Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alberto II d'Asburgo e Carlo V d'Asburgo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alberto II d'Asburgo e Carlo V d'Asburgo

Alberto II d'Asburgo vs. Carlo V d'Asburgo

Alberto era figlio del duca Alberto IV d'Asburgo (morto nel 1404) e della duchessa Giovanna di Baviera-Straubing. Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Analogie tra Alberto II d'Asburgo e Carlo V d'Asburgo

Alberto II d'Asburgo e Carlo V d'Asburgo hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Alberto I d'Asburgo, Alberto II lo Sciancato, Alberto III d'Asburgo, Alberto IV d'Asburgo, Alberto IV il Saggio, Austria, Boemia, Casa d'Asburgo, Chiesa cattolica, Dieta (storia), Ernesto I d'Asburgo, Federico III d'Asburgo, Francoforte sul Meno, Guglielmo I d'Asburgo, Imperatori del Sacro Romano Impero, Impero ottomano, Ladislao il Postumo, Leopoldo IV d'Asburgo, Re dei Romani, Sacro Romano Impero, Sovrani di Boemia, Stiria.

Alberto I d'Asburgo

Ricevette il Ducato d'Austria nel 1282 dal padre Rodolfo I d'Asburgo, re di Germania, dopo la battaglia di Marchfeld su Ottocaro II, assieme al fratello Rodolfo II (morto nel 1290).

Alberto I d'Asburgo e Alberto II d'Asburgo · Alberto I d'Asburgo e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Alberto II lo Sciancato

Quarto figlio dell'Imperatore Alberto I d'Asburgo e di Elisabetta di Tirolo-Gorizia.

Alberto II d'Asburgo e Alberto II lo Sciancato · Alberto II lo Sciancato e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Alberto III d'Asburgo

Figlio di Alberto II lo Sciancato, succedette nel 1365 al fratello Rodolfo IV d'Asburgo insieme all'altro fratello Leopoldo III d'Asburgo.

Alberto II d'Asburgo e Alberto III d'Asburgo · Alberto III d'Asburgo e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Alberto IV d'Asburgo

Accettò, in base al trattato di Hollenburg nel 1395, la coreggenza del cugino Guglielmo.

Alberto II d'Asburgo e Alberto IV d'Asburgo · Alberto IV d'Asburgo e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Alberto IV il Saggio

Figlio di Rodolfo ''il Vecchio'' (detto anche il Pacifico) e nipote di Alberto III detto il Ricco, Alberto IV successe a quest'ultimo per i titoli propri alla casata degli Asburgo nel medioevo.

Alberto II d'Asburgo e Alberto IV il Saggio · Alberto IV il Saggio e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Alberto II d'Asburgo e Austria · Austria e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Alberto II d'Asburgo e Boemia · Boemia e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Alberto II d'Asburgo e Casa d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Casa d'Asburgo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Alberto II d'Asburgo e Chiesa cattolica · Carlo V d'Asburgo e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Dieta (storia)

La dieta (Tag), nell'antico diritto dei germani, era la riunione del popolo, originariamente atta soprattutto all'elezione del sovrano.

Alberto II d'Asburgo e Dieta (storia) · Carlo V d'Asburgo e Dieta (storia) · Mostra di più »

Ernesto I d'Asburgo

Figlio e successore di Leopoldo III d'Asburgo e di Verde Visconti, figlia di Bernabò Visconti e Beatrice della Scala.

Alberto II d'Asburgo e Ernesto I d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Ernesto I d'Asburgo · Mostra di più »

Federico III d'Asburgo

Nel 1452 sposò all'eta di 37 anni, la principessa diciottenne Eleonora del Portogallo (1434 † 1467), la cui dote lo aiutò a ridurre i debiti e a rafforzare il potere.

Alberto II d'Asburgo e Federico III d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Federico III d'Asburgo · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Alberto II d'Asburgo e Francoforte sul Meno · Carlo V d'Asburgo e Francoforte sul Meno · Mostra di più »

Guglielmo I d'Asburgo

Era figlio primogenito di Leopoldo III d'Asburgo e di Verde Visconti, figlia di Bernabò Visconti e di Beatrice della Scala.

Alberto II d'Asburgo e Guglielmo I d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Guglielmo I d'Asburgo · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Alberto II d'Asburgo e Imperatori del Sacro Romano Impero · Carlo V d'Asburgo e Imperatori del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Alberto II d'Asburgo e Impero ottomano · Carlo V d'Asburgo e Impero ottomano · Mostra di più »

Ladislao il Postumo

Data la sua giovane età, fu posto sotto la tutela del duca più anziano, lo stesso Federico III, duca di Stiria, Carinzia e re di Germania.

Alberto II d'Asburgo e Ladislao il Postumo · Carlo V d'Asburgo e Ladislao il Postumo · Mostra di più »

Leopoldo IV d'Asburgo

Figlio secondogenito di Leopoldo III d'Asburgo e di Verde Visconti, figlia di Bernabò Visconti e Beatrice della Scala.

Alberto II d'Asburgo e Leopoldo IV d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Leopoldo IV d'Asburgo · Mostra di più »

Re dei Romani

Il titolo di Re dei Romani (in latino: Rex Romanorum) - da non confondere con il precedente e parzialmente mitico titolo di Re di Roma - venne portato dagli Imperatori del Sacro Romano Impero dopo essere stati eletti come imperatori, ma prima di essere stati sottoposti alla cerimonia di incoronazione da parte del Papa.

Alberto II d'Asburgo e Re dei Romani · Carlo V d'Asburgo e Re dei Romani · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Alberto II d'Asburgo e Sacro Romano Impero · Carlo V d'Asburgo e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Sovrani di Boemia

Le Terre della Corona Boema (Ceco Země koruny české, Latino Corona regni Bohemiae) (e.g. Boemia, Moravia, Slesia e Lusazia), furono governate da duchi (c.870-1085, 1092-1158 e 1172-1198) e re (1085-1092, 1158-1172 e 1198-1918).

Alberto II d'Asburgo e Sovrani di Boemia · Carlo V d'Asburgo e Sovrani di Boemia · Mostra di più »

Stiria

La Stiria (Steiermark in tedesco, Štajerska in sloveno, Steiamoak in austro-bavarese) è un Land del sud-est dell'Austria.

Alberto II d'Asburgo e Stiria · Carlo V d'Asburgo e Stiria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alberto II d'Asburgo e Carlo V d'Asburgo

Alberto II d'Asburgo ha 75 relazioni, mentre Carlo V d'Asburgo ha 599. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 3.26% = 22 / (75 + 599).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alberto II d'Asburgo e Carlo V d'Asburgo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »