Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Abbé Pierre e Omosessualità

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abbé Pierre e Omosessualità

Abbé Pierre vs. Omosessualità

Nato in un'agiata famiglia di Lione attiva nel commercio della seta, quinto di otto figli, trascorse la sua infanzia ad Irigny. L'omosessualità è una variante naturale del comportamento umano che comporta l'attrazione sentimentale e/o sessuale verso individui dello stesso sesso.

Analogie tra Abbé Pierre e Omosessualità

Abbé Pierre e Omosessualità hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): AIDS, Algeria, André Gide, Anni 1950, Anni 1970, Anni 1980, Beirut, Chiesa cattolica, Clero, Danimarca, Ebraismo, Germania, Iraq, Italia, L'Osservatore Romano, Marocco, Mezzo di comunicazione di massa, Omogenitorialità, Papa Benedetto XVI, Parigi, Polonia, Religione, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Suicidio, Tenzin Gyatso.

AIDS

La sindrome da immunodeficienza acquisita (da cui l'acronimo SIDA utilizzato nei Paesi francofoni, ispanofoni e lusofoni, di rado in italiano; in inglese Acquired Immune Deficiency Syndrome, da cui l'acronimo AIDS, normalmente utilizzato anche in italiano) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).

AIDS e Abbé Pierre · AIDS e Omosessualità · Mostra di più »

Algeria

L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.

Abbé Pierre e Algeria · Algeria e Omosessualità · Mostra di più »

André Gide

I temi centrali dell'opera e della vita di André Gide sono stati affermare la libertà, allontanarsi dai vincoli morali e puritani, ricercare l'onestà intellettuale che permette di essere pienamente sé stessi, accettando la propria omosessualità senza venir meno ai propri valori.

Abbé Pierre e André Gide · André Gide e Omosessualità · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Abbé Pierre e Anni 1950 · Anni 1950 e Omosessualità · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Abbé Pierre e Anni 1970 · Anni 1970 e Omosessualità · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Abbé Pierre e Anni 1980 · Anni 1980 e Omosessualità · Mostra di più »

Beirut

Beirut (AFI:;, Bayrūt; in francese Beyrouth; con riferimento all'antichità Berito,; in tempi medievali Baruti) è la capitale del Libano.

Abbé Pierre e Beirut · Beirut e Omosessualità · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Abbé Pierre e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Omosessualità · Mostra di più »

Clero

Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una religione, ha un ruolo distinto e spesso direttivo o anche semplicemente retribuito.

Abbé Pierre e Clero · Clero e Omosessualità · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Abbé Pierre e Danimarca · Danimarca e Omosessualità · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Abbé Pierre e Ebraismo · Ebraismo e Omosessualità · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Abbé Pierre e Germania · Germania e Omosessualità · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Abbé Pierre e Iraq · Iraq e Omosessualità · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Abbé Pierre e Italia · Italia e Omosessualità · Mostra di più »

L'Osservatore Romano

L'Osservatore Romano è un quotidiano in lingua italiana edito nella Città del Vaticano.

Abbé Pierre e L'Osservatore Romano · L'Osservatore Romano e Omosessualità · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Abbé Pierre e Marocco · Marocco e Omosessualità · Mostra di più »

Mezzo di comunicazione di massa

La locuzione mezzo di comunicazione di massa fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.

Abbé Pierre e Mezzo di comunicazione di massa · Mezzo di comunicazione di massa e Omosessualità · Mostra di più »

Omogenitorialità

L'omogenitorialità è il legame, di diritto o di fatto, tra uno o più bambini (sia figli biologici sia adottati) e una coppia di persone omosessuali.

Abbé Pierre e Omogenitorialità · Omogenitorialità e Omosessualità · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Abbé Pierre e Papa Benedetto XVI · Omosessualità e Papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Abbé Pierre e Parigi · Omosessualità e Parigi · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Abbé Pierre e Polonia · Omosessualità e Polonia · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Abbé Pierre e Religione · Omosessualità e Religione · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Abbé Pierre e Seconda guerra mondiale · Omosessualità e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Abbé Pierre e Stati Uniti d'America · Omosessualità e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Suicidio

Per suicidio (dal latino sui caedere, uccidere se stessi) si intende l'atto col quale una persona si procura volontariamente e consapevolmente la morte.

Abbé Pierre e Suicidio · Omosessualità e Suicidio · Mostra di più »

Tenzin Gyatso

Lhamo Dondrub, ossia «Dea che esaudisce i desideri» in tibetano, nacque in una povera e numerosa famiglia di agricoltori a Taktser, un minuscolo e isolato villaggio lungo il confine con la Cina, nella regione Amdo, nel nordest del Tibet.

Abbé Pierre e Tenzin Gyatso · Omosessualità e Tenzin Gyatso · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abbé Pierre e Omosessualità

Abbé Pierre ha 465 relazioni, mentre Omosessualità ha 362. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 3.14% = 26 / (465 + 362).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abbé Pierre e Omosessualità. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »