Analogie tra 2008 e Giappone
2008 e Giappone hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Australia, Cina, Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Corea del Sud, Crimine di guerra, Cristianesimo, Europa, Germania, Gran Bretagna, Hokkaidō, Organizzazione delle Nazioni Unite, Oryza sativa, Partito politico, Petrolio, Portogallo, Premio Nobel per la chimica, Protocollo di Kyoto, Reuters, Rugby, Russia, Satellite spia, Stati Uniti d'America, Taiwan, Toshiba, Unione europea, United States Navy, Yasuo Fukuda, 11 febbraio, 23 dicembre, 3 febbraio, ..., 3 marzo, 6 agosto, 7 luglio. Espandi índice (3 più) »
Australia
L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.
2008 e Australia · Australia e Giappone ·
Cina
La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.
2008 e Cina · Cina e Giappone ·
Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è l'organo delle Nazioni Unite incaricato di mantenere la pace e la sicurezza internazionali in conformità con i principi e le finalità delle Nazioni Unite.
2008 e Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite · Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e Giappone ·
Corea del Sud
La Corea del Sud, ufficialmente conosciuta come Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.
2008 e Corea del Sud · Corea del Sud e Giappone ·
Crimine di guerra
Un crimine di guerra indica un crimine previsto come tale dal diritto bellico da parte di una o più persone, militari o civili, secondo le previsioni delle leggi di guerra vigenti.
2008 e Crimine di guerra · Crimine di guerra e Giappone ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
2008 e Cristianesimo · Cristianesimo e Giappone ·
Europa
L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.
2008 e Europa · Europa e Giappone ·
Germania
La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
2008 e Germania · Germania e Giappone ·
Gran Bretagna
La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.
2008 e Gran Bretagna · Giappone e Gran Bretagna ·
Hokkaidō
è la più settentrionale delle quattro isole principali dell'arcipelago giapponese e la meno sviluppata.
2008 e Hokkaidō · Giappone e Hokkaidō ·
Organizzazione delle Nazioni Unite
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.
2008 e Organizzazione delle Nazioni Unite · Giappone e Organizzazione delle Nazioni Unite ·
Oryza sativa
Il riso (Oryza sativa L., dal greco antico όρυζα óryza) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Graminacee, di origine asiatica.
2008 e Oryza sativa · Giappone e Oryza sativa ·
Partito politico
Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.
2008 e Partito politico · Giappone e Partito politico ·
Petrolio
Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto di petra, "roccia", e oleum, "olio", cioè "olio di roccia"), anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, viscoso, di colore che può andare dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo fino all'arancione, che si può trovare in alcuni giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre.
2008 e Petrolio · Giappone e Petrolio ·
Portogallo
Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.
2008 e Portogallo · Giappone e Portogallo ·
Premio Nobel per la chimica
Il premio Nobel per la chimica è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.
2008 e Premio Nobel per la chimica · Giappone e Premio Nobel per la chimica ·
Protocollo di Kyoto
Il protocollo di Kyoto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il surriscaldamento globale, redatto l'11 dicembre 1997 nella città giapponese di Kyoto da più di 180 Paesi in occasione della Conferenza delle Parti "COP3" della economia Categoria:Effetto serra Categoria:Economia ambientale Categoria:Trattati sull'ambiente Categoria:Kyoto.
2008 e Protocollo di Kyoto · Giappone e Protocollo di Kyoto ·
Reuters
La Reuters è un'agenzia di stampa britannica.
2008 e Reuters · Giappone e Reuters ·
Rugby
Rugby (pron. o; in inglese rugby football; in italiano pallovale o palla ovale) è il nome generico con cui vengono indicati alcuni sport di squadra.
2008 e Rugby · Giappone e Rugby ·
Russia
La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).
2008 e Russia · Giappone e Russia ·
Satellite spia
Un satellite spia o satellite da ricognizione è un satellite artificiale di comunicazione o per l'osservazione della Terra, lanciato per applicazioni militari o di spionaggio.
2008 e Satellite spia · Giappone e Satellite spia ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
2008 e Stati Uniti d'America · Giappone e Stati Uniti d'America ·
Taiwan
La Repubblica di Cina (RDC) (cinese tradizionale: 中華民國; cinese semplificato: 中华民国; Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo: Tongyong Pinyin: ZhōngHuá MínGuó; Hanyu Pinyin: Zhōnghuá Mínguó; Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo), comunemente nota come Taiwan o Formosa, è uno Stato de facto costituito dal gruppo di isole di Formosa, Pescadores, Quemoy e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la Cina continentale e la Mongolia Esterna.
2008 e Taiwan · Giappone e Taiwan ·
Toshiba
, Kabushiki-gaisha Tōshiba, è un'azienda multinazionale giapponese, tra le prime cento al mondo per fatturato, che produce infrastrutture tecniche fisse e mobili, dispositivi elettronici ad alta tecnologia, prodotti consumer e, assieme a Westinghouse Electric Company, reattori nucleari.
2008 e Toshiba · Giappone e Toshiba ·
Unione europea
L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.
2008 e Unione europea · Giappone e Unione europea ·
United States Navy
La United States Navy (abbreviato in U.S. Navy o USN) è la marina militare degli Stati Uniti, una delle forze armate degli Stati Uniti d'America.
2008 e United States Navy · Giappone e United States Navy ·
Yasuo Fukuda
Il 23 settembre 2007 è stato eletto presidente del Partito Liberal Democratico (di cui è una delle personalità moderate), succedendo all'ex premier Shinzo Abe, che si era dimesso il 12 settembre.
2008 e Yasuo Fukuda · Giappone e Yasuo Fukuda ·
11 febbraio
L'11 febbraio è il 42º giorno del calendario gregoriano.
11 febbraio e 2008 · 11 febbraio e Giappone ·
23 dicembre
Il 23 dicembre è il 357º giorno del calendario gregoriano (il 358º negli anni bisestili).
2008 e 23 dicembre · 23 dicembre e Giappone ·
3 febbraio
Il 3 febbraio è il 34º giorno del calendario gregoriano.
2008 e 3 febbraio · 3 febbraio e Giappone ·
3 marzo
Il 3 marzo è il 62º giorno del calendario gregoriano (il 63º negli anni bisestili).
2008 e 3 marzo · 3 marzo e Giappone ·
6 agosto
Il 6 agosto è il 218º giorno del calendario gregoriano (il 219º negli anni bisestili).
2008 e 6 agosto · 6 agosto e Giappone ·
7 luglio
Il 7 luglio è il 188º giorno del calendario gregoriano (il 189º negli anni bisestili).
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come 2008 e Giappone
- Che cosa ha in comune 2008 e Giappone
- Analogie tra 2008 e Giappone
Confronto tra 2008 e Giappone
2008 ha 746 relazioni, mentre Giappone ha 715. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 2.26% = 33 / (746 + 715).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra 2008 e Giappone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: