Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

A Satana e Giosuè Carducci

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra A Satana e Giosuè Carducci

A Satana vs. Giosuè Carducci

A Satana è una poesia di Giosuè Carducci nella forma di inno in cinquanta quartine di quinari sdruccioli a schema rimico ABCB, secondo il modello del "brindisi", cioè di un componimento poetico estemporaneo da recitarsi a tavola. Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Analogie tra A Satana e Giosuè Carducci

A Satana e Giosuè Carducci hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Agnolo Poliziano, Giuseppe Chiarini, Jules Michelet, Piero Bargellini, Pierre-Joseph Proudhon, Pistoia, Quinario.

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

A Satana e Agnolo Poliziano · Agnolo Poliziano e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Giuseppe Chiarini

Chiarini fondò a Firenze nel 1856, insieme agli amici Carducci, Ottaviano Targioni Tozzetti e Giuseppe Torquato Gargani, il cenacolo degli Amici pedanti, un sodalizio letterario che aveva elaborato un programma di opposizione alle teorie romantiche per rivendicare la tradizione classica e che rimase attivo fino al 1859, anno in cui, su iniziativa del Chiarini, pubblicò sei numeri della rivista Poliziano, che si occupò precipuamente di letteratura.

A Satana e Giuseppe Chiarini · Giosuè Carducci e Giuseppe Chiarini · Mostra di più »

Jules Michelet

Attento studioso delle fonti archivistiche, scrisse una Storia di Francia in 19 volumi (1833-1867), monumentale opera incentrata sull'idea della progressiva affermazione della libertà nel sistema istituzionale francese, e una Storia della rivoluzione francese in 7 volumi (1847-1853), tema a cui dedicò un decennio di ricerche, interrogando anche testimoni oculari.

A Satana e Jules Michelet · Giosuè Carducci e Jules Michelet · Mostra di più »

Piero Bargellini

Nato nel 1897 in una famiglia benestante, iniziò la sua formazione in scuole tecniche, seguendo l'indirizzo ed i consigli del padre, che era ingegnere dell'Istituto Geografico Militare.

A Satana e Piero Bargellini · Giosuè Carducci e Piero Bargellini · Mostra di più »

Pierre-Joseph Proudhon

È stato il primo ad attribuire un significato positivo ai termini "anarchia" ed "anarchico", che sino ad allora erano impiegati soltanto con un'accezione dispregiativa, cioè nel senso di caos, disordine (perfino da William Godwin, generalmente considerato un teorico ed esponente ante litteram dell'anarchismo), oltre ad aver ispirato il celebre simbolo della A cerchiata, il cui significato risiede nella locuzione "l'Anarchia è Ordine", ed aver coniato la massima, ripresa e resa poi celebre da Karl Marx, "La proprietà privata è un furto".

A Satana e Pierre-Joseph Proudhon · Giosuè Carducci e Pierre-Joseph Proudhon · Mostra di più »

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia Centrale.

A Satana e Pistoia · Giosuè Carducci e Pistoia · Mostra di più »

Quinario

Nella metrica italiana, il quinario è un verso nel quale l'accento principale si trova sulla quarta sillaba: quindi, se l'ultima parola è piana comprende cinque sillabe, mentre se è tronca o sdrucciola ne ha rispettivamente quattro oppure sei.

A Satana e Quinario · Giosuè Carducci e Quinario · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra A Satana e Giosuè Carducci

A Satana ha 29 relazioni, mentre Giosuè Carducci ha 508. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.30% = 7 / (29 + 508).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra A Satana e Giosuè Carducci. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »