Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Ibn Hajar al-'Asqalani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Ibn Hajar al-'Asqalani

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni vs. Ibn Hajar al-'Asqalani

Storico sunnita di madhhab hanafita, visse e operò nell'Egitto mamelucco. Il ḥāfiẓ Ibn Ḥajar era figlio dello studioso e poeta sciafeita Nūr al-Dīn ʿAlī.

Analogie tra Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Ibn Hajar al-'Asqalani

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Ibn Hajar al-'Asqalani hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Corano, Damasco, Egitto, ʿĀlim, Fiqh, Gerusalemme, Il Cairo, Madhhab, Mamelucchi, Qadi, Sciafeismo, Sultano.

Corano

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam.

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Corano · Corano e Ibn Hajar al-'Asqalani · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Damasco · Damasco e Ibn Hajar al-'Asqalani · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Egitto · Egitto e Ibn Hajar al-'Asqalani · Mostra di più »

ʿĀlim

Un ʿālim (plur.) è un dotto musulmano di scienze religiose (ʿulūm dīniyya).

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e ʿĀlim · Ibn Hajar al-'Asqalani e ʿĀlim · Mostra di più »

Fiqh

Il fiqh è la giurisprudenza islamica.

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Fiqh · Fiqh e Ibn Hajar al-'Asqalani · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Gerusalemme · Gerusalemme e Ibn Hajar al-'Asqalani · Mostra di più »

Il Cairo

Il Cairo è la capitale dell'Egitto con 10 milioni di abitanti e circa 18 milioni dell'area metropolitana e del governatorato omonimo, nonché la città africana più popolosa dopo la città nigeriana Lagos.

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Il Cairo · Ibn Hajar al-'Asqalani e Il Cairo · Mostra di più »

Madhhab

Madhhab (pl. madhāhib مذاهب) è il termine arabo impiegato per indicare le scuole giuridico-religiose islamiche che si impegnano ad unire tutte le prove autentiche (come detti e fatti del profeta Muhammad, o detti o fatti dei suoi compagni) per stabilire se una cosa è lecita o meno, oppure se è obbligatoria o arbitraria se ci sono divergenze riguardo a questo.

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Madhhab · Ibn Hajar al-'Asqalani e Madhhab · Mostra di più »

Mamelucchi

I Mamelucchi (plurale مماليك, mamālīk) furono soldati di origine servile al servizio dei califfi abbasidi e impiegati nell'amministrazione e nell'esercito.

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Mamelucchi · Ibn Hajar al-'Asqalani e Mamelucchi · Mostra di più »

Qadi

Il qāḍī (o cadì in lingua turca) era un magistrato musulmano di nomina politica cui si demandava in epoca classica l'amministrazione della giustizia ordinaria.

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Qadi · Ibn Hajar al-'Asqalani e Qadi · Mostra di più »

Sciafeismo

Lo Sciafeismo (anche: scuola shafi'ita) è uno dei 4 madhhab (scuole giuridico-religiose) islamiche che si occupano delle problematiche connesse alla Legge Coranica.

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Sciafeismo · Ibn Hajar al-'Asqalani e Sciafeismo · Mostra di più »

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (ad esempio in Marocco e nell'Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Sultano · Ibn Hajar al-'Asqalani e Sultano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Ibn Hajar al-'Asqalani

Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni ha 43 relazioni, mentre Ibn Hajar al-'Asqalani ha 38. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 14.81% = 12 / (43 + 38).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni e Ibn Hajar al-'Asqalani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »