Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Abbondanza chimica e Abitabilità planetaria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abbondanza chimica e Abitabilità planetaria

Abbondanza chimica vs. Abitabilità planetaria

L'abbondanza di un elemento chimico è la massa di quella specie, presente nell'unità di massa del materiale considerato; essa misura quanto l'elemento considerato è relativamente comune o la quantità dell'elemento in confronto con tutti gli altri elementi. L'abitabilità planetaria è la misura della capacità di un corpo celeste di sviluppare e accogliere la vita.

Analogie tra Abbondanza chimica e Abitabilità planetaria

Abbondanza chimica e Abitabilità planetaria hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Anidride carbonica, Azoto, Biochimica, Carbonio, Elio, Ferro, Gigante gassoso, Giove (astronomia), Idrogeno, Massa (fisica), Materia (fisica), Ordini di grandezza, Ossigeno, Pianeta, Silicato, Silicio, Stella, Storia della Terra, Via Lattea.

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Abbondanza chimica e Anidride carbonica · Abitabilità planetaria e Anidride carbonica · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Abbondanza chimica e Azoto · Abitabilità planetaria e Azoto · Mostra di più »

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Abbondanza chimica e Biochimica · Abitabilità planetaria e Biochimica · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Abbondanza chimica e Carbonio · Abitabilità planetaria e Carbonio · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Abbondanza chimica e Elio · Abitabilità planetaria e Elio · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Abbondanza chimica e Ferro · Abitabilità planetaria e Ferro · Mostra di più »

Gigante gassoso

Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.

Abbondanza chimica e Gigante gassoso · Abitabilità planetaria e Gigante gassoso · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Abbondanza chimica e Giove (astronomia) · Abitabilità planetaria e Giove (astronomia) · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Abbondanza chimica e Idrogeno · Abitabilità planetaria e Idrogeno · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Abbondanza chimica e Massa (fisica) · Abitabilità planetaria e Massa (fisica) · Mostra di più »

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Abbondanza chimica e Materia (fisica) · Abitabilità planetaria e Materia (fisica) · Mostra di più »

Ordini di grandezza

Un ordine di grandezza è la classe di scala o grandezza di una quantità, dove ogni classe contiene valori aventi un rapporto fisso rispetto a quelli della classe precedente.

Abbondanza chimica e Ordini di grandezza · Abitabilità planetaria e Ordini di grandezza · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Abbondanza chimica e Ossigeno · Abitabilità planetaria e Ossigeno · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Abbondanza chimica e Pianeta · Abitabilità planetaria e Pianeta · Mostra di più »

Silicato

I silicati sono una classe di minerali composti prevalentemente da ossigeno e silicio; in particolare, la formula chimica di base comune a tutti è SiO4.

Abbondanza chimica e Silicato · Abitabilità planetaria e Silicato · Mostra di più »

Silicio

Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si con valenza 2,4,6 e come numero atomico 14.

Abbondanza chimica e Silicio · Abitabilità planetaria e Silicio · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Abbondanza chimica e Stella · Abitabilità planetaria e Stella · Mostra di più »

Storia della Terra

La storia della Terra descrive l'insieme dei più importanti eventi e stadi nello sviluppo e nell'evoluzione che ha avuto luogo sul pianeta Terra dalla sua formazione.

Abbondanza chimica e Storia della Terra · Abitabilità planetaria e Storia della Terra · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Abbondanza chimica e Via Lattea · Abitabilità planetaria e Via Lattea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abbondanza chimica e Abitabilità planetaria

Abbondanza chimica ha 102 relazioni, mentre Abitabilità planetaria ha 173. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 6.91% = 19 / (102 + 173).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abbondanza chimica e Abitabilità planetaria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »