Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

1985 e Lista dei patrimoni dell'umanità

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1985 e Lista dei patrimoni dell'umanità

1985 vs. Lista dei patrimoni dell'umanità

Le differenze tra 1985 e Lista dei patrimoni dell'umanità non sono disponibili.

Analogie tra 1985 e Lista dei patrimoni dell'umanità

1985 e Lista dei patrimoni dell'umanità hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Austria, Belgio, Brasile, Bruxelles, Camerun, Cile, Città del Vaticano, Corsica, Francia, Genova, Germania, Giappone, Groenlandia, Israele, Italia, Lisbona, Madrid, Milano, Mosca (Russia), Paesi Bassi, Parigi, Polonia, Portogallo, Roma, Sicilia, Spagna, Stati Uniti d'America, Sudafrica, Svezia, Svizzera, ..., Valparaíso. Espandi índice (1 più) »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

1985 e Austria · Austria e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

1985 e Belgio · Belgio e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

1985 e Brasile · Brasile e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

1985 e Bruxelles · Bruxelles e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Camerun

La Repubblica del Camerun (pron. /camerùn/ o /càmerun/) è una repubblica unitaria dell'Africa equatoriale la cui capitale è Yaoundé.

1985 e Camerun · Camerun e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

1985 e Cile · Cile e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

1985 e Città del Vaticano · Città del Vaticano e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

1985 e Corsica · Corsica e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

1985 e Francia · Francia e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

1985 e Genova · Genova e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

1985 e Germania · Germania e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

1985 e Giappone · Giappone e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Groenlandia

La Groenlandia (in groenlandese: Kalaallit Nunaat, Terra degli uomini; in danese Grønland, Terra verde) è un'isola appartenente, geograficamente parlando, al continente americano, collocata nell'estremo nord dell'oceano Atlantico tra il Canada a sud-ovest, l'Islanda a sud-est, l'Artide e il Mar Glaciale Artico a nord.

1985 e Groenlandia · Groenlandia e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

1985 e Israele · Israele e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

1985 e Italia · Italia e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Lisbona

Lisbona (in portoghese: Lisboa) è la capitale e principale città del Portogallo, con una popolazione di circa abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, mentre circa 2,8 milioni sono gli abitanti della sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea).

1985 e Lisbona · Lisbona e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

1985 e Madrid · Lista dei patrimoni dell'umanità e Madrid · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

1985 e Milano · Lista dei patrimoni dell'umanità e Milano · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

1985 e Mosca (Russia) · Lista dei patrimoni dell'umanità e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

1985 e Paesi Bassi · Lista dei patrimoni dell'umanità e Paesi Bassi · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

1985 e Parigi · Lista dei patrimoni dell'umanità e Parigi · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

1985 e Polonia · Lista dei patrimoni dell'umanità e Polonia · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

1985 e Portogallo · Lista dei patrimoni dell'umanità e Portogallo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

1985 e Roma · Lista dei patrimoni dell'umanità e Roma · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

1985 e Sicilia · Lista dei patrimoni dell'umanità e Sicilia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

1985 e Spagna · Lista dei patrimoni dell'umanità e Spagna · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

1985 e Stati Uniti d'America · Lista dei patrimoni dell'umanità e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

1985 e Sudafrica · Lista dei patrimoni dell'umanità e Sudafrica · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

1985 e Svezia · Lista dei patrimoni dell'umanità e Svezia · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

1985 e Svizzera · Lista dei patrimoni dell'umanità e Svizzera · Mostra di più »

Valparaíso

Valparaíso (Valle Paradiso, in lingua spagnola) è il secondo porto del Cile in importanza sull'Oceano Pacifico, dopo San Antonio.

1985 e Valparaíso · Lista dei patrimoni dell'umanità e Valparaíso · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1985 e Lista dei patrimoni dell'umanità

1985 ha 266 relazioni, mentre Lista dei patrimoni dell'umanità ha 1583. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 1.68% = 31 / (266 + 1583).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1985 e Lista dei patrimoni dell'umanità. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »