Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

2º Comando delle forze di difesa e Exército Português

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 2º Comando delle forze di difesa e Exército Português

2º Comando delle forze di difesa vs. Exército Português

Il 2º Comando delle forze di difesa (2° COMFOD) dell'Esercito Italiano è stato un demoltiplicatore del Comando delle Forze Operative Terrestri nel quale è inquadrato. L'Exército Português (in italiano Esercito portoghese) è la branca terrestre delle forze armate portoghesi e la sua missione principale è garantire la difesa da aggressioni esterne del Portogallo.

Analogie tra 2º Comando delle forze di difesa e Exército Português

2º Comando delle forze di difesa e Exército Português hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Allied Rapid Reactions Corps, Brigata, Brigata bersaglieri "Garibaldi", Brigata meccanizzata "Pinerolo", Compagnia (unità militare), Corpo d'armata, Divisione "Acqui" (Esercito Italiano), Esercito Italiano, M109 (semovente), Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Semovente d'artiglieria.

Allied Rapid Reactions Corps

L'Allied Rapid Reactions Corps (acronimo ARRC) è uno dei nove corpi d'armata di reazione rapida della NATO, a guida britannica, proiettabile in qualsiasi area mondiale in tempi da cinque a trenta giorni, per affrontare una vasta gamma di operazioni: dalla guerra convenzionale, al Peacekeeping alle crisis response operations.

2º Comando delle forze di difesa e Allied Rapid Reactions Corps · Allied Rapid Reactions Corps e Exército Português · Mostra di più »

Brigata

Il termine brigata, di origine francese, è utilizzato per definire due ordini di unità militari, uno proprio dei reparti dell'esercito, l'altro caratterizzante dei reparti di gendarmeria.

2º Comando delle forze di difesa e Brigata · Brigata e Exército Português · Mostra di più »

Brigata bersaglieri "Garibaldi"

La Brigata bersaglieri Garibaldi è una grande unità dell'Esercito Italiano.

2º Comando delle forze di difesa e Brigata bersaglieri "Garibaldi" · Brigata bersaglieri "Garibaldi" e Exército Português · Mostra di più »

Brigata meccanizzata "Pinerolo"

La Brigata meccanizzata "Pinerolo" è una Grande Unità dell'Esercito Italiano e ha il suo comando in Puglia a Bari.

2º Comando delle forze di difesa e Brigata meccanizzata "Pinerolo" · Brigata meccanizzata "Pinerolo" e Exército Português · Mostra di più »

Compagnia (unità militare)

La compagnia è un'unità militare terrestre monoarma, cioè composta da personale con specializzazione ed equipaggiamento omogenei, che raggruppa più plotoni, ed è costituita da un numero variabile di persone (tipicamente da 100 a 200) in funzione della composizione dei plotoni.

2º Comando delle forze di difesa e Compagnia (unità militare) · Compagnia (unità militare) e Exército Português · Mostra di più »

Corpo d'armata

Un corpo d'armata è una grande unità militare dell'esercito, composta da più divisioni e/o brigate che dispone, nel suo ambito, di capacità di comando, controllo, operative e logistiche tali da consentire lo sviluppo di operazioni militari terrestri in condizioni di elevata autonomia, anche con il concorso di elementi aeronavali.

2º Comando delle forze di difesa e Corpo d'armata · Corpo d'armata e Exército Português · Mostra di più »

Divisione "Acqui" (Esercito Italiano)

La Divisione "Acqui" è una Grande Unità complessa dell'Esercito Italiano che dal 5 luglio 2016 inquadra le Brigate “Granatieri di Sardegna”, “Aosta”, “Pinerolo”, “Sassari”, “Garibaldi” e il Reparto Comando e Supporti Tattici “Acqui”.

2º Comando delle forze di difesa e Divisione "Acqui" (Esercito Italiano) · Divisione "Acqui" (Esercito Italiano) e Exército Português · Mostra di più »

Esercito Italiano

L'Esercito Italiano (EI) è la componente terrestre delle forze armate italiane, delle quali fa parte assieme alla Marina Militare, all'Aeronautica Militare e all'Arma dei Carabinieri, tutte dipendenti dal Capo di stato maggiore della difesa ed inserite nel Ministero della difesa.

2º Comando delle forze di difesa e Esercito Italiano · Esercito Italiano e Exército Português · Mostra di più »

M109 (semovente)

L'M109 è un semovente d'artiglieria di produzione USA.

2º Comando delle forze di difesa e M109 (semovente) · Exército Português e M109 (semovente) · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

2º Comando delle forze di difesa e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Exército Português e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Mostra di più »

Semovente d'artiglieria

I semoventi di artiglieria, indicati spesso come cannoni semoventi o solo come semoventi, sono veicoli militari che hanno lo scopo di portare bocche da fuoco che possono sparare senza essere rimosse dal veicolo.

2º Comando delle forze di difesa e Semovente d'artiglieria · Exército Português e Semovente d'artiglieria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 2º Comando delle forze di difesa e Exército Português

2º Comando delle forze di difesa ha 117 relazioni, mentre Exército Português ha 84. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 5.47% = 11 / (117 + 84).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 2º Comando delle forze di difesa e Exército Português. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »