Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

6 aprile e Regno d'Italia (1861-1946)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 6 aprile e Regno d'Italia (1861-1946)

6 aprile vs. Regno d'Italia (1861-1946)

Il 6 aprile è il 96º giorno del calendario gregoriano (il 97º negli anni bisestili). Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Analogie tra 6 aprile e Regno d'Italia (1861-1946)

6 aprile e Regno d'Italia (1861-1946) hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Africa Orientale Italiana, Colonialismo italiano, Elezioni politiche italiane del 1924, Francia, Giacomo Acerbo, Grecia, Italia, Milano, Napoli, Prima guerra mondiale, Regno di Jugoslavia, Roma, Russia, Seconda guerra mondiale.

Africa Orientale Italiana

L'Africa Orientale Italiana (sigla A.O.I.) era la denominazione ufficiale dei possedimenti coloniali italiani nel Corno d'Africa, proclamata da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dopo la conquista italiana dell'Etiopia.

6 aprile e Africa Orientale Italiana · Africa Orientale Italiana e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Colonialismo italiano

Il colonialismo italiano ebbe inizio alla fine del XIX secolo, con l'acquisizione pacifica dei porti africani di Assab e Massaua, sul mar Rosso.

6 aprile e Colonialismo italiano · Colonialismo italiano e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1924

Le elezioni politiche del 1924 per l'elezione della Camera dei deputati si svolsero il 6 aprile 1924.

6 aprile e Elezioni politiche italiane del 1924 · Elezioni politiche italiane del 1924 e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

6 aprile e Francia · Francia e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Giacomo Acerbo

Il padre Olinto appartiene a una famiglia della vecchia borghesia locale; la madre Mariannina è figlia del barone de Pasquale di Caprara d'Abruzzo (PE).

6 aprile e Giacomo Acerbo · Giacomo Acerbo e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

6 aprile e Grecia · Grecia e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

6 aprile e Italia · Italia e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

6 aprile e Milano · Milano e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

6 aprile e Napoli · Napoli e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

6 aprile e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno di Jugoslavia

Il Regno di Jugoslavia (o Regno di Iugoslavia, in serbo: Краљевина Југославија, in croato e sloveno: Kraljevina Jugoslavija) fu uno Stato della Penisola balcanica in Europa, esistito dal 1929 fino al 1941, guidato dalla dinastia reale serba dei Karađorđević.

6 aprile e Regno di Jugoslavia · Regno d'Italia (1861-1946) e Regno di Jugoslavia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

6 aprile e Roma · Regno d'Italia (1861-1946) e Roma · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

6 aprile e Russia · Regno d'Italia (1861-1946) e Russia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

6 aprile e Seconda guerra mondiale · Regno d'Italia (1861-1946) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 6 aprile e Regno d'Italia (1861-1946)

6 aprile ha 180 relazioni, mentre Regno d'Italia (1861-1946) ha 449. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.23% = 14 / (180 + 449).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 6 aprile e Regno d'Italia (1861-1946). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »