Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Acrocephalus scirpaceus

Indice Acrocephalus scirpaceus

La cannaiola (Acrocephalus scirpaceus (Hermann, 1804)) è un uccello passeriforme della famiglia Acrocephalidae, che è possibile osservare in Europa, Asia, ed Africa.

20 relazioni: Acrocephalidae, Acrocephalus (zoologia), Acrocephalus schoenobaenus, Africa, Animalia, Asia, Aves, Chordata, Eukaryota, Europa, Famiglia (tassonomia), Jean Hermann, Neognathae, Neornithes, Oscines, Passerida, Passeriformes, Sylvioidea, Uccelli nidificanti in Italia, 1804.

Acrocephalidae

Gli Acrocefalidi (Acrocephalidae Salvin, 1882) sono una famiglia di uccelli dell'ordine Passeriformes.

Nuovo!!: Acrocephalus scirpaceus e Acrocephalidae · Mostra di più »

Acrocephalus (zoologia)

Acrocephalus Naumann & Naumann, 1811 è un genere di uccelli della famiglia Acrocephalidae.

Nuovo!!: Acrocephalus scirpaceus e Acrocephalus (zoologia) · Mostra di più »

Acrocephalus schoenobaenus

Il forapaglie (Acrocephalus schoenobaenus (Linnaeus, 1758)) è un uccello canoro della famiglia Acrocephalidae.

Nuovo!!: Acrocephalus scirpaceus e Acrocephalus schoenobaenus · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Acrocephalus scirpaceus e Africa · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Acrocephalus scirpaceus e Animalia · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Acrocephalus scirpaceus e Asia · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Nuovo!!: Acrocephalus scirpaceus e Aves · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Acrocephalus scirpaceus e Chordata · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Acrocephalus scirpaceus e Eukaryota · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Acrocephalus scirpaceus e Europa · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Acrocephalus scirpaceus e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Jean Hermann

Figlio di un pastore luterano, ottenne il dottorato in medicina all'università di Strasburgo il 13 maggio 1762 con una tesi intitolata Cardamomi historiam et vindicias.

Nuovo!!: Acrocephalus scirpaceus e Jean Hermann · Mostra di più »

Neognathae

I Neognati (Neognathae Pycraft, 1900) sono un superordine di uccelli, che comprende principalmente uccelli che sanno volare (escluse eccezioni come gli Sfenisciformi).

Nuovo!!: Acrocephalus scirpaceus e Neognathae · Mostra di più »

Neornithes

I Neorniti (Neornithes Gadow, 1893) sono una sottoclasse degli uccelli (Aves) che comprende tutte le specie viventi.

Nuovo!!: Acrocephalus scirpaceus e Neornithes · Mostra di più »

Oscines

Il raggruppamento degli Oscini (Oscines Linnaeus, 1758), detti anche passeri, costituisce il sottordine più numeroso dell'ordine dei passeriformi: con oltre 4700 specie viventi, comprende circa la metà degli uccelli esistenti.

Nuovo!!: Acrocephalus scirpaceus e Oscines · Mostra di più »

Passerida

I Passeridi (Passerida Nitzsch, 1820) sono un infraordine di uccelli canori passeriformi che comprende oltre 3500 specie, circa il 36% di tutte le specie di uccelli esistenti.

Nuovo!!: Acrocephalus scirpaceus e Passerida · Mostra di più »

Passeriformes

I passeriformi (Passeriformes Linnaeus, 1758) sono un ordine di uccelli, comprendente circa 5.300 specie (quasi il doppio rispetto a quelle del più grande ordine di mammiferi, i Rodentia), raccolte in circa 110 famiglie (secondo ordine per numero di generi fra i Vertebrati, dopo i Perciformes), numeri che ne fanno il più grande ordine ascritto alla classe.

Nuovo!!: Acrocephalus scirpaceus e Passeriformes · Mostra di più »

Sylvioidea

I Silvioidei (Sylvioidea Sibley & Ahlquist, 1990) sono una superfamiglia di uccelli passeriformi dell'infraordine Passerida.

Nuovo!!: Acrocephalus scirpaceus e Sylvioidea · Mostra di più »

Uccelli nidificanti in Italia

Questa voce elenca tutte le specie di uccelli di cui è stata riscontrata una nidificazione in Italia negli ultimi anni.

Nuovo!!: Acrocephalus scirpaceus e Uccelli nidificanti in Italia · Mostra di più »

1804

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acrocephalus scirpaceus e 1804 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cannaiola, Cannaiola comune.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »