Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Agnolo Poliziano e Giosuè Carducci

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Agnolo Poliziano e Giosuè Carducci

Agnolo Poliziano vs. Giosuè Carducci

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile. Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Analogie tra Agnolo Poliziano e Giosuè Carducci

Agnolo Poliziano e Giosuè Carducci hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Albio Tibullo, Ballata (poesia), Distico elegiaco, Esametro dattilico, Firenze, Francesco Petrarca, Gaio Valerio Catullo, Giovanni Pascoli, Iliade, Le metamorfosi (Ovidio), Lorenzo de' Medici, Mantova, Metrica italiana, Napoli, Omero, Publio Virgilio Marone, Siena, Università di Bologna.

Albio Tibullo

Scarse le notizie sulla sua vita, anche se Tibullo stesso ci fornisce diverse informazioni su di sé, nella propria opera.

Agnolo Poliziano e Albio Tibullo · Albio Tibullo e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Ballata (poesia)

La ballata è una forma di poesia chiamata anche canzone a ballo perché destinata al canto e alla danza, è un componimento che si trova in tutte le letterature di lingua romanza e ha una particolare struttura.

Agnolo Poliziano e Ballata (poesia) · Ballata (poesia) e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Distico elegiaco

Nella metrica classica, e in particolare nella metrica greca e latina, per distico elegiaco si intende un distico (insieme di due versi, dal gr. διστιχον distichon comp. della particella δισ dis- due volte - e στίχος stichos - fila, schiera e, parlando di poesie, verso) composto da un esametro e un pentametro.

Agnolo Poliziano e Distico elegiaco · Distico elegiaco e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Esametro dattilico

L’esametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è la più antica e la più importante tipologia di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.

Agnolo Poliziano e Esametro dattilico · Esametro dattilico e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Agnolo Poliziano e Firenze · Firenze e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Agnolo Poliziano e Francesco Petrarca · Francesco Petrarca e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Gaio Valerio Catullo

Il poeta è noto per l'intensità delle passioni amorose espresse, per la prima volta nella letteratura latina, nel suo Catulli Veronensis Liber, in cui l'amore ha una parte preponderante, sia nei componimenti più leggeri che negli epilli ispirati alla poesia di Callimaco e degli Alessandrini in generale.

Agnolo Poliziano e Gaio Valerio Catullo · Gaio Valerio Catullo e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Giovanni Pascoli

Pascoli, nonostante la sua formazione eminentemente positivistica, è insieme a Gabriele D'Annunzio il maggior poeta decadente italiano.

Agnolo Poliziano e Giovanni Pascoli · Giosuè Carducci e Giovanni Pascoli · Mostra di più »

Iliade

L'Iliade (in lingua originale `Ιλιάς, Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero.

Agnolo Poliziano e Iliade · Giosuè Carducci e Iliade · Mostra di più »

Le metamorfosi (Ovidio)

Le metamorfosi (Metamorphoseon libri XV) è il titolo di un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C.-18) incentrato sul fenomeno della metamorfosi.

Agnolo Poliziano e Le metamorfosi (Ovidio) · Giosuè Carducci e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Agnolo Poliziano e Lorenzo de' Medici · Giosuè Carducci e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Agnolo Poliziano e Mantova · Giosuè Carducci e Mantova · Mostra di più »

Metrica italiana

La forma di una poesia ne determina il ritmo, che è una sua parte fondamentale: lo studio dei vari tipi di forma è detto partizione metrica.

Agnolo Poliziano e Metrica italiana · Giosuè Carducci e Metrica italiana · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Agnolo Poliziano e Napoli · Giosuè Carducci e Napoli · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Agnolo Poliziano e Omero · Giosuè Carducci e Omero · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Agnolo Poliziano e Publio Virgilio Marone · Giosuè Carducci e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Agnolo Poliziano e Siena · Giosuè Carducci e Siena · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Agnolo Poliziano e Università di Bologna · Giosuè Carducci e Università di Bologna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Agnolo Poliziano e Giosuè Carducci

Agnolo Poliziano ha 135 relazioni, mentre Giosuè Carducci ha 508. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.80% = 18 / (135 + 508).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Agnolo Poliziano e Giosuè Carducci. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »