Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

281 a.C. e Storia dell'Anatolia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 281 a.C. e Storia dell'Anatolia

281 a.C. vs. Storia dell'Anatolia

Le differenze tra 281 a.C. e Storia dell'Anatolia non sono disponibili.

Analogie tra 281 a.C. e Storia dell'Anatolia

281 a.C. e Storia dell'Anatolia hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Antioco I, Battaglia di Corupedio, Impero seleucide, Lisimaco, Mitridate I del Ponto, Regno di Macedonia, Seleuco I.

Antioco I

Era il figlio di Seleuco I Nicatore e di Apama, (una donna battriana, prima moglie di Seleuco, alla quale il figlio Antioco intitolò la città di Apamea).

281 a.C. e Antioco I · Antioco I e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Battaglia di Corupedio

La battaglia di Corupedio (chiamata anche Corupedion o Curupedio) è l'ultima battaglia dei Diadochi, i successori rivali di Alessandro Magno.

281 a.C. e Battaglia di Corupedio · Battaglia di Corupedio e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Impero seleucide

L'Impero seleucide (Basileía tōn Seleukidōn) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sui territori di Mesopotamia, Siria, Persia e Asia Minore, governato dai sovrani dell'impero seleucide, appartenenti per la maggior parte alla dinastia seleucide iniziata con Seleuco I dopo la disgregazione dell'impero di Alessandro Magno, e conclusosi definitivamente nel 64 a.C. con la conquista romana ad opera di Gneo Pompeo Magno e la creazione della provincia romana di Siria.

281 a.C. e Impero seleucide · Impero seleucide e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Lisimaco

Fu uno dei diadochi di Alessandro Magno, satrapo e poi re di Tracia, dell'Asia minore e della Macedonia.

281 a.C. e Lisimaco · Lisimaco e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Mitridate I del Ponto

Nel 302 o 301 a.C., poco dopo avere giustiziato suo padre, Mitridate di Cio, il diadoco Antigono divenne diffidente verso suo figlio che aveva ereditato il dominio familiare di Cio e venne così motivato ad escogitare un piano orientato a uccidere il ragazzo.

281 a.C. e Mitridate I del Ponto · Mitridate I del Ponto e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

281 a.C. e Regno di Macedonia · Regno di Macedonia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Seleuco I

Fu prima diadoco di Alessandro Magno e poi primo sovrano dell'impero seleucide, che da lui prese il nome.

281 a.C. e Seleuco I · Seleuco I e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 281 a.C. e Storia dell'Anatolia

281 a.C. ha 11 relazioni, mentre Storia dell'Anatolia ha 322. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.10% = 7 / (11 + 322).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 281 a.C. e Storia dell'Anatolia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »