Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Agnes Baltsa e Christoph von Dohnányi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Agnes Baltsa e Christoph von Dohnányi

Agnes Baltsa vs. Christoph von Dohnányi

Iniziò lo studio del pianoforte all'età di sei anni, prima di trasferirsi ad Atene nel 1958 per studiare canto. Ha studiato a Monaco di Baviera giurisprudenza e musica (anche sotto la guida del nonno Ernő Dohnányi).

Analogie tra Agnes Baltsa e Christoph von Dohnányi

Agnes Baltsa e Christoph von Dohnányi hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Anna Tomowa-Sintow, Ariadne auf Naxos, Berliner Philharmoniker, Cecilia Bartoli, Così fan tutte, Elettra (Strauss), Festival di Salisburgo, Francoforte sul Meno, Hermann Prey, Il cavaliere della rosa, Il flauto magico, José van Dam, Kurt Moll, Le nozze di Figaro, Lucia Poppová, Luciano Pavarotti, Parsifal (opera), Plácido Domingo, Salomè (opera), Wiener Staatsoper.

Anna Tomowa-Sintow

Anna Tomowa-Sintow è un soprano bulgaro che ha cantato con successo nei maggiori teatri d'opera del mondo in un repertorio che comprende Mozart, Rossini, Verdi, Puccini, Wagner e Strauss e che ha goduto di un rapporto professionale particolarmente stretto con il direttore d'orchestra Herbert von Karajan dal 1973 fino alla morte del direttore d'orchestra nel 1989.

Agnes Baltsa e Anna Tomowa-Sintow · Anna Tomowa-Sintow e Christoph von Dohnányi · Mostra di più »

Ariadne auf Naxos

Ariadne auf Naxos (in italiano Arianna a Nasso) è un'opera lirica di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal.

Agnes Baltsa e Ariadne auf Naxos · Ariadne auf Naxos e Christoph von Dohnányi · Mostra di più »

Berliner Philharmoniker

I Berliner Philharmoniker (nome ufficiale prima del 2002 Berliner Philharmonisches Orchester, cioè Orchestra filarmonica di Berlino) sono una tra le più prestigiose orchestre sinfoniche del mondo.

Agnes Baltsa e Berliner Philharmoniker · Berliner Philharmoniker e Christoph von Dohnányi · Mostra di più »

Cecilia Bartoli

Figlia di Silvana Bazzoni e Pietro Angelo Bartoli cantanti lirici, sua madre è stata anche la sua prima maestra in musica.

Agnes Baltsa e Cecilia Bartoli · Cecilia Bartoli e Christoph von Dohnányi · Mostra di più »

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Agnes Baltsa e Così fan tutte · Christoph von Dohnányi e Così fan tutte · Mostra di più »

Elettra (Strauss)

Elettra (Elektra) è un'opera in un atto di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal, che lo derivò dalla sua tragedia Elettra, la quale si rifà alla tragedia omonima di Sofocle.

Agnes Baltsa e Elettra (Strauss) · Christoph von Dohnányi e Elettra (Strauss) · Mostra di più »

Festival di Salisburgo

Il Festival di Salisburgo (Salzburger Festspiele) è uno dei più importanti festival musicali di musica classica e opera.

Agnes Baltsa e Festival di Salisburgo · Christoph von Dohnányi e Festival di Salisburgo · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Agnes Baltsa e Francoforte sul Meno · Christoph von Dohnányi e Francoforte sul Meno · Mostra di più »

Hermann Prey

Già nel coro di voci bianche della scuola si mette in evidenza per la sua voce e canta spesso le parti di soprano solista.

Agnes Baltsa e Hermann Prey · Christoph von Dohnányi e Hermann Prey · Mostra di più »

Il cavaliere della rosa

Il cavaliere della rosa (Der Rosenkavalier), commedia per musica in tre atti, è un'opera lirica in lingua tedesca che venne eseguita la prima volta il 26 gennaio 1911 alla Königliches Opernhaus di Dresda diretta da Ernst von Schuch.

Agnes Baltsa e Il cavaliere della rosa · Christoph von Dohnányi e Il cavaliere della rosa · Mostra di più »

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Agnes Baltsa e Il flauto magico · Christoph von Dohnányi e Il flauto magico · Mostra di più »

José van Dam

Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.

Agnes Baltsa e José van Dam · Christoph von Dohnányi e José van Dam · Mostra di più »

Kurt Moll

Originario di Buir, frazione di Kerpen, Konrad "Kurt" Moll da giovane studiò chitarra e violoncello, sperando di diventare un grande violoncellista, e cantò nel coro della scuola, dove il direttore lo incoraggiò a concentrarsi sul canto.

Agnes Baltsa e Kurt Moll · Christoph von Dohnányi e Kurt Moll · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Agnes Baltsa e Le nozze di Figaro · Christoph von Dohnányi e Le nozze di Figaro · Mostra di più »

Lucia Poppová

Abbandonati gli studi di medicina, Lucia Popp-Fischer-Johnas passò allo spettacolo prima come attrice e poi come cantante venendo notata da Anna Hrusovska-Prosenkova, un'insegnante.

Agnes Baltsa e Lucia Poppová · Christoph von Dohnányi e Lucia Poppová · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Agnes Baltsa e Luciano Pavarotti · Christoph von Dohnányi e Luciano Pavarotti · Mostra di più »

Parsifal (opera)

Parsifal è l'ultimo dramma musicale di Richard Wagner, andato in scena il 26 luglio 1882 al Festival di Bayreuth diretto da Hermann Levi, ma rappresentato per la prima volta nei teatri europei solo a partire dal 1º gennaio 1914 con la "prima" a Bologna con Giuseppe Borgatti.

Agnes Baltsa e Parsifal (opera) · Christoph von Dohnányi e Parsifal (opera) · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Agnes Baltsa e Plácido Domingo · Christoph von Dohnányi e Plácido Domingo · Mostra di più »

Salomè (opera)

Salomè (Salome) è un'opera in un atto e un balletto di Richard Strauss, su libretto dello stesso compositore, basato sulla traduzione in tedesco di Hedwig Lachmann dell'omonimo dramma in francese di Oscar Wilde.

Agnes Baltsa e Salomè (opera) · Christoph von Dohnányi e Salomè (opera) · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Agnes Baltsa e Wiener Staatsoper · Christoph von Dohnányi e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Agnes Baltsa e Christoph von Dohnányi

Agnes Baltsa ha 113 relazioni, mentre Christoph von Dohnányi ha 148. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 7.66% = 20 / (113 + 148).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Agnes Baltsa e Christoph von Dohnányi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »