Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

1970 e Storia degli Stati Uniti d'America

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1970 e Storia degli Stati Uniti d'America

1970 vs. Storia degli Stati Uniti d'America

Le differenze tra 1970 e Storia degli Stati Uniti d'America non sono disponibili.

Analogie tra 1970 e Storia degli Stati Uniti d'America

1970 e Storia degli Stati Uniti d'America hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Australia, Canada, Cina, Città del Messico, Congresso degli Stati Uniti d'America, Cuba, Egitto, Francia, Giappone, Guerra del Vietnam, India, Iran, Irlanda, Israele, Italia, Libia, Los Angeles, Messico, Oceano Atlantico, Organizzazione internazionale dell'aviazione civile, Paesi Bassi, Pennsylvania, Regno Unito, Richard Nixon, Roma, Spagna, Stati Uniti d'America, Unione Sovietica.

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

1970 e Australia · Australia e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

1970 e Canada · Canada e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

1970 e Cina · Cina e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Città del Messico

Città del Messico (spesso anche indicata come Città di Messico, in spagnolo: Ciudad de México, fino al 31 gennaio 2016 Mexico Distrito Federal) è una città e stato messicano, sede dei poteri dell'Unione e capitale degli Stati Uniti Messicani.

1970 e Città del Messico · Città del Messico e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Congresso degli Stati Uniti d'America

Il Congresso degli Stati Uniti d'America (ingl. United States Congress) è l'organo legislativo del Governo federale degli Stati Uniti d'America, equivalente al parlamento nella maggior parte dei sistemi democratici.

1970 e Congresso degli Stati Uniti d'America · Congresso degli Stati Uniti d'America e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Cuba

La Repubblica di Cuba è un arcipelago dei Caraibi, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

1970 e Cuba · Cuba e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

1970 e Egitto · Egitto e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

1970 e Francia · Francia e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

1970 e Giappone · Giappone e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Guerra del Vietnam

La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam) fu un conflitto armato combattuto in Vietnam tra il 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 1975 (con la caduta di Saigon).

1970 e Guerra del Vietnam · Guerra del Vietnam e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

1970 e India · India e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

1970 e Iran · Iran e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

1970 e Irlanda · Irlanda e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

1970 e Israele · Israele e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

1970 e Italia · Italia e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

1970 e Libia · Libia e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

1970 e Los Angeles · Los Angeles e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

1970 e Messico · Messico e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

1970 e Oceano Atlantico · Oceano Atlantico e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Organizzazione internazionale dell'aviazione civile

L'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile (in inglese International Civil Aviation Organization, ICAO) è un'agenzia autonoma delle Nazioni Unite incaricata di sviluppare i principi e le tecniche della navigazione aerea internazionale, delle rotte e degli aeroporti e promuovere la progettazione e lo sviluppo del trasporto aereo internazionale rendendolo più sicuro e ordinato.

1970 e Organizzazione internazionale dell'aviazione civile · Organizzazione internazionale dell'aviazione civile e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

1970 e Paesi Bassi · Paesi Bassi e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Pennsylvania

La Pennsylvania (AFI: o; in inglese), ufficialmente Commonwealth di Pennsylvania, in italiano Pensilvania, è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, nonché uno dei quattro Commonwealth della federazione.

1970 e Pennsylvania · Pennsylvania e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

1970 e Regno Unito · Regno Unito e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Richard Nixon

Vinse le elezioni presidenziali del 1968 e del 1972, rimanendo in carica dal gennaio del 1969 all'agosto del 1974.

1970 e Richard Nixon · Richard Nixon e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

1970 e Roma · Roma e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

1970 e Spagna · Spagna e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

1970 e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

1970 e Unione Sovietica · Storia degli Stati Uniti d'America e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1970 e Storia degli Stati Uniti d'America

1970 ha 463 relazioni, mentre Storia degli Stati Uniti d'America ha 557. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 2.75% = 28 / (463 + 557).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1970 e Storia degli Stati Uniti d'America. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »