Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

2004 e Abitabilità planetaria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 2004 e Abitabilità planetaria

2004 vs. Abitabilità planetaria

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso. L'abitabilità planetaria è la misura della capacità di un corpo celeste di sviluppare e accogliere la vita.

Analogie tra 2004 e Abitabilità planetaria

2004 e Abitabilità planetaria hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Asteroide, Marte (astronomia), Mercurio (astronomia), NASA, Saturno (astronomia), Terra, Terremoto, Titano (astronomia).

Asteroide

Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi asteroidi.

2004 e Asteroide · Abitabilità planetaria e Asteroide · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

2004 e Marte (astronomia) · Abitabilità planetaria e Marte (astronomia) · Mostra di più »

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino al Sole.

2004 e Mercurio (astronomia) · Abitabilità planetaria e Mercurio (astronomia) · Mostra di più »

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.

2004 e NASA · Abitabilità planetaria e NASA · Mostra di più »

Saturno (astronomia)

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio dopo Giove.

2004 e Saturno (astronomia) · Abitabilità planetaria e Saturno (astronomia) · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

2004 e Terra · Abitabilità planetaria e Terra · Mostra di più »

Terremoto

In geofisica i terremoti (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detti anche sismi o scosse telluriche (dal latino Tellus, dea romana della Terra), sono vibrazioni o assestamenti improvvisi della crosta terrestre, provocati dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

2004 e Terremoto · Abitabilità planetaria e Terremoto · Mostra di più »

Titano (astronomia)

Titano è il più grande satellite naturale del pianeta Saturno ed uno dei corpi rocciosi più massicci dell'intero sistema solare; supera in dimensioni (ma non per massa) il pianeta Mercurio, per dimensioni e massa è il secondo satellite del sistema solare dopo Ganimede.

2004 e Titano (astronomia) · Abitabilità planetaria e Titano (astronomia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 2004 e Abitabilità planetaria

2004 ha 309 relazioni, mentre Abitabilità planetaria ha 173. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.66% = 8 / (309 + 173).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 2004 e Abitabilità planetaria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »