Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Adolf Hitler e Operazione Frühlingserwachen

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Adolf Hitler e Operazione Frühlingserwachen

Adolf Hitler vs. Operazione Frühlingserwachen

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar. Operazione Frühlingserwachen (in tedesco Unternehmen Frühlingserwachen, "Operazione risveglio di primavera", in russo Балатонская оборонительная операция, in magiaro Frühlingserwachen hadművelet) fu il nome in codice per l'offensiva del lago Balaton, l'ultima significativa azione offensiva della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale.

Analogie tra Adolf Hitler e Operazione Frühlingserwachen

Adolf Hitler e Operazione Frühlingserwachen hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Armata Rossa, Cecoslovacchia, Führer, Fronte orientale (1941-1945), Germania nazista, Lingua tedesca, Luftwaffe (Wehrmacht), Offensiva delle Ardenne, Praga, Seconda guerra mondiale, Unione Sovietica, Wehrmacht.

Armata Rossa

LArmata Rossa degli Operai e dei Contadini (russo: Рабоче-крестьянская Красная армия, РККА, traslitterato: Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija; acronimo: RKKA) in forma abbreviata Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Adolf Hitler e Armata Rossa · Armata Rossa e Operazione Frühlingserwachen · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Adolf Hitler e Cecoslovacchia · Cecoslovacchia e Operazione Frühlingserwachen · Mostra di più »

Führer

Führer (AFI:; tedesco per "capo" o "guida") fu un titolo che Adolf Hitler assegnò a se stesso come reggente della carica di capo di stato nel 1934, a seguito della morte del presidente del Reich Paul von Hindenburg.

Adolf Hitler e Führer · Führer e Operazione Frühlingserwachen · Mostra di più »

Fronte orientale (1941-1945)

Il fronte orientale (indicato nella storiografia russo-sovietica come grande guerra patriottica) rappresentò il più importante teatro bellico della seconda guerra mondiale, nonché uno scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, il conflitto in Europa.

Adolf Hitler e Fronte orientale (1941-1945) · Fronte orientale (1941-1945) e Operazione Frühlingserwachen · Mostra di più »

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Adolf Hitler e Germania nazista · Germania nazista e Operazione Frühlingserwachen · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Adolf Hitler e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Operazione Frühlingserwachen · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Adolf Hitler e Luftwaffe (Wehrmacht) · Luftwaffe (Wehrmacht) e Operazione Frühlingserwachen · Mostra di più »

Offensiva delle Ardenne

Loffensiva delle Ardenne (in tedesco Ardennenoffensive, in inglese Battle of the Bulge) fu l'ultima grande offensiva strategica tedesca sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale.

Adolf Hitler e Offensiva delle Ardenne · Offensiva delle Ardenne e Operazione Frühlingserwachen · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI) è la capitale della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero.

Adolf Hitler e Praga · Operazione Frühlingserwachen e Praga · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Adolf Hitler e Seconda guerra mondiale · Operazione Frühlingserwachen e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Adolf Hitler e Unione Sovietica · Operazione Frühlingserwachen e Unione Sovietica · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: "Forza di Difesa") è il nome assunto dalle Forze Armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino al 20 agosto 1946,Cfr.

Adolf Hitler e Wehrmacht · Operazione Frühlingserwachen e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Adolf Hitler e Operazione Frühlingserwachen

Adolf Hitler ha 405 relazioni, mentre Operazione Frühlingserwachen ha 75. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.50% = 12 / (405 + 75).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Adolf Hitler e Operazione Frühlingserwachen. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: