Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Accademia neoplatonica e Storia della letteratura italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Accademia neoplatonica e Storia della letteratura italiana

Accademia neoplatonica vs. Storia della letteratura italiana

L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de' Medici, nella Villa le Fontanelle, e successivamente espansa nella più nota Villa medicea di Careggi. La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Analogie tra Accademia neoplatonica e Storia della letteratura italiana

Accademia neoplatonica e Storia della letteratura italiana hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Agnolo Poliziano, Aristotele, Ascetismo, Cristianesimo, Cristoforo Landino, Felicità, Firenze, Gian Giorgio Trissino, Giovanni Pico della Mirandola, Girolamo Savonarola, Giulio Einaudi Editore, Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci, Lingua latina, Lorenzo de' Medici, Marsilio Ficino, Medici, Niccolò Machiavelli, Platone, Politica, Umanesimo rinascimentale, Villa medicea di Careggi, Virtù.

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Accademia neoplatonica e Agnolo Poliziano · Agnolo Poliziano e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Accademia neoplatonica e Aristotele · Aristotele e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Ascetismo

Il termine ascetismo deriva da "ascesi" (dal greco antico askesis) una parola che in origine significava esercizio, allenamento di un atleta per il superamento di una prova.

Accademia neoplatonica e Ascetismo · Ascetismo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Accademia neoplatonica e Cristianesimo · Cristianesimo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Cristoforo Landino

Nacque a Firenze da una famiglia originaria di Pratovecchio, nel Casentino, e compì gli studi in materie letterarie e giuridiche a Volterra.

Accademia neoplatonica e Cristoforo Landino · Cristoforo Landino e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Felicità

La felicità è lo stato d'animo (emozione) positivo di chi ritiene soddisfatti tutti i propri desideri.

Accademia neoplatonica e Felicità · Felicità e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Accademia neoplatonica e Firenze · Firenze e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Gian Giorgio Trissino

Poeta e tragediografo, si interessò di linguistica e architettura, oltre a svolgere attività diplomatiche per conto del papato.

Accademia neoplatonica e Gian Giorgio Trissino · Gian Giorgio Trissino e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giovanni Pico della Mirandola

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico signori di Mirandola.

Accademia neoplatonica e Giovanni Pico della Mirandola · Giovanni Pico della Mirandola e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Accademia neoplatonica e Girolamo Savonarola · Girolamo Savonarola e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giulio Einaudi Editore

Giulio Einaudi editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana.

Accademia neoplatonica e Giulio Einaudi Editore · Giulio Einaudi Editore e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Accademia neoplatonica e Leon Battista Alberti · Leon Battista Alberti e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Accademia neoplatonica e Leonardo da Vinci · Leonardo da Vinci e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Accademia neoplatonica e Lingua latina · Lingua latina e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Accademia neoplatonica e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Accademia neoplatonica e Marsilio Ficino · Marsilio Ficino e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Accademia neoplatonica e Medici · Medici e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Accademia neoplatonica e Niccolò Machiavelli · Niccolò Machiavelli e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Accademia neoplatonica e Platone · Platone e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Accademia neoplatonica e Politica · Politica e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Accademia neoplatonica e Umanesimo rinascimentale · Storia della letteratura italiana e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Villa medicea di Careggi

La Villa Medicea di Careggi è una delle più antiche tra le ville appartenute alla famiglia Medici.

Accademia neoplatonica e Villa medicea di Careggi · Storia della letteratura italiana e Villa medicea di Careggi · Mostra di più »

Virtù

Virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è la disposizione d'animo volta al bene; la capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, di essere virtuoso come "modo perfetto d'essere".

Accademia neoplatonica e Virtù · Storia della letteratura italiana e Virtù · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Accademia neoplatonica e Storia della letteratura italiana

Accademia neoplatonica ha 78 relazioni, mentre Storia della letteratura italiana ha 1496. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 1.46% = 23 / (78 + 1496).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Accademia neoplatonica e Storia della letteratura italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »