom of Lesotho in inglese, in passato noto anche come Basotholand o Basutoland), è uno stato dell'Africa del Sud, membro del Commonwealth delle nazioni.

1966 e Lesotho · Giorno dell'indipendenza e Lesotho · Mostra di più »

Malawi

Il Malawi è uno stato dell'Africa orientale; confina a sud e ad est con il Mozambico, a nord con la Tanzania e ad ovest con lo Zambia.

1966 e Malawi · Giorno dell'indipendenza e Malawi · Mostra di più »

Malaysia

La Malaysia o Malaisia (AFI) o raramente Grande Malesia (talvolta anche indicata in italiano con la sineddoche Malesia; in malese Malaysia, in cinese semplificato 马来西亚 Mǎláixīyà, in cinese tradizionale 馬來西亞 Mǎláixīyà) è uno Stato federale dell'Asia sudorientale, costituito dalla Malesia Occidentale o Malesia Peninsulare che comprende gli Stati di Johor, Malacca, Negeri Sembilan, Selangor, Pahang, Terengganu, Kelantan, Perak, Penang, Kedah e Perlis, il Territorio Federale di Kuala Lumpur e il Territorio Federale di Putrajaya, e dalla Malesia Orientale che comprende gli Stati di Sabah e di Sarawak.

1966 e Malaysia · Giorno dell'indipendenza e Malaysia · Mostra di più »

Pakistan

Aiuto:Stato --> Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale.

1966 e Pakistan · Giorno dell'indipendenza e Pakistan · Mostra di più »

Repubblica Dominicana

La Repubblica Dominicana è una democrazia rappresentativa situata nei due terzi orientali dell'isola caraibica di Hispaniola, nelle Grandi Antille.

1966 e Repubblica Dominicana · Giorno dell'indipendenza e Repubblica Dominicana · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

1966 e Spagna · Giorno dell'indipendenza e Spagna · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

1966 e Stati Uniti d'America · Giorno dell'indipendenza e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

1966 e Sudafrica · Giorno dell'indipendenza e Sudafrica · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

1966 e Turchia · Giorno dell'indipendenza e Turchia · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

1966 e Unione Sovietica · Giorno dell'indipendenza e Unione Sovietica · Mostra di più »

11 novembre

L'11 novembre è il 315º giorno del calendario gregoriano (il 316º negli anni bisestili).

11 novembre e 1966 · 11 novembre e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

16 dicembre

Il 16 dicembre è il 350º giorno del calendario gregoriano (il 351º negli anni bisestili).

16 dicembre e 1966 · 16 dicembre e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

1º dicembre

Il primo dicembre è il 335º giorno del calendario gregoriano (il 336º negli anni bisestili).

1º dicembre e 1966 · 1º dicembre e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

1º gennaio

Il primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano.

1º gennaio e 1966 · 1º gennaio e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

26 maggio

Il 26 maggio è il 146º giorno del calendario gregoriano (il 147º negli anni bisestili).

1966 e 26 maggio · 26 maggio e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

29 giugno

Il 29 giugno è il 180º giorno del calendario gregoriano (il 181º negli anni bisestili).

1966 e 29 giugno · 29 giugno e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

3 giugno

Il 3 giugno è il 154º giorno del calendario gregoriano (il 155º negli anni bisestili).

1966 e 3 giugno · 3 giugno e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

3 luglio

Il 3 luglio è il 184º giorno del calendario gregoriano (il 185º negli anni bisestili).

1966 e 3 luglio · 3 luglio e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

30 giugno

Il 30 giugno è il 181º giorno del calendario gregoriano (il 182º negli anni bisestili).

1966 e 30 giugno · 30 giugno e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

30 settembre

Il 30 settembre è il 273º giorno del calendario gregoriano (il 274º negli anni bisestili).

1966 e 30 settembre · 30 settembre e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

4 febbraio

Il 4 febbraio è il 35º giorno del calendario gregoriano.

1966 e 4 febbraio · 4 febbraio e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

4 ottobre

Il 4 ottobre è il 277º giorno del calendario gregoriano (il 278º negli anni bisestili).

1966 e 4 ottobre · 4 ottobre e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

6 dicembre

Il 6 dicembre è il 340º giorno del calendario gregoriano (il 341º negli anni bisestili).

1966 e 6 dicembre · 6 dicembre e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

6 luglio

Il 6 luglio è il 187º giorno del calendario gregoriano (il 188º negli anni bisestili).

1966 e 6 luglio · 6 luglio e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

6 settembre

Il 6 settembre è il 249º giorno del calendario gregoriano (il 250º negli anni bisestili).

1966 e 6 settembre · 6 settembre e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

8 settembre

L'8 settembre è il 251º giorno del calendario gregoriano (il 252º negli anni bisestili).

1966 e 8 settembre · 8 settembre e Giorno dell'indipendenza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1966 e Giorno dell'indipendenza

1966 ha 200 relazioni, mentre Giorno dell'indipendenza ha 284. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 7.44% = 36 / (200 + 284).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1966 e Giorno dell'indipendenza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »