Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alberto I d'Asburgo e Carlo V d'Asburgo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alberto I d'Asburgo e Carlo V d'Asburgo

Alberto I d'Asburgo vs. Carlo V d'Asburgo

Ricevette il Ducato d'Austria nel 1282 dal padre Rodolfo I d'Asburgo, re di Germania, dopo la battaglia di Marchfeld su Ottocaro II, assieme al fratello Rodolfo II (morto nel 1290). Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Analogie tra Alberto I d'Asburgo e Carlo V d'Asburgo

Alberto I d'Asburgo e Carlo V d'Asburgo hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Alberto II lo Sciancato, Casa d'Asburgo, Chiesa cattolica, Federico I d'Asburgo, Giovanni il Parricida, Imperatori del Sacro Romano Impero, Leopoldo I d'Asburgo (duca), Otto IV d'Asburgo, Principe elettore, Re dei Romani, Rodolfo I d'Asburgo, Rodolfo I di Boemia, Rodolfo II d'Asburgo (1270-1290).

Alberto II lo Sciancato

Quarto figlio dell'Imperatore Alberto I d'Asburgo e di Elisabetta di Tirolo-Gorizia.

Alberto I d'Asburgo e Alberto II lo Sciancato · Alberto II lo Sciancato e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Alberto I d'Asburgo e Casa d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Casa d'Asburgo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Alberto I d'Asburgo e Chiesa cattolica · Carlo V d'Asburgo e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Federico I d'Asburgo

Federico il Bello era figlio di Alberto I d'Asburgo e di Elisabetta di Tirolo-Gorizia, e acquisì il titolo di Duca d'Austria – per sé e per i fratelli minori – dopo la morte del fratello maggiore Rodolfo e l'uccisione del padre, avvenuta nel 1308.

Alberto I d'Asburgo e Federico I d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Federico I d'Asburgo · Mostra di più »

Giovanni il Parricida

Giovanni di Svevia nacque attorno al 1290 ultimogenito di Rudolf II d'Asburgo e da Agnieszka di Boemia (1269-1296).

Alberto I d'Asburgo e Giovanni il Parricida · Carlo V d'Asburgo e Giovanni il Parricida · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Alberto I d'Asburgo e Imperatori del Sacro Romano Impero · Carlo V d'Asburgo e Imperatori del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Leopoldo I d'Asburgo (duca)

Era il terzo figlio maschio del re Alberto I d'Asburgo († 1308) ed Elisabetta di Tirolo-Gorizia.

Alberto I d'Asburgo e Leopoldo I d'Asburgo (duca) · Carlo V d'Asburgo e Leopoldo I d'Asburgo (duca) · Mostra di più »

Otto IV d'Asburgo

Figlio più giovane dell'imperatore Alberto I d'Asburgo e di Elisabetta di Tirolo-Gorizia, figlia del conte Mainardo II di Tirolo-Gorizia poi anche duca di Carinzia, suoi fratelli erano il re Rodolfo I di Boemia († 1307), il re di Germania Federico il Bello († 1330), il duca Leopoldo I († 1326), Alberto II, duca d'Austria († 1358) e il duca Enrico d'Asburgo († 1327).

Alberto I d'Asburgo e Otto IV d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Otto IV d'Asburgo · Mostra di più »

Principe elettore

Il principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco: Kurfürst) è una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Alberto I d'Asburgo e Principe elettore · Carlo V d'Asburgo e Principe elettore · Mostra di più »

Re dei Romani

Il titolo di Re dei Romani (in latino: Rex Romanorum) - da non confondere con il precedente e parzialmente mitico titolo di Re di Roma - venne portato dagli Imperatori del Sacro Romano Impero dopo essere stati eletti come imperatori, ma prima di essere stati sottoposti alla cerimonia di incoronazione da parte del Papa.

Alberto I d'Asburgo e Re dei Romani · Carlo V d'Asburgo e Re dei Romani · Mostra di più »

Rodolfo I d'Asburgo

Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg.

Alberto I d'Asburgo e Rodolfo I d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Rodolfo I d'Asburgo · Mostra di più »

Rodolfo I di Boemia

Figlio primogenito di Alberto I d'Asburgo e Elisabetta di Tirolo-Gorizia, il 25 maggio 1300 sposò Bianca, figlia di Filippo III di Francia e della sua seconda moglie Maria di Brabante: la coppia ebbe una figlia (n. 3 aprile 1301), che però morì in tenera età, e la stessa Bianca morì nel 1305.

Alberto I d'Asburgo e Rodolfo I di Boemia · Carlo V d'Asburgo e Rodolfo I di Boemia · Mostra di più »

Rodolfo II d'Asburgo (1270-1290)

Nel dicembre 1282 divenne duca d'Austria e Stiria assieme al fratello Alberto I, ma, con il trattato di Rheinfelden (1º giugno 1283), dovette rinunciare a tutti i suoi diritti in favore di questi.

Alberto I d'Asburgo e Rodolfo II d'Asburgo (1270-1290) · Carlo V d'Asburgo e Rodolfo II d'Asburgo (1270-1290) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alberto I d'Asburgo e Carlo V d'Asburgo

Alberto I d'Asburgo ha 75 relazioni, mentre Carlo V d'Asburgo ha 599. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 1.93% = 13 / (75 + 599).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alberto I d'Asburgo e Carlo V d'Asburgo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »