Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Adelaide d'Olanda e Guglielmo II d'Olanda

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Adelaide d'Olanda e Guglielmo II d'Olanda

Adelaide d'Olanda vs. Guglielmo II d'Olanda

Sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Adelaide era la figlia secondogenita o terzogenita (femmina primogenita) del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol. Sia secondo il capitolo nº 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Guglielmo era il figlio maschio primogenito del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Analogie tra Adelaide d'Olanda e Guglielmo II d'Olanda

Adelaide d'Olanda e Guglielmo II d'Olanda hanno 68 punti in comune (in Unionpedia): Agnese di Merania, Arlon, Carlo I d'Angiò, Chiesa cattolica, Contea di Boulogne, Contea di Hainaut, Contea di Provenza, Contea di Zelanda, Conti d'Olanda, Conti di Clermont-en-Beauvaisis, Conti di Fiandra, Conti di Hainaut, Corbie, Corrado Hohenstaufen, Cronaca (genere letterario), Ducato di Gheldria, Ducato di Limburgo, Ducato di Lorena, Duchi di Brabante, Duchi di Lorena, Elettorato del Palatinato, Enrico I di Brabante, Enrico II di Limburgo, Enrico V del Palatinato, Enrico VI dei Guelfi, Federico Barbarossa, Filippo Hurepel di Clermont, Filippo II di Francia, Fiorenzo de Voogt, Fiorenzo IV d'Olanda, ..., Fiorenzo V d'Olanda, Francia, Gerulfingi, Giovanni d'Avesnes, Goffredo III di Lovanio, Guglielmo I d'Olanda, Guido di Dampierre, Imperatore del Sacro Romano Impero, Inghilterra, Lingua olandese, Lovanio, Luigi IX di Francia, Luigi VIII di Francia, Margherita di Henneberg, Margherita II delle Fiandre, Maria di Boulogne, Matilde di Boulogne, Matilde di Brabante, Matilde II di Boulogne, Matteo di Lorena, Matteo Paris (monaco), Monachesimo, Ordine di San Benedetto, Ottone I di Baviera, Péronne (Somme), Principato vescovile di Utrecht, Rijnsburg, Rodi, Settima crociata, Sovrani d'Inghilterra, Sovrani di Baviera, Sovrani di Francia, Sovrani di Germania, Stefano d'Inghilterra, Terra santa, Torneo medievale, Walcheren, Westkapelle (Paesi Bassi). Espandi índice (38 più) »

Agnese di Merania

Quinta dei nove figli del duca di Merania Bertoldo IV e di Agnese di Rochlitz della famiglia dei Wettin, nel 1196 andò in sposa al re di Francia Filippo II Augusto, colpito dalla sua "straordinaria" bellezza.

Adelaide d'Olanda e Agnese di Merania · Agnese di Merania e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Arlon

Arlon (in lussemburghese Arel, in vallone Årlon, in neerlandese Aarlen) è un comune della Vallonia in Belgio, sito a 185 km al sud-est della capitale, sull'asse ferroviario Bruxelles-Lussemburgo-Strasburgo.

Adelaide d'Olanda e Arlon · Arlon e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' (che morì otto mesi dopo la sua nascita) e di Bianca di Castiglia, fu battezzato con il nome di Stefano dal legato pontificio Romano Bonaventura, cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria; solo più tardi il suo nome venne cambiato in Carlo, con riferimento alla discendenza della famiglia dai Carolingi.

Adelaide d'Olanda e Carlo I d'Angiò · Carlo I d'Angiò e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Adelaide d'Olanda e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Contea di Boulogne

La contea di Boulogne (capoluogo: Boulogne-sur-Mer) era originariamente un pagus franco.

Adelaide d'Olanda e Contea di Boulogne · Contea di Boulogne e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Contea di Hainaut

La contea di Hainaut (in lingua francese Comté de Hainaut e in olandese Graafschap Henegouwen, raramente tradotta in italiano anche come contea d'Annonia) è stata una signoria storica all'interno del medievale Sacro Romano Impero, con capitale a Mons.

Adelaide d'Olanda e Contea di Hainaut · Contea di Hainaut e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Contea di Provenza

La Contea di Provenza, da non confondersi con il marchesato di Provenza, fu una grande contea sovrana ed indipendente nell'ambito del Sacro Romano Impero, sorta, verso la metà del X secolo, come feudo del regno di Arles ed esistette fino all'annessione alla Francia nel 1481; la contea, che occupava gran parte dell'omonima regione storica francese, si trovava nella parte occidentale della Provenza e si estendeva dalle Alpi alla foce del Rodano e dal Mar Mediterraneo al fiume Durance.

Adelaide d'Olanda e Contea di Provenza · Contea di Provenza e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Contea di Zelanda

La Contea di Zelanda (in olandese Graafschap Zeeland) è stata una signoria storica all'interno del medievale Sacro Romano Impero.

Adelaide d'Olanda e Contea di Zelanda · Contea di Zelanda e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Conti d'Olanda

Questo è un elenco di sovrani che hanno regnato con il titolo di conte prima solo sulla Frisia Occidentale, poi estendendo il dominio anche sul Kennemerland e poi su tutta l'Olanda.

Adelaide d'Olanda e Conti d'Olanda · Conti d'Olanda e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Conti di Clermont-en-Beauvaisis

I Conti di Clermont-en-Beauvaisis (giurisdizione feudale della Francia), dal 1023 furono i seguenti.

Adelaide d'Olanda e Conti di Clermont-en-Beauvaisis · Conti di Clermont-en-Beauvaisis e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Conti di Fiandra

I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.

Adelaide d'Olanda e Conti di Fiandra · Conti di Fiandra e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Conti di Hainaut

I conti di Hainaut sono stati i governatori della contea di Hainaut, una regione storica dei Paesi Bassi.

Adelaide d'Olanda e Conti di Hainaut · Conti di Hainaut e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Corbie

Corbie è un comune francese di 6.464 abitanti situato nel dipartimento della Somme nella regione dell'Alta Francia.

Adelaide d'Olanda e Corbie · Corbie e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Corrado Hohenstaufen

Era figlio del duca di Svevia, Federico II Staufer o Hohenstaufen, detto Federico II di Svevia (1090-1147) e della seconda moglie, Agnese di Saarbrucken.

Adelaide d'Olanda e Corrado Hohenstaufen · Corrado Hohenstaufen e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Cronaca (genere letterario)

La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.

Adelaide d'Olanda e Cronaca (genere letterario) · Cronaca (genere letterario) e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Ducato di Gheldria

La Contea di Gheldria, dal 1339 Ducato di Gheldria (Hertogdom Gelre in olandese; Herzogtum Geldern in tedesco) è stata una contea storica, poi ducato, del Sacro Romano Impero.

Adelaide d'Olanda e Ducato di Gheldria · Ducato di Gheldria e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Ducato di Limburgo

Il Ducato di Limburgo era uno stato storico del Sacro Romano Impero.

Adelaide d'Olanda e Ducato di Limburgo · Ducato di Limburgo e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Ducato di Lorena

La Lorena (francese Lorraine,; tedesco Lothringen), in origine Alta Lorena Haute-Lorraine; Oberlothringen), era un ducato grosso modo corrispondente con l'attuale regione della Lorena nel nord est della Francia. Parti dell'ex ducato sono ora parti anche del Belgio, Lussemburgo e Germania. La capitale storica era Nancy. Altri centri importanti erano Metz, Verdun ed Épinal.

Adelaide d'Olanda e Ducato di Lorena · Ducato di Lorena e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Duchi di Brabante

Il Ducato del Brabante fu istituito formalmente nel 1183-1184.

Adelaide d'Olanda e Duchi di Brabante · Duchi di Brabante e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Duchi di Lorena

I duchi di Lorena furono i feudatari del Ducato di Lorena.

Adelaide d'Olanda e Duchi di Lorena · Duchi di Lorena e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Elettorato del Palatinato

L'Elettorato del Palatinato o Palatinato Elettorale è una doppia regione storica della Germania, formata da una porzione originaria.

Adelaide d'Olanda e Elettorato del Palatinato · Elettorato del Palatinato e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Enrico I di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Enrico era figlio del Langravio e poi duca del Brabante, conte di Lovanio e Bruxelles, Margravio di Anversa e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Goffredo II e della moglie Margherita di Limburgo, che ancora secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, era figlia di Enrico II, conte d'Arlon e Duca di Limburgo, come ci viene confermato anche dagli Annales Parchenses e dai Trophées tant sacrés que profanes du duché de Brabant e della moglie, Matilde di Saffenberg, erede di Rodi.

Adelaide d'Olanda e Enrico I di Brabante · Enrico I di Brabante e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Enrico II di Limburgo

Enrico, secondo la Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis. era figlio del Duca di Limburgo, Conte di Arlon e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Valerano II e della moglie, Giuditta von Wassenberg, che, come ci conferma il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlia del primo conte di Gheldria e signore di Wassenberg, Gerardo I.Secondo l'Annalista Saxo, Valerano della Bassa Lorena era figlio del conte di Limburgo, Conte di Arlon e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Enrico I e della moglie, Adelaide di Podenstein (1061 – 1106), che, come ci viene confermato sempre dallAnnalista Saxo, era figlia di Bodo conte di Podenstein (detta anche Botenstein o Pottenstein) e di Giuditta di Schweinfurt, figlia del duca di Svevia Ottone III di Schweinfurt.

Adelaide d'Olanda e Enrico II di Limburgo · Enrico II di Limburgo e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Enrico V del Palatinato

Enrico era figlio del duca Enrico il Leone, e di sua moglie Matilda di Sassonia.

Adelaide d'Olanda e Enrico V del Palatinato · Enrico V del Palatinato e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Enrico VI dei Guelfi

Nacque intorno al 1196, unico figlio del conte palatino Enrico V e di Agnese, figlia di Corrado, conte Palatino del Reno.

Adelaide d'Olanda e Enrico VI dei Guelfi · Enrico VI dei Guelfi e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Adelaide d'Olanda e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Filippo Hurepel di Clermont

Nel 1216, Filippo sposò Matilde di Dammartin, che gli portò il Dammartin e Boulogne; nel 1218 Filippo ricevette Clermont in appannaggio dal padre, che l'aveva acquistato da Tebaldo VI di Blois.

Adelaide d'Olanda e Filippo Hurepel di Clermont · Filippo Hurepel di Clermont e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Filippo II di Francia

Era figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne.

Adelaide d'Olanda e Filippo II di Francia · Filippo II di Francia e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Fiorenzo de Voogt

Sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Fiorenzo era il figlio maschio secondogenito del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Adelaide d'Olanda e Fiorenzo de Voogt · Fiorenzo de Voogt e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Fiorenzo IV d'Olanda

Secondo il capitolo n° 61 della Chronologia Johannes de Beke, Fiorenzo era il figlio maschio primogenito del quattordicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il dodicesimo) Conte d'Olanda, Guglielmo I e della sua prima moglie, Adelaide di Gheldria (1186 circa - 1218), che secondo le Gesta Episcopum Traiectensium era figlia del conte di Gheldria, Ottone I, che era stato compagno d'arme di Guglielmo I in Terra Santa e di Riccarda di Baviera (1173-1231), che, come risulta dalla Genealogia Ottonis II Ducis Bavariæ et Agnetis Ducissæ era la moglie di Ottone I di Gheldria (Otto comes de Gelre) ed era la quarta figlia femmina del duca di Baviera, Ottone I.Guglielmo I d'Olanda, secondo il capitolo n° 57a della Chronologia Johannes de Beke, Guglielmo era il figlio maschio secondogenito dell'undicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il decimo) Conte d'Olanda, Fiorenzo III e di Ada di Scozia, che, sempre secondo il capitolo n° 57a della Chronologia Johannes de Beke, Ada era la figlia del conte di Huntingdon e di Northumbria ed erede al trono di Scozia, Enrico e di Ada de Warenne, che, secondo il cronista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, era la moglie di Enrico e la madre del re di Scozia, Malcolm (la Chronica de Mailros riporta che Ada era la sorella del re di Scozia, Malcolm), figlia di Guglielmo II di Warenne e Elisabetta di Vermandois (definisce Ada sorella uterina di Waleran de Beaumont, I conte di Worcester).

Adelaide d'Olanda e Fiorenzo IV d'Olanda · Fiorenzo IV d'Olanda e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Fiorenzo V d'Olanda

Sia secondo il capitolo n° 70a della Chronologia Johannes de Beke che la Cronica Principum Saxonie, Fiorenzo era il figlio maschio ultimogenito del sedicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il quattordicesimo) Conte d'Olanda e re dei Romani o re di Germania, Guglielmo II e di Elisabetta di Brunswick-Lüneburg (1230 – 27 maggio 1266), che, secondo il Chronicon Sancti Michaelis Luneburgensis, era la figlia terzogenita del duca di Brunswick-Lüneburg, Ottone I detto il fanciullo e della consorte Matilde del Brandeburgo, che, ancora secondo il Chronicon Sancti Michaelis Luneburgensis, era la figlia femmina primogenita del Margravio del Brandeburgo, Alberto II e della moglie, Matilde di Groitzsch.

Adelaide d'Olanda e Fiorenzo V d'Olanda · Fiorenzo V d'Olanda e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Adelaide d'Olanda e Francia · Francia e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Gerulfingi

La dinastia dei Gerulfingi è stata la prima famiglia di Conti della Frisia Occidentale, di Olanda e, successivamente, subentrando ai conti di Fiandra, anche conti di Zelanda.

Adelaide d'Olanda e Gerulfingi · Gerulfingi e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Giovanni d'Avesnes

Secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis, Giovanni era il figlio primogenito del signore di Étrœungt, balivo dell'Hainaut e canonico di San Pietro a Lilla, Burcardo d'Avesnes e della futura contessa delle Fiandre e contessa di Hainaut, Margherita, che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Marchianensis era la figlia secondogenita del Conte delle Fiandre, Conte di Hainaut, ed anche primo imperatore dell'impero latino di Costantinopoli, Baldovino delle Fiandre o di Hainaut e di Maria di Champagne, figlia, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, del conte di Champagne e di Brie, Enrico I e di Maria di Francia, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora.

Adelaide d'Olanda e Giovanni d'Avesnes · Giovanni d'Avesnes e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Goffredo III di Lovanio

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Goffredo era figlio del Langravio del Brabante, conte di Lovanio e Bruxelles, Margravio di Anversa e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Goffredo II e della moglie Luitgarda di Sulzbach, che ancora secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, era figlia di Berengario I di Sulzbach e della sua seconda moglie, Adelaide di Wolfratshausen.

Adelaide d'Olanda e Goffredo III di Lovanio · Goffredo III di Lovanio e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Guglielmo I d'Olanda

La storiografia ufficiale contemporanea dell'epoca lo cita come successore di Teodorico VII non considerando la contessa Ada, figlia e legittima erede di Teodorico VII.

Adelaide d'Olanda e Guglielmo I d'Olanda · Guglielmo I d'Olanda e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Guido di Dampierre

Guido, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis, era il figlio secondogenito del signore di Dampierre, Guglielmo II e della futura contessa delle Fiandre e contessa di Hainaut, Margherita, che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Marchianensis era la figlia secondogenita del Conte delle Fiandre, Conte di Hainaut, ed anche primo imperatore dell'impero latino di Costantinopoli, Baldovino delle Fiandre o di Hainaut e di Maria di Champagne, figlia, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, del conte di Champagne e di Brie, Enrico I e di Maria di Francia, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora.

Adelaide d'Olanda e Guido di Dampierre · Guglielmo II d'Olanda e Guido di Dampierre · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Adelaide d'Olanda e Imperatore del Sacro Romano Impero · Guglielmo II d'Olanda e Imperatore del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Adelaide d'Olanda e Inghilterra · Guglielmo II d'Olanda e Inghilterra · Mostra di più »

Lingua olandese

L'olandese (nome in lingua olandese: Nederlands; IPA: //), o anche nederlandese o neerlandese, è una lingua sovraregionale (ufficialmente Algemeen Nederlands, nederlandese comune) che, insieme all'inglese, al tedesco, all'afrikaans e al frisone, appartiene al gruppo delle lingue germaniche occidentali.

Adelaide d'Olanda e Lingua olandese · Guglielmo II d'Olanda e Lingua olandese · Mostra di più »

Lovanio

Lovanio (nederl. Leuven, fr. Louvain) è il capoluogo della provincia del Brabante Fiammingo nel centro delle Fiandre e del Belgio.

Adelaide d'Olanda e Lovanio · Guglielmo II d'Olanda e Lovanio · Mostra di più »

Luigi IX di Francia

Era il quarto figlio di Luigi VIII e di Bianca di Castiglia.

Adelaide d'Olanda e Luigi IX di Francia · Guglielmo II d'Olanda e Luigi IX di Francia · Mostra di più »

Luigi VIII di Francia

Luigi, appartenente alla dinastia capetingia, nacque nel 1187 da Filippo II di Francia e Isabella di Hainaut da cui ereditò la Contea d'Artois.

Adelaide d'Olanda e Luigi VIII di Francia · Guglielmo II d'Olanda e Luigi VIII di Francia · Mostra di più »

Margherita di Henneberg

Sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Margherita era la figlia quartogenita (femmina secondogenita) del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV, e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Adelaide d'Olanda e Margherita di Henneberg · Guglielmo II d'Olanda e Margherita di Henneberg · Mostra di più »

Margherita II delle Fiandre

Margherita, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Marchianensis era la figlia secondogenita del Conte delle Fiandre, Conte di Hainaut, ed anche primo imperatore dell'impero latino di Costantinopoli, Baldovino delle Fiandre o di Hainaut e di Maria di Champagne, figlia, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, del conte di Champagne e di Brie, Enrico I e di Maria di Francia, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora.

Adelaide d'Olanda e Margherita II delle Fiandre · Guglielmo II d'Olanda e Margherita II delle Fiandre · Mostra di più »

Maria di Boulogne

Sia secondo la Flandria Generosa (Continuatio Claromariscensis), che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, Maria era figlia del re d'Inghilterra, Stefano di Blois (Mariam filiam Stephani regis Anglie) (filia regis Stephani), quindi era figlia del conte di Mortain, duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Adelaide d'Olanda e Maria di Boulogne · Guglielmo II d'Olanda e Maria di Boulogne · Mostra di più »

Matilde di Boulogne

Secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Adelaide d'Olanda e Matilde di Boulogne · Guglielmo II d'Olanda e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Matilde di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Lorena, che era figlia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Adelaide d'Olanda e Matilde di Brabante · Guglielmo II d'Olanda e Matilde di Brabante · Mostra di più »

Matilde II di Boulogne

Era figlia di Rinaldo di Dammartin (Renaud de Dammartin) e di Ida di Lorena o Ida delle Fiandre.

Adelaide d'Olanda e Matilde II di Boulogne · Guglielmo II d'Olanda e Matilde II di Boulogne · Mostra di più »

Matteo di Lorena

Matteo, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis, era il figlio secondogenito del Conte delle Fiandre, Teodorico di Alsazia e della sua seconda moglie, Sibilla d'Angiò, che, anche se l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce la presenta come figlia femmina primogenita era la figlia femmina secondogenita del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine ed infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.

Adelaide d'Olanda e Matteo di Lorena · Guglielmo II d'Olanda e Matteo di Lorena · Mostra di più »

Matteo Paris (monaco)

Scrisse numerose opere, in gran parte storiche, che illustrò egli stesso con miniature, in parte colorate con colori ad acqua.

Adelaide d'Olanda e Matteo Paris (monaco) · Guglielmo II d'Olanda e Matteo Paris (monaco) · Mostra di più »

Monachesimo

Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.

Adelaide d'Olanda e Monachesimo · Guglielmo II d'Olanda e Monachesimo · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Adelaide d'Olanda e Ordine di San Benedetto · Guglielmo II d'Olanda e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ottone I di Baviera

Ottone era uno dei figli di Ottone IV di Wittelsbach e fratello di Corrado I, Arcivescovo di Magonza (vescovo dal 1161-1165 e dal 1183-1200) che ottenne anche il Principato arcivescovile di Salisburgo col nome di Corrado III (1177-1183).

Adelaide d'Olanda e Ottone I di Baviera · Guglielmo II d'Olanda e Ottone I di Baviera · Mostra di più »

Péronne (Somme)

Péronne è un comune francese di 8.446 abitanti situato nel dipartimento della Somme nella regione dell'Alta Francia.

Adelaide d'Olanda e Péronne (Somme) · Guglielmo II d'Olanda e Péronne (Somme) · Mostra di più »

Principato vescovile di Utrecht

Il Principato vescovile di Utrecht, o, più brevemente, Vescovato di Utrecht (in olandese Sticht Utrecht) è stato uno stato ecclesiastico facente parte del Sacro Romano Impero il cui centro principale era la città di Utrecht, negli attuali Paesi Bassi.

Adelaide d'Olanda e Principato vescovile di Utrecht · Guglielmo II d'Olanda e Principato vescovile di Utrecht · Mostra di più »

Rijnsburg

Rijnsburg è una località dei Paesi Bassi situata nella municipalità di Katwijk, nella provincia dell'Olanda meridionale.

Adelaide d'Olanda e Rijnsburg · Guglielmo II d'Olanda e Rijnsburg · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Adelaide d'Olanda e Rodi · Guglielmo II d'Olanda e Rodi · Mostra di più »

Settima crociata

La settima crociata si svolse fra il 1248 e il 1254.

Adelaide d'Olanda e Settima crociata · Guglielmo II d'Olanda e Settima crociata · Mostra di più »

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Adelaide d'Olanda e Sovrani d'Inghilterra · Guglielmo II d'Olanda e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Sovrani di Baviera

In questa lista sono inclusi.

Adelaide d'Olanda e Sovrani di Baviera · Guglielmo II d'Olanda e Sovrani di Baviera · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Adelaide d'Olanda e Sovrani di Francia · Guglielmo II d'Olanda e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Sovrani di Germania

Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (Trattato di Verdun) al 1918.

Adelaide d'Olanda e Sovrani di Germania · Guglielmo II d'Olanda e Sovrani di Germania · Mostra di più »

Stefano d'Inghilterra

Nipote di Guglielmo il Conquistatore, è considerato l'ultimo re normanno d'Inghilterra.

Adelaide d'Olanda e Stefano d'Inghilterra · Guglielmo II d'Olanda e Stefano d'Inghilterra · Mostra di più »

Terra santa

Con Terra santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra gli Stati di Israele e di Palestina.

Adelaide d'Olanda e Terra santa · Guglielmo II d'Olanda e Terra santa · Mostra di più »

Torneo medievale

I tornei (dal francese tourner, roteare), conosciuti anche come giostre (dal latino juxtare, avvicinarsi), sono una forma di festa d'armi di origine medievale; nascono come giochi guerreschi con fine di esercizio all'arte della guerra diffusisi secondo le fonti storiche sin dal IX secolo in ambito carolingio.

Adelaide d'Olanda e Torneo medievale · Guglielmo II d'Olanda e Torneo medievale · Mostra di più »

Walcheren

Walcheren è un'ex-isola del delta del Reno, della Mosa e della Schelda, si trova nella provincia della Zelanda (Paesi Bassi) e si affaccia sull'estuario della Schelda.

Adelaide d'Olanda e Walcheren · Guglielmo II d'Olanda e Walcheren · Mostra di più »

Westkapelle (Paesi Bassi)

Westkapelle (nel dialetto locale: Wasschappel su Plaatsengids; 2.700 ab. ca. su Stadindex) è un villaggio sul Mare del Nord del sud-ovest dei Paesi Bassi, facente parte della provincia della Zelanda e situato nell'ex-isola di WalcherenHarmans, Gerard M.L. (a cura di), Olanda, Dorling Kindersley, London, 2005 - Mondadori, Milano, 2003, p. 244 (la parte centro-occidentale della provincia).

Adelaide d'Olanda e Westkapelle (Paesi Bassi) · Guglielmo II d'Olanda e Westkapelle (Paesi Bassi) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Adelaide d'Olanda e Guglielmo II d'Olanda

Adelaide d'Olanda ha 127 relazioni, mentre Guglielmo II d'Olanda ha 152. Come hanno in comune 68, l'indice di Jaccard è 24.37% = 68 / (127 + 152).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Adelaide d'Olanda e Guglielmo II d'Olanda. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »