Analogie tra ATP Tour 1994 e Sébastien Lareau
ATP Tour 1994 e Sébastien Lareau hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Alex O'Brien, Andrew Florent, ATP Finals, Daniel Nestor, David Adams, Ellis Ferreira, Fernon Wibier, Filadelfia, Grande Slam (tennis), Jacco Eltingh, Jared Palmer, Jeff Tarango, Jim Grabb, John-Laffnie de Jager, Leander Paes, Londra, Los Angeles, Mark Woodforde, Memphis, New York, Olivier Delaître, Parigi, Patrick Galbraith, Paul Haarhuis, Pechino, Richey Reneberg, Rick Leach, Seul, Stefano Pescosolido, Stoccarda, ..., Sydney, Todd Woodbridge, Tokyo, Tommy Ho, Toronto, Washington. Espandi índice (6 più) »
Alex O'Brien
Si laurea nel 1992 alla Stanford University, nel periodo universitario ha conquistato quattro titoli NCAA, tre in singolo e uno in doppio.
ATP Tour 1994 e Alex O'Brien · Alex O'Brien e Sébastien Lareau ·
Andrew Florent
Ottenne il suo best ranking in singolare il 10 maggio 1993 con la 610ª posizione, mentre nel doppio divenne il 30 aprile 2001, il 13º del ranking ATP.
ATP Tour 1994 e Andrew Florent · Andrew Florent e Sébastien Lareau ·
ATP Finals
Le ATP Finals (Finali ATP in italiano, ufficialmente Nitto ATP Finals per ragioni di sponsor) sono il torneo professionistico di tennis più importante dell'annata dopo le quattro prove del Grande Slam.
ATP Finals e ATP Tour 1994 · ATP Finals e Sébastien Lareau ·
Daniel Nestor
Professionista dal 1991 al 2018, in carriera ha conquistato 91 titoli di doppio, inclusa la medaglia d'oro ai Giochi della XXVII Olimpiade di Sydney 2000, quattro ATP World Tour Finals e otto tornei del Grande Slam.
ATP Tour 1994 e Daniel Nestor · Daniel Nestor e Sébastien Lareau ·
David Adams
Diventato professionista nel 1989, Adams partecipa per la prima volta ad una prova dello Slam un anno dopo agli Australian Open, in doppio, con il compagno José Francisco Altur, venendo sconfitto al secondo turno.
ATP Tour 1994 e David Adams · David Adams e Sébastien Lareau ·
Ellis Ferreira
Tennista specializzato nel doppio, in questa specialità ha raggiunto il secondo posto della classifica mondiale nel gennaio 2000.
ATP Tour 1994 e Ellis Ferreira · Ellis Ferreira e Sébastien Lareau ·
Fernon Wibier
In carriera ha vinto un titolo di doppio. In doppio ha raggiunto la 42ª posizione della classifica ATP, mentre in singolare ha raggiunto il 126º posto.
ATP Tour 1994 e Fernon Wibier · Fernon Wibier e Sébastien Lareau ·
Filadelfia
Filadelfia (amore fraterno; informalmente anche Philly) è la sesta città degli Stati Uniti d'America per popolazione e la più importante dello Stato della Pennsylvania.
ATP Tour 1994 e Filadelfia · Filadelfia e Sébastien Lareau ·
Grande Slam (tennis)
Nel tennis, il Grande Slam è la vittoria, nello stesso anno solare, dei quattro tornei più importanti al mondo. Questi sono.
ATP Tour 1994 e Grande Slam (tennis) · Grande Slam (tennis) e Sébastien Lareau ·
Jacco Eltingh
Raggiunse il suo best ranking in singolare il 6 febbraio 1995 con la 19ª posizione mentre nel doppio divenne il 16 gennaio 1995, il numero uno del ranking ATP.
ATP Tour 1994 e Jacco Eltingh · Jacco Eltingh e Sébastien Lareau ·
Jared Palmer
Dopo aver frequentato l'Università di Stanford passa nel 1991 tra i professionisti. Nel 1994 riesce a superare il primo turno sia agli Australian Open che all'Open di Francia e a fine anno raggiunge la sua migliore posizione nella classifica del singolare con il 35º posto.
ATP Tour 1994 e Jared Palmer · Jared Palmer e Sébastien Lareau ·
Jeff Tarango
Top ten del ranking ATP di doppio e finalista, sempre nel doppio, nel Open di Francia 1999, viene ricordato per un curioso episodio avvenuto a Wimbledon nel 1995 durante il quale, a seguito di un suo ritiro, la moglie schiaffeggiò l'arbitro di sedia Bruno Rebeuh.
ATP Tour 1994 e Jeff Tarango · Jeff Tarango e Sébastien Lareau ·
Jim Grabb
Tra il 1984 e il 1986 è stato un All-America, tre volte in doppio e due volte in singolare, aiutando così l'Università di Stanford ad arrivare in finale per due volte, la prima nel 1984 dove non è riuscita ad ottenere il titolo e la seconda nel 1986 dove invece ha ottenuto la vittoria.
ATP Tour 1994 e Jim Grabb · Jim Grabb e Sébastien Lareau ·
John-Laffnie de Jager
In carriera ha vinto 7 titoli di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo la finale di doppio misto all'Open di Francia nel 1995, in coppia con la canadese Jill Hetherington, e agli Australian Open nel 1997, in coppia con la lettone Larisa Neiland.
ATP Tour 1994 e John-Laffnie de Jager · John-Laffnie de Jager e Sébastien Lareau ·
Leander Paes
Ha vinto 18 titoli nelle specialità del doppio e del doppio misto del Grande Slam. Nel 1996 - 1997 ha ricevuto il Rajiv Gandhi Khel Ratna, il più alto onore sportivo indiano e nel 2001 la Radmashri, premio per il suo contributo al tennis indiano.
ATP Tour 1994 e Leander Paes · Leander Paes e Sébastien Lareau ·
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
ATP Tour 1994 e Londra · Londra e Sébastien Lareau ·
Los Angeles
Los Angeles (pronuncia italiana AFI:; inglese:; grafia spagnola Los Ángeles, pronuncia: Dizionario di pronuncia italiana Canepari, voce), spesso abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California.
ATP Tour 1994 e Los Angeles · Los Angeles e Sébastien Lareau ·
Mark Woodforde
È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta, quando ha formato con il connazionale Todd Woodbridge la coppia diventata celebre con il soprannome di "The Woodies".
ATP Tour 1994 e Mark Woodforde · Mark Woodforde e Sébastien Lareau ·
Memphis
Memphis è una città statunitense, situata lungo il fiume Mississippi, nel sud ovest dello Stato del Tennessee. È capoluogo della contea di Shelby, la contea più popolosa del Tennessee.
ATP Tour 1994 e Memphis · Memphis e Sébastien Lareau ·
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
ATP Tour 1994 e New York · New York e Sébastien Lareau ·
Olivier Delaître
Ottenne il suo best ranking in singolare il 20 febbraio 1995 con la 33ª posizione mentre nel doppio divenne il 12 luglio 1999, il 3º del ranking ATP.
ATP Tour 1994 e Olivier Delaître · Olivier Delaître e Sébastien Lareau ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
ATP Tour 1994 e Parigi · Parigi e Sébastien Lareau ·
Patrick Galbraith
Frequenta dal 1986 al 1989 l'UCLA conquistando tre titoli All-American in doppio con Brian Garrow oltre ad essere stato campione NCAA nel 1988.
ATP Tour 1994 e Patrick Galbraith · Patrick Galbraith e Sébastien Lareau ·
Paul Haarhuis
Nel giugno 1995, Paul raggiunse la sua posizione più alta nel ranking singolare (nº 18).
ATP Tour 1994 e Paul Haarhuis · Paul Haarhuis e Sébastien Lareau ·
Pechino
Pechino (AFI:; in cinese) è la capitale della Cina e della municipalità omonima, è la terza città più popolosa della Cina e l'undicesima al mondo con i suoi abitanti (dopo Chongqing e Shanghai per la Cina e dopo Chongqing, Shanghai e Delhi per l’Asia) ed è la seconda città più estesa del mondo per superficie con i suoi.
ATP Tour 1994 e Pechino · Pechino e Sébastien Lareau ·
Richey Reneberg
Vincitore di due titoli del Grande Slam in doppio, è stato numero 1 del ranking di specialità e numero 20 in singolare.
ATP Tour 1994 e Richey Reneberg · Richey Reneberg e Sébastien Lareau ·
Rick Leach
Ha ottenuto grande successo come doppista, raggiungendo il numero 1 del ranking ATP e conquistando 5 tornei del Grande Slam e un totale di 46 titoli in doppio maschile e 4 tornei Slam in doppio misto.
ATP Tour 1994 e Rick Leach · Rick Leach e Sébastien Lareau ·
Seul
Seul (anche Seoul, e in coreano pronuncia coreana:, solitamente italianizzata in), ufficialmente (Città Speciale di Seoul), conosciuta anticamente come Hanyang, Hanseong, è la capitale e la città più popolosa della Corea del Sud.
ATP Tour 1994 e Seul · Sébastien Lareau e Seul ·
Stefano Pescosolido
Divenuto professionista nel 1989, in singolare raggiunse la posizione n° 42 il 2 marzo del 1992. Vanta due titoli ATP su altrettante finali disputate, entrambi conquistati su cemento outdoor.
ATP Tour 1994 e Stefano Pescosolido · Sébastien Lareau e Stefano Pescosolido ·
Stoccarda
Stoccarda (AFI) è una città extracircondariale di abitanti, capitale e città maggiore dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.
ATP Tour 1994 e Stoccarda · Sébastien Lareau e Stoccarda ·
Sydney
Sydney (AFI:; in italiano talvolta anche Sidney; pronuncia italiana o) è una città australiana, capitale del Nuovo Galles del Sud, e il centro abitato più popoloso d'Australia nonché dell'intera Oceania.
ATP Tour 1994 e Sydney · Sébastien Lareau e Sydney ·
Todd Woodbridge
È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta ed è noto per le coppie che ha formato prima con il connazionale Mark Woodforde e in seguito con lo svedese Jonas Björkman.
ATP Tour 1994 e Todd Woodbridge · Sébastien Lareau e Todd Woodbridge ·
Tokyo
Tokyo (AFI), oppure Tokio, è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō sul lato sud-orientale dell'isola principale giapponese, HonshūNussbaum, Louis-Frédéric.
ATP Tour 1994 e Tokyo · Sébastien Lareau e Tokyo ·
Tommy Ho
In carriera ha vinto 4 titoli di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo le semifinali di doppio all'Open di Francia nel 1995, in coppia con il neozelandese Brett Steven.
ATP Tour 1994 e Tommy Ho · Sébastien Lareau e Tommy Ho ·
Toronto
Toronto (IPA:; pronuncia locale: oppure) è una città dell'estremo Sud-Est del Canada, capoluogo della provincia dell'Ontario e centro più popoloso del Canada con i suoi abitanti (nell'area metropolitana).
ATP Tour 1994 e Toronto · Sébastien Lareau e Toronto ·
Washington
Washington D.C. (AFI:; in inglese) formalmente Distretto di Columbia, nota anche come Washington o D.C., è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di abitanti (abitanti nell'area metropolitana).
ATP Tour 1994 e Washington · Sébastien Lareau e Washington ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come ATP Tour 1994 e Sébastien Lareau
- Che cosa ha in comune ATP Tour 1994 e Sébastien Lareau
- Analogie tra ATP Tour 1994 e Sébastien Lareau
Confronto tra ATP Tour 1994 e Sébastien Lareau
ATP Tour 1994 ha 638 relazioni, mentre Sébastien Lareau ha 75. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 5.05% = 36 / (638 + 75).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra ATP Tour 1994 e Sébastien Lareau. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: