Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

ATP Tour 2002 e Igor' Andreev

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ATP Tour 2002 e Igor' Andreev

ATP Tour 2002 vs. Igor' Andreev

L'edizione 2002 dell'ATP Tour è iniziata il 31 dicembre 2001 con l'AAPT Championships e si è conclusa l'11 novembre con la Tennis Masters Cup. Andreev fece il suo debutto nel circuito Atp a Bucarest nel settembre 2003, qualificandosi e sconfiggendo la testa di serie Nikolaj Davydenko 7-5 6-7(1) 6-0, per poi perdere al secondo turno con José Acasuso.

Analogie tra ATP Tour 2002 e Igor' Andreev

ATP Tour 2002 e Igor' Andreev hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Andy Roddick, Bucarest, David Ferrer, Fernando González, Gastón Gaudio, Gstaad, Indian Wells (California), James Blake (tennista), Jonas Björkman, José Acasuso, Mahesh Bhupathi, Maks Mirny, Mosca (Russia), Nicolas Kiefer, Nicolás Massú, Nikolaj Davydenko, Palermo, Paul-Henri Mathieu, Roger Federer, Sargis Sargsian, Sydney, Umago, Victor Hănescu.

Andy Roddick

È stato numero 1 del mondo nella classifica ATP dal 3 novembre 2003 al 1º febbraio 2004, per un totale di 13 settimane.

ATP Tour 2002 e Andy Roddick · Andy Roddick e Igor' Andreev · Mostra di più »

Bucarest

Bucarest (AFI:; in romeno: București, pronuncia) è la capitale e la città più popolosa della Romania ed è la sesta più popolosa dell'Unione Europea.

ATP Tour 2002 e Bucarest · Bucarest e Igor' Andreev · Mostra di più »

David Ferrer

Finalista al Roland Garros 2013, la sua miglior posizione nella classifica ATP è il 3º posto raggiunto dopo il torneo di Wimbledon dello stesso anno.

ATP Tour 2002 e David Ferrer · David Ferrer e Igor' Andreev · Mostra di più »

Fernando González

Soprannominato "El Bombardero de La Reina" o anche "Mano de Piedra" per i suoi colpi potenti, sebbene sia giunto ad alti livelli solo a 26 anni, González è stato un tennista abbastanza completo, dotato di un buon diritto da fondo sia in lungolinea sia anomalo, un buon servizio ed una discreta sensibilità nel gioco di volo.

ATP Tour 2002 e Fernando González · Fernando González e Igor' Andreev · Mostra di più »

Gastón Gaudio

Passato al professionismo nel 1996, l'argentino, che gioca con la mano destra, si è subito distinto per il suo gioco da fondo campo, che rende al meglio soprattutto sulla terra battuta dove la palla viaggia a velocità inferiori.

ATP Tour 2002 e Gastón Gaudio · Gastón Gaudio e Igor' Andreev · Mostra di più »

Gstaad

Gstaad è una frazione di abitanti del comune svizzero di Saanen, nella regione dell'Oberland (circondario di Obersimmental-Saanen).

ATP Tour 2002 e Gstaad · Gstaad e Igor' Andreev · Mostra di più »

Indian Wells (California)

Indian Wells è una cittadina della Contea di Riverside, California.

ATP Tour 2002 e Indian Wells (California) · Igor' Andreev e Indian Wells (California) · Mostra di più »

James Blake (tennista)

Figlio di padre afroamericano e madre inglese bianca, ha cominciato a giocare a tennis a 5 anni.

ATP Tour 2002 e James Blake (tennista) · Igor' Andreev e James Blake (tennista) · Mostra di più »

Jonas Björkman

Passato al professionismo nel 1991, Björkman ha ormai sulle spalle oltre 600 partite disputate in singolare.

ATP Tour 2002 e Jonas Björkman · Igor' Andreev e Jonas Björkman · Mostra di più »

José Acasuso

Destro.

ATP Tour 2002 e José Acasuso · Igor' Andreev e José Acasuso · Mostra di più »

Mahesh Bhupathi

È stato il primo giocatore indiano, uomo o donna, sia a raggiungere la vetta del ranking mondiale (il 26 aprile 1999), sia a vincere un torneo del Grande Slam (Roland Garros 1997, Doppio Misto in coppia con la giapponese Rika Hiraki). Ha vinto anche otto titoli dello Slam nel doppio misto (record nel maschile) diventando così l'ottavo giocatore della storia a realizzare il career grand slam della specialità.

ATP Tour 2002 e Mahesh Bhupathi · Igor' Andreev e Mahesh Bhupathi · Mostra di più »

Maks Mirny

Ex nº18 del mondo, in carriera ha vinto un torneo ATP in singolare, raggiungendo i quarti di finale agli US Open nel 2002.

ATP Tour 2002 e Maks Mirny · Igor' Andreev e Maks Mirny · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

ATP Tour 2002 e Mosca (Russia) · Igor' Andreev e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Nicolas Kiefer

Prima di diventare professionista, da juniores ha dominato gli slam, vincendo gli Australian Open e gli US Open ed arrivando in finale e semifinale a Wimbledon e Roland Garros, raggiungendo il secondo posto dietro solo a Mariano Zabaleta.

ATP Tour 2002 e Nicolas Kiefer · Igor' Andreev e Nicolas Kiefer · Mostra di più »

Nicolás Massú

È famoso per aver trionfato sia in singolare che in doppio alle Olimpiadi di Atene 2004, unico tennista a riuscire nell'impresa di vincere i due tornei nella stessa edizione da quando la disciplina è stata reintrodotta nel programma olimpico nel 1988.

ATP Tour 2002 e Nicolás Massú · Igor' Andreev e Nicolás Massú · Mostra di più »

Nikolaj Davydenko

In carriera si è aggiudicato in tutto 21 titoli ATP in singolare e 2 in doppio.

ATP Tour 2002 e Nikolaj Davydenko · Igor' Andreev e Nikolaj Davydenko · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

ATP Tour 2002 e Palermo · Igor' Andreev e Palermo · Mostra di più »

Paul-Henri Mathieu

Mathieu è professionista dal 1999 ma il suo esordio in uno torneo ATP è datato 2000 a Kitzbühel dove, passate le qualificazioni, raggiunge il secondo turno.

ATP Tour 2002 e Paul-Henri Mathieu · Igor' Andreev e Paul-Henri Mathieu · Mostra di più »

Roger Federer

Soprannominato King Roger o The Swiss Maestro, in virtù dei record e del numero di titoli conseguiti, dello stile di gioco efficace e vincente su ogni superficie, dell'accuratezza tecnica dei suoi colpi, dell'eccellente rendimento nell'arco di una carriera longeva, è considerato il migliore tennista di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.

ATP Tour 2002 e Roger Federer · Igor' Andreev e Roger Federer · Mostra di più »

Sargis Sargsian

Fa il suo esordio tra i professionisti nel 1995 e due anni dopo entra per la prima volta nella top-100 mondiale.

ATP Tour 2002 e Sargis Sargsian · Igor' Andreev e Sargis Sargsian · Mostra di più »

Sydney

Sydney (AFI:; in inglese) è una città australiana di 4.921.000 abitanti, capitale del Nuovo Galles del Sud.

ATP Tour 2002 e Sydney · Igor' Andreev e Sydney · Mostra di più »

Umago

Umago (in croato Umag) è una città della Croazia di 13.597 abitanti, appartenente alla Regione Istriana.

ATP Tour 2002 e Umago · Igor' Andreev e Umago · Mostra di più »

Victor Hănescu

Passa professionista nel 2000, anno in cui comincia a frequentare il circuito dei futures, categoria in cui comincia a conquistare i primi tornei dalla stagione successiva quando da agosto in poi passa ai challenger dove si dimostra subito competitivo con una finale e due semifinali, tanto da terminare l'anno alla 212º posizione del ranking.

ATP Tour 2002 e Victor Hănescu · Igor' Andreev e Victor Hănescu · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ATP Tour 2002 e Igor' Andreev

ATP Tour 2002 ha 515 relazioni, mentre Igor' Andreev ha 78. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.88% = 23 / (515 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ATP Tour 2002 e Igor' Andreev. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »