Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

ATP Tour 1998 e Nicolás Lapentti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ATP Tour 1998 e Nicolás Lapentti

ATP Tour 1998 vs. Nicolás Lapentti

L'edizione 1998 dell'ATP Tour è iniziata il 5 gennaio con il Qatar ExxonMobil Open e l'Australian Men's Hardcourt Championships e si è conclusa il 24 novembre con gli ATP Tour World Championships. Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 22 novembre 1999, con la 6ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 32º posto il 10 maggio 1999.

Analogie tra ATP Tour 1998 e Nicolás Lapentti

ATP Tour 1998 e Nicolás Lapentti hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Adelaide (Australia), Albert Costa, Amsterdam, Andrew Kratzmann, Båstad, Bogotà, Città del Messico, Daniel Orsanic, David Rikl, Fernando Vicente, Francisco Clavet, Grande Slam (tennis), Gstaad, Gustavo Kuerten, Indianapolis, Jim Courier, Juan Ignacio Chela, Julián Alonso, Kitzbühel, Lione, Lleyton Hewitt, Mariano Zabaleta, Mark Keil, Martin Damm, Open di Francia 1998 - Doppio maschile, Palermo, Patrick Galbraith, Praga, Santiago del Cile, Sjeng Schalken, ..., Thomas Muster, Tokyo, Vince Spadea. Espandi índice (3 più) »

Adelaide (Australia)

Adelaide (AFI:; in inglese) è la capitale dello Stato dell'Australia Meridionale, nonché, con abitanti nel 2016, la quinta città più popolosa del Paese.

ATP Tour 1998 e Adelaide (Australia) · Adelaide (Australia) e Nicolás Lapentti · Mostra di più »

Albert Costa

Costa ha calcato i campi da tennis per 13 anni (1993-2006), ottenendo in tutto 385 vittorie e 273 sconfitte.

ATP Tour 1998 e Albert Costa · Albert Costa e Nicolás Lapentti · Mostra di più »

Amsterdam

Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

ATP Tour 1998 e Amsterdam · Amsterdam e Nicolás Lapentti · Mostra di più »

Andrew Kratzmann

Anche suo fratello Mark è stato un tennista.

ATP Tour 1998 e Andrew Kratzmann · Andrew Kratzmann e Nicolás Lapentti · Mostra di più »

Båstad

Båstad è una cittadina (tätort) della Svezia meridionale, situata nella contea di Scania; è il capoluogo amministrativo della municipalità omonima.

ATP Tour 1998 e Båstad · Båstad e Nicolás Lapentti · Mostra di più »

Bogotà

Bogotà, ufficialmente Bogotá, Distrito Capital e durante la dominazione spagnola e dal 1991 al 2000 Santa Fé de Bogotá, è la capitale della Colombia e del dipartimento di Cundinamarca.

ATP Tour 1998 e Bogotà · Bogotà e Nicolás Lapentti · Mostra di più »

Città del Messico

Città del Messico (spesso anche indicata come Città di Messico, in spagnolo: Ciudad de México, fino al 31 gennaio 2016 Mexico Distrito Federal) è una città e stato messicano, sede dei poteri dell'Unione e capitale degli Stati Uniti Messicani.

ATP Tour 1998 e Città del Messico · Città del Messico e Nicolás Lapentti · Mostra di più »

Daniel Orsanic

Ottenne il suo best ranking in singolare il 15 novembre 1993 con la 107ª posizione mentre nel doppio divenne l'11 maggio 1998, il 24º del ranking ATP.

ATP Tour 1998 e Daniel Orsanic · Daniel Orsanic e Nicolás Lapentti · Mostra di più »

David Rikl

Mancino naturale passa tra i professionisti nel 1989.

ATP Tour 1998 e David Rikl · David Rikl e Nicolás Lapentti · Mostra di più »

Fernando Vicente

In singolare ha ottenuto i migliori risultati nel 2000 quando è arrivato al quarto turno del Roland Garros ed è salito fino alla top-30 della classifica mondiale.

ATP Tour 1998 e Fernando Vicente · Fernando Vicente e Nicolás Lapentti · Mostra di più »

Francisco Clavet

Ottenne il suo best ranking in singolare il 13 luglio 1992 con la 18ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 1º gennaio 1990, l'89° del ranking ATP.

ATP Tour 1998 e Francisco Clavet · Francisco Clavet e Nicolás Lapentti · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

ATP Tour 1998 e Grande Slam (tennis) · Grande Slam (tennis) e Nicolás Lapentti · Mostra di più »

Gstaad

Gstaad è una frazione di abitanti del comune svizzero di Saanen, nella regione dell'Oberland (circondario di Obersimmental-Saanen).

ATP Tour 1998 e Gstaad · Gstaad e Nicolás Lapentti · Mostra di più »

Gustavo Kuerten

Kuerten nasce a Florianópolis nel Brasile meridionale.

ATP Tour 1998 e Gustavo Kuerten · Gustavo Kuerten e Nicolás Lapentti · Mostra di più »

Indianapolis

Indianapolis (pronuncia) è una città-contea consolidata degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Marion, e capitale dello Stato dell'Indiana.

ATP Tour 1998 e Indianapolis · Indianapolis e Nicolás Lapentti · Mostra di più »

Jim Courier

Da junior la sua carriera si dimostrò già promettente, con la vittoria del torneo juniores di doppio al Roland Garros.

ATP Tour 1998 e Jim Courier · Jim Courier e Nicolás Lapentti · Mostra di più »

Juan Ignacio Chela

Destro, ha nel rovescio bimane il suo colpo migliore.

ATP Tour 1998 e Juan Ignacio Chela · Juan Ignacio Chela e Nicolás Lapentti · Mostra di più »

Julián Alonso

In carriera ha vinto 2 titoli in singolare e 2 titoli di doppio.

ATP Tour 1998 e Julián Alonso · Julián Alonso e Nicolás Lapentti · Mostra di più »

Kitzbühel

Kitzbühel è un comune austriaco di 8 331 abitanti nel distretto di Kitzbühel, in Tirolo, del quale è capoluogo; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

ATP Tour 1998 e Kitzbühel · Kitzbühel e Nicolás Lapentti · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

ATP Tour 1998 e Lione · Lione e Nicolás Lapentti · Mostra di più »

Lleyton Hewitt

È stato numero 1 del circuito ATP nel 2001, diventando il più giovane giocatore ad occupare quella posizione.

ATP Tour 1998 e Lleyton Hewitt · Lleyton Hewitt e Nicolás Lapentti · Mostra di più »

Mariano Zabaleta

A livello giovanile dimostra le sue capacità vincendo tornei di alto livello, i più importanti sono l'Orange Bowl e il Roland Garros, entrambi nel 1995.

ATP Tour 1998 e Mariano Zabaleta · Mariano Zabaleta e Nicolás Lapentti · Mostra di più »

Mark Keil

Ottenne il suo best ranking in singolare il 22 luglio 1991 con la 167ª posizione mentre nel doppio divenne il 2 ottobre 1995, il 32º del ranking ATP.

ATP Tour 1998 e Mark Keil · Mark Keil e Nicolás Lapentti · Mostra di più »

Martin Damm

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolare il 18 agosto 1997, con la 42ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 5º posto il 30 aprile 2007.

ATP Tour 1998 e Martin Damm · Martin Damm e Nicolás Lapentti · Mostra di più »

Open di Francia 1998 - Doppio maschile

Jacco Eltingh e Paul Haarhuis hanno battuto in finale Mark Knowles e Daniel Nestor 6-3, 3-6, 6-3.

ATP Tour 1998 e Open di Francia 1998 - Doppio maschile · Nicolás Lapentti e Open di Francia 1998 - Doppio maschile · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

ATP Tour 1998 e Palermo · Nicolás Lapentti e Palermo · Mostra di più »

Patrick Galbraith

Frequenta dal 1986 al 1989 l'UCLA conquistando tre titoli All-American in doppio con Brian Garrow oltre ad essere stato campione NCAA nel 1988.

ATP Tour 1998 e Patrick Galbraith · Nicolás Lapentti e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

ATP Tour 1998 e Praga · Nicolás Lapentti e Praga · Mostra di più »

Santiago del Cile

Santiago del Cile o semplicemente Santiago (in spagnolo: Santiago de Chile) è la capitale e il centro urbano più importante del Cile.

ATP Tour 1998 e Santiago del Cile · Nicolás Lapentti e Santiago del Cile · Mostra di più »

Sjeng Schalken

Nel 1994 dopo aver vinto il titolo junior agli US Open passa tra i professionisti e l'anno dopo vince il suo primo titolo, a Valencia.

ATP Tour 1998 e Sjeng Schalken · Nicolás Lapentti e Sjeng Schalken · Mostra di più »

Thomas Muster

Mancino, alto 1,80 m e con una forte specializzazione sulla terra rossa, debutta nel professionismo nel 1985, ritirandosi nel 1999, era soprannominato "The King of Clay", il re della terra.

ATP Tour 1998 e Thomas Muster · Nicolás Lapentti e Thomas Muster · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

ATP Tour 1998 e Tokyo · Nicolás Lapentti e Tokyo · Mostra di più »

Vince Spadea

Nel 1992 da Junior vince l'Orange Bowl superando l'argentino Gastón Etlis.

ATP Tour 1998 e Vince Spadea · Nicolás Lapentti e Vince Spadea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ATP Tour 1998 e Nicolás Lapentti

ATP Tour 1998 ha 597 relazioni, mentre Nicolás Lapentti ha 86. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 4.83% = 33 / (597 + 86).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ATP Tour 1998 e Nicolás Lapentti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »