Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Aida e Flaviano Labò

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aida e Flaviano Labò

Aida vs. Flaviano Labò

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette. Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca.

Analogie tra Aida e Flaviano Labò

Aida e Flaviano Labò hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Protti, Bonaldo Giaiotti, Boris Christov, Cornell MacNeil, Deutsche Grammophon, Fiorenza Cossotto, Franco Capuana, Katia Ricciarelli, Leyla Gencer, Mario Sereni, Metropolitan Opera House, Milano, Mirella Freni, Montserrat Caballé, Nello Santi, Parigi, Piero Cappuccilli, Rai, Renata Tebaldi, Ruggero Raimondi, Sherrill Milnes, Teatro alla Scala, Tito Gobbi, Zinka Milanov.

Aldo Protti

Inizia a farsi conoscere durante la seconda guerra mondiale partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'EIAR dedicava alle forze armate.

Aida e Aldo Protti · Aldo Protti e Flaviano Labò · Mostra di più »

Bonaldo Giaiotti

Bonaldo Giaiotti.

Aida e Bonaldo Giaiotti · Bonaldo Giaiotti e Flaviano Labò · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Aida e Boris Christov · Boris Christov e Flaviano Labò · Mostra di più »

Cornell MacNeil

Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.

Aida e Cornell MacNeil · Cornell MacNeil e Flaviano Labò · Mostra di più »

Deutsche Grammophon

La Deutsche Grammophon è un'etichetta discografica tedesca specializzata nella produzione di dischi di musica classica, che fa parte del gruppo Universal.

Aida e Deutsche Grammophon · Deutsche Grammophon e Flaviano Labò · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Aida e Fiorenza Cossotto · Fiorenza Cossotto e Flaviano Labò · Mostra di più »

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Aida e Franco Capuana · Flaviano Labò e Franco Capuana · Mostra di più »

Katia Ricciarelli

Nata in una famiglia non agiata, la madre, abbandonata dal marito arruolatosi come volontario nella campagna di Russia, fu costretta a crescere da sola le tre figlie.

Aida e Katia Ricciarelli · Flaviano Labò e Katia Ricciarelli · Mostra di più »

Leyla Gencer

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.

Aida e Leyla Gencer · Flaviano Labò e Leyla Gencer · Mostra di più »

Mario Sereni

Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola.

Aida e Mario Sereni · Flaviano Labò e Mario Sereni · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Aida e Metropolitan Opera House · Flaviano Labò e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Aida e Milano · Flaviano Labò e Milano · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Aida e Mirella Freni · Flaviano Labò e Mirella Freni · Mostra di più »

Montserrat Caballé

Dopo aver studiato per 12 anni presso il Conservatorio di Musica del Liceu di Barcellona, nel 1956 entrò nella compagnia dell'Opera di Basilea, dove debuttò nel 1957 come Mimí ne La bohème, in seguito interpretando numerose opere, tra cui Tosca, Aida, Arabella, Salomè.

Aida e Montserrat Caballé · Flaviano Labò e Montserrat Caballé · Mostra di più »

Nello Santi

Studiò composizione al Liceo musicale di Padova con Bruno Coltro.

Aida e Nello Santi · Flaviano Labò e Nello Santi · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Aida e Parigi · Flaviano Labò e Parigi · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

Aida e Piero Cappuccilli · Flaviano Labò e Piero Cappuccilli · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Aida e Rai · Flaviano Labò e Rai · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Aida e Renata Tebaldi · Flaviano Labò e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Ruggero Raimondi

Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.

Aida e Ruggero Raimondi · Flaviano Labò e Ruggero Raimondi · Mostra di più »

Sherrill Milnes

Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.

Aida e Sherrill Milnes · Flaviano Labò e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Aida e Teatro alla Scala · Flaviano Labò e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Aida e Tito Gobbi · Flaviano Labò e Tito Gobbi · Mostra di più »

Zinka Milanov

Allieva della celebre cantante croata Milka Trnina e di Marija Kostrenčić a Zagabria, studiò anche a Milano e Vienna e si perfezionò a Praga con il tenore fiorentino Fernando Carpi, esordendo come Leonora ne Il trovatore a Lubiana nel 1927.

Aida e Zinka Milanov · Flaviano Labò e Zinka Milanov · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aida e Flaviano Labò

Aida ha 177 relazioni, mentre Flaviano Labò ha 138. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 7.62% = 24 / (177 + 138).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aida e Flaviano Labò. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »