Analogie tra Acido aspartico e Acido glutammico
Acido aspartico e Acido glutammico hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Acidi carbossilici, Alanina, Ammine, Amminoacidi proteinogenici, Amminoacido, Ammoniaca, Anione, Cervello, Costante di dissociazione acida, Enantiomero, Fermentazione, Glutammina, Neurotrasmettitore, Potere rotatorio, Punto isoelettrico, Racemo (chimica), Recettore NMDA, RNA messaggero, Sintesi proteica, Stereoisomero, Tonnellata, Transaminazione, Zwitterione.
Acidi carbossilici
Gli acidi carbossilici sono una classe di molecole organiche che contengono uno o più gruppi carbossilici (−COOH o −CO2H). A seconda della struttura legata al gruppo carbossilico, possono essere molecole alifatiche, eterocicliche, aromatiche, sia sature sia insature.
Acidi carbossilici e Acido aspartico · Acidi carbossilici e Acido glutammico ·
Alanina
L'alanina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle A o Ala ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni GCU, GCC, GCA e GCG.
Acido aspartico e Alanina · Acido glutammico e Alanina ·
Ammine
Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi d'idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.
Acido aspartico e Ammine · Acido glutammico e Ammine ·
Amminoacidi proteinogenici
Gli amminoacidi proteinogenici sono gli amminoacidi che vengono usati per la costruzione delle proteine. Essi costituiscono solo una piccola frazione di tutti amminoacidi noti: 20, detti "standard", sono codificati dal codice genetico umano, a questi si aggiungono 2 considerati "speciali" (la selenocisteina e la pirrolisina), mentre un ulteriore amminoacido, la N-formilmetionina, è considerato tale solo da alcuni autori, essendo un derivato della metionina, portando il totale a 22 o 23.
Acido aspartico e Amminoacidi proteinogenici · Acido glutammico e Amminoacidi proteinogenici ·
Amminoacido
Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.
Acido aspartico e Amminoacido · Acido glutammico e Amminoacido ·
Ammoniaca
L'ammoniaca, chiamata triidruro di azoto in nomenclatura sistematica IUPAC o azano in nomenclatura alternativa, è un composto dell'azoto di formula chimica NH3 (o H3N secondo la convenzione sull'elettronegatività).
Acido aspartico e Ammoniaca · Acido glutammico e Ammoniaca ·
Anione
Confronto dimensionale fra un atomo di cloro e il suo anione monovalente Un anione è una specie chimica (formata da uno o più atomi) che ha acquistato uno o più elettroni (i quali possiedono carica negativa), diventando quindi uno ione negativo.
Acido aspartico e Anione · Acido glutammico e Anione ·
Cervello
Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente in tutti i vertebrati e nella maggior parte degli invertebrati, che si trova nella testa, di solito vicino agli organi sensoriali per i sensi come la vista.
Acido aspartico e Cervello · Acido glutammico e Cervello ·
Costante di dissociazione acida
La costante di dissociazione acida (anche chiamata costante di ionizzazione acida, o costante di protolisi acida), rappresentata dal simbolo Ka, è un valore che misura, a una data temperatura, il grado di dissociazione di un acido in soluzione acquosa.
Acido aspartico e Costante di dissociazione acida · Acido glutammico e Costante di dissociazione acida ·
Enantiomero
Sono detti enantiomeri le entità molecolari che sono immagini speculari ciascuna dell'altra e non sovrapponibili. I termini isomeri ottici e antipodi ottici sono sinonimi, ancorché deprecati.
Acido aspartico e Enantiomero · Acido glutammico e Enantiomero ·
Fermentazione
La fermentazione è una via metabolica che permette agli esseri viventi di ricavare energia da particolari molecole organiche (carboidrati o raramente amminoacidi) in assenza di ossigeno.
Acido aspartico e Fermentazione · Acido glutammico e Fermentazione ·
Glutammina
La glutammina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene comunemente indicato con le sigle Q o GLN ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni CAG e CAA.
Acido aspartico e Glutammina · Acido glutammico e Glutammina ·
Neurotrasmettitore
In biologia un neurotrasmettitore (o "neuromediatore") è una sostanza che veicola le informazioni fra i neuroni attraverso la trasmissione sinaptica (vedi sinapsi).
Acido aspartico e Neurotrasmettitore · Acido glutammico e Neurotrasmettitore ·
Potere rotatorio
Il potere rotatorio è la misura quantitativa dell'attività ottica di una sostanza, caratteristica quest'ultima che rappresenta la proprietà di ruotare il piano di vibrazione della luce polarizzata posseduta dai composti otticamente attivi.
Acido aspartico e Potere rotatorio · Acido glutammico e Potere rotatorio ·
Punto isoelettrico
Il punto isoelettrico (pI) è il valore di pH al quale una molecola presenta carica elettrica netta nulla. Per un amminoacido avente un solo gruppo amminico ed un solo gruppo carbossilico, il valore di pI può essere determinato dai valori della costante di dissociazione acida (pKa) di ciascuno dei due gruppi calcolandone la media Per quanto riguarda gli amminoacidi con più di un gruppo ionizzabile, per esempio la lisina o l'aspartato, si utilizza la stessa formula.
Acido aspartico e Punto isoelettrico · Acido glutammico e Punto isoelettrico ·
Racemo (chimica)
In chimica, un racemo (o racemato) è la miscela 1:1 dei due opposti enantiomeri di un composto chirale. Il termine miscela racemica è considerato obsoleto e fortemente scoraggiato dalla IUPAC, in quanto potrebbe creare confusione con il conglomerato racemico, miscela meccanica equimolare di cristalli ciascuno dei quali contiene solo uno dei due enantiomeri presenti in un racemato.
Acido aspartico e Racemo (chimica) · Acido glutammico e Racemo (chimica) ·
Recettore NMDA
Il recettore dellN-metil-D-aspartato (o recettore NMDA o NMDAR) è sia un recettore dell'acido glutammico che un recettore ionotropico presente sulla membrana di cellule nervose.
Acido aspartico e Recettore NMDA · Acido glutammico e Recettore NMDA ·
RNA messaggero
L'RNA messaggero (noto con l'abbreviazione di mRNA o con il termine più generico di trascritto) è un tipo di RNA che codifica e porta informazioni durante la trascrizione dal DNA ai siti della sintesi proteica, per essere sottoposto alla traduzione.
Acido aspartico e RNA messaggero · Acido glutammico e RNA messaggero ·
Sintesi proteica
La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero) viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.
Acido aspartico e Sintesi proteica · Acido glutammico e Sintesi proteica ·
Stereoisomero
Gli stereoisomeri sono particolari isomeri che hanno la stessa connettività, ovvero i cui atomi sono legati tra loro nello stesso modo, ma differiscono per la loro disposizione spaziale.
Acido aspartico e Stereoisomero · Acido glutammico e Stereoisomero ·
Tonnellata
La tonnellata (t) è un'unità di misura di massa, non facente parte del Sistema Internazionale, pari a o (Mg). È detta anche tonnellata metrica per distinguerla dalle omonime unità anglosassoni, la "tonnellata corta" e "lunga".
Acido aspartico e Tonnellata · Acido glutammico e Tonnellata ·
Transaminazione
La transaminazione è una reazione chimica in cui il gruppo α-amminico di un amminoacido viene trasferito ad un α-chetoacido (generalmente all'α-chetoglutarato), generando contemporaneamente un nuovo amminoacido e l'α-chetoacido corrispondente all'amminoacido.
Acido aspartico e Transaminazione · Acido glutammico e Transaminazione ·
Zwitterione
Lo zwitterione (dal tedesco zwitter "ermafrodita") è una molecola elettricamente neutra che presenta al suo interno un ugual numero di cariche formali positive e negative.
Acido aspartico e Zwitterione · Acido glutammico e Zwitterione ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Acido aspartico e Acido glutammico
- Che cosa ha in comune Acido aspartico e Acido glutammico
- Analogie tra Acido aspartico e Acido glutammico
Confronto tra Acido aspartico e Acido glutammico
Acido aspartico ha 93 relazioni, mentre Acido glutammico ha 83. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 13.07% = 23 / (93 + 83).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Acido aspartico e Acido glutammico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: