Analogie tra Alberto Magno e Tommaso d'Aquino
Alberto Magno e Tommaso d'Aquino hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Abate, Abbazia di Fossanova, Agostino d'Ippona, Alessandro di Hales, Aristotele, Aristotelismo, Averroè, Biblioteca del Congresso, Canonizzazione, Capitolo (cristianesimo), Chiesa cattolica, Colonia (Germania), Concilio di Lione II, Dante Alighieri, Dio, Dottore della Chiesa, Encyclopædia Universalis, Eucaristia, Filosofia, Giordano di Sassonia, Guglielmo di Saint-Amour, Imprimatur, Lione, Logica, Maestro generale dell'Ordine dei predicatori, Medioevo, Ordine dei frati predicatori, Ordini mendicanti, Papa Alessandro IV, Papa Gregorio X, ..., Papa Pio XI, Parigi, Patrono, Pietro Lombardo (teologo), Platone, Rivelazione, Santo, Scolastica (filosofia), Severino Boezio, Sigieri da Brabante, Summa Theologiae, Teologia, Tomismo, Trinità, Universale, Washington, XIII secolo. Espandi índice (17 più) »
Abate
Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.
Abate e Alberto Magno · Abate e Tommaso d'Aquino ·
Abbazia di Fossanova
Labbazia di Fossanova è situata nel comune di Priverno, 5 km a sud del centro urbano, in provincia di Latina. L'abitato sito tutt'intorno ha l'aspetto di vicus e prende il nome da una cloaca che nei primi tempi del piccolo borgo (ora frazione di Priverno) era chiamata Fossa Nova.
Abbazia di Fossanova e Alberto Magno · Abbazia di Fossanova e Tommaso d'Aquino ·
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Agostino d'Ippona e Alberto Magno · Agostino d'Ippona e Tommaso d'Aquino ·
Alessandro di Hales
Nato in Inghilterra nell'attuale Winchcombe, nel Gloucestershire, ricevette una prima formazione nel monastero di Hales e compì poi gli studi a Parigi, dove insegnò per molti anni.
Alberto Magno e Alessandro di Hales · Alessandro di Hales e Tommaso d'Aquino ·
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Alberto Magno e Aristotele · Aristotele e Tommaso d'Aquino ·
Aristotelismo
L'aristotelismo sta ad indicare sia la dottrina di Aristotele, sia le correnti filosofiche dei suoi discepoli che in diversi periodi ripresero e svilupparono il pensiero originale del maestro.
Alberto Magno e Aristotelismo · Aristotelismo e Tommaso d'Aquino ·
Averroè
Autore di oltre 100 libri e trattati, le sue opere filosofiche includono numerosi commenti di Aristotele: pertanto, era conosciuto nel mondo occidentale come Il commentatore e padre del razionalismo.
Alberto Magno e Averroè · Averroè e Tommaso d'Aquino ·
Biblioteca del Congresso
La Biblioteca del Congresso, nota con gli acronimi LOC o Loc, è di fatto la biblioteca nazionale degli Stati Uniti d'America. Grazie ai 173 milioni di documenti in essa custoditi è la più grande biblioteca al mondo.
Alberto Magno e Biblioteca del Congresso · Biblioteca del Congresso e Tommaso d'Aquino ·
Canonizzazione
La canonizzazione è la dichiarazione ufficiale della santità di una persona defunta da parte di una confessione cattolica o ortodossa. Emettendo questa dichiarazione, si proclama che quella persona si trova in Paradiso e in più, rispetto alla semplice beatificazione, se ne permette la venerazione come santo nella Chiesa universale, mentre con il processo di beatificazione se ne permette la venerazione nelle Chiese particolari.
Alberto Magno e Canonizzazione · Canonizzazione e Tommaso d'Aquino ·
Capitolo (cristianesimo)
Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.
Alberto Magno e Capitolo (cristianesimo) · Capitolo (cristianesimo) e Tommaso d'Aquino ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Alberto Magno e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Tommaso d'Aquino ·
Colonia (Germania)
Colonia (AFI:; in tedesco, in dialetto locale Kölle, in francese e in inglese Cologne) è una città extracircondariale di abitanti, (1 800 000 con l'agglomerato urbano) in Germania, la quarta per numero di abitanti e la più popolosa del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.
Alberto Magno e Colonia (Germania) · Colonia (Germania) e Tommaso d'Aquino ·
Concilio di Lione II
Il secondo concilio di Lione fu il quattordicesimo concilio ecumenico della Chiesa cattolica, tenutosi nel 1274.
Alberto Magno e Concilio di Lione II · Concilio di Lione II e Tommaso d'Aquino ·
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Alberto Magno e Dante Alighieri · Dante Alighieri e Tommaso d'Aquino ·
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Alberto Magno e Dio · Dio e Tommaso d'Aquino ·
Dottore della Chiesa
Il titolo di dottore della Chiesa è un riconoscimento onorifico che la Chiesa cattolica attribuisce ai santi che hanno mostrato, nella loro vita e in modo particolare nelle loro opere, straordinarie capacità nell'illuminare e spiegare la fede e la dottrina, attraverso la diffusione della conoscenza o tramite il loro contributo alla riflessione teologica, arricchendo, così, il magistero della Chiesa.
Alberto Magno e Dottore della Chiesa · Dottore della Chiesa e Tommaso d'Aquino ·
Encyclopædia Universalis
LEncyclopædia Universalis è un'enciclopedia generalista scritta in lingua francese pubblicata dalla Encyclopædia Britannica Inc. L'enciclopedia è stata pubblicata in sette edizioni, di cui l'ultima composta da 30 volumi cartacei fino al 2012, per poi essere disponibile solo sul proprio sito internet.
Alberto Magno e Encyclopædia Universalis · Encyclopædia Universalis e Tommaso d'Aquino ·
Eucaristia
Leucaristìa, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.
Alberto Magno e Eucaristia · Eucaristia e Tommaso d'Aquino ·
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Alberto Magno e Filosofia · Filosofia e Tommaso d'Aquino ·
Giordano di Sassonia
Nel 1219 entrò all'Università di Parigi per studiare teologia, là incontrò san Domenico. Poco dopo conseguì il diploma in teologia e fu ordinato suddiacono.
Alberto Magno e Giordano di Sassonia · Giordano di Sassonia e Tommaso d'Aquino ·
Guglielmo di Saint-Amour
Teologo scolastico, fu noto soprattutto per i suoi attacchi agli ordini mendicanti.
Alberto Magno e Guglielmo di Saint-Amour · Guglielmo di Saint-Amour e Tommaso d'Aquino ·
Imprimatur
La locuzione latina Imprimatur ("Si stampi") è stata e talvolta è ancora utilizzata dalla competente autorità ecclesiastica nel concedere l'autorizzazione preventiva alla stampa e alla pubblicazione di un libro.
Alberto Magno e Imprimatur · Imprimatur e Tommaso d'Aquino ·
Lione
Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Alberto Magno e Lione · Lione e Tommaso d'Aquino ·
Logica
La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.
Alberto Magno e Logica · Logica e Tommaso d'Aquino ·
Maestro generale dell'Ordine dei predicatori
Il maestro generale dell'Ordine dei predicatori è la maggiore autorità dell'Ordine religioso fondato da san Domenico di Guzmán. Viene eletto democraticamente nell'ambito dei capitoli generali che ogni nove anni si tengono in sessione deliberativa ed elettiva.
Alberto Magno e Maestro generale dell'Ordine dei predicatori · Maestro generale dell'Ordine dei predicatori e Tommaso d'Aquino ·
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Alberto Magno e Medioevo · Medioevo e Tommaso d'Aquino ·
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Alberto Magno e Ordine dei frati predicatori · Ordine dei frati predicatori e Tommaso d'Aquino ·
Ordini mendicanti
Gli ordini mendicanti, sorti tra il XII ed il XIII secolo in seno alla Chiesa cattolica, sono quegli ordini religiosi ai quali la regola primitiva imponeva l'emissione di un voto di povertà che implicava la rinuncia ad ogni proprietà non solo per gli individui, ma anche per i conventi, e che traevano sostentamento unicamente dalla raccolta delle elemosine (questua).
Alberto Magno e Ordini mendicanti · Ordini mendicanti e Tommaso d'Aquino ·
Papa Alessandro IV
Rinaldo era probabilmente figlio di una sorella di Gregorio IX, della quale si ignora il nome, e di Filippo II, signore di Jenne. Questa parentela ha fatto sì che molti storici, nel corso dei secoli, lo abbiano considerato erroneamente del casato dei conti di Segni.
Alberto Magno e Papa Alessandro IV · Papa Alessandro IV e Tommaso d'Aquino ·
Papa Gregorio X
Tedaldo Visconti (o Teobaldo) nacque a Piacenza intorno al 1210 da famiglia della nobiltà cittadina che secondo alcune fonti non aveva legami con l'omonima famiglia dei Signori di Milano; secondo altre fonti invece discendeva dal ramo piacentino proprio dei Visconti stessi.
Alberto Magno e Papa Gregorio X · Papa Gregorio X e Tommaso d'Aquino ·
Papa Pio XI
Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).
Alberto Magno e Papa Pio XI · Papa Pio XI e Tommaso d'Aquino ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Alberto Magno e Parigi · Parigi e Tommaso d'Aquino ·
Patrono
Patrono (in latino patronus.
Alberto Magno e Patrono · Patrono e Tommaso d'Aquino ·
Pietro Lombardo (teologo)
Nacque a Novara o nei dintorni (a Lumellogno esiste una lapide su una casa che ricorda il luogo della nascita), all'inizio del XII secolo.
Alberto Magno e Pietro Lombardo (teologo) · Pietro Lombardo (teologo) e Tommaso d'Aquino ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Alberto Magno e Platone · Platone e Tommaso d'Aquino ·
Rivelazione
La rivelazione è il processo comunicativo, nelle religioni che si considerano di origine divina, secondo il quale Dio si farebbe conoscere o manifesterebbe la sua volontà agli uomini.
Alberto Magno e Rivelazione · Rivelazione e Tommaso d'Aquino ·
Santo
Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.
Alberto Magno e Santo · Santo e Tommaso d'Aquino ·
Scolastica (filosofia)
Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.
Alberto Magno e Scolastica (filosofia) · Scolastica (filosofia) e Tommaso d'Aquino ·
Severino Boezio
Noto come Severino Boezio, o anche solo come Boezio, con le sue opere ha avuto una profonda influenza sulla filosofia cristiana del Medioevo, tanto che alcuni lo collocarono tra i fondatori della Scolastica.
Alberto Magno e Severino Boezio · Severino Boezio e Tommaso d'Aquino ·
Sigieri da Brabante
Docente alla Facoltà delle arti, fu filosofo aristotelico, spesso indicato come seguace delle teorie di Averroè.
Alberto Magno e Sigieri da Brabante · Sigieri da Brabante e Tommaso d'Aquino ·
Summa Theologiae
La Somma teologica, frequentemente chiamata anche col titolo originale Summa Theologiae, è la più famosa delle opere di Tommaso d'Aquino. Fu scritta negli ultimi anni di vita dell'autore 1265–1274; la terza e ultima parte rimase incompiuta.
Alberto Magno e Summa Theologiae · Summa Theologiae e Tommaso d'Aquino ·
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Alberto Magno e Teologia · Teologia e Tommaso d'Aquino ·
Tomismo
Il tomismo è il pensiero filosofico di san Tommaso d'Aquino, da molti considerato il più significativo dell'età medievale. Secondo Tommaso: «sebbene la verità della fede cristiana superi la capacità della ragione, tuttavia i princìpi naturali della ragione non possono essere in contrasto con codesta verità.».
Alberto Magno e Tomismo · Tomismo e Tommaso d'Aquino ·
Trinità
La Trinità è la dottrina fondamentale e più importante delle Chiese cristiane, quali la cattolica Cfr. ad esempio il Catechismo della Chiesa Cattolica che al n. 232 riportando l'Expositio symboli (sermo 9) CCL 103,48 di Cesario d'Arles sostiene «La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità».
Alberto Magno e Trinità · Tommaso d'Aquino e Trinità ·
Universale
Universale, dal latino universalem (in greco kathólou), composto da universum (l'universo, il tutto, l'interezza) e dal suffisso –alem, usato per indicare "che appartiene", è una parola che sta a significare nel senso più generale.
Alberto Magno e Universale · Tommaso d'Aquino e Universale ·
Washington
Washington D.C. (AFI:; in inglese) formalmente Distretto di Columbia, nota anche come Washington o D.C., è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di abitanti (abitanti nell'area metropolitana).
Alberto Magno e Washington · Tommaso d'Aquino e Washington ·
XIII secolo
Nessuna descrizione.
Alberto Magno e XIII secolo · Tommaso d'Aquino e XIII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Alberto Magno e Tommaso d'Aquino
- Che cosa ha in comune Alberto Magno e Tommaso d'Aquino
- Analogie tra Alberto Magno e Tommaso d'Aquino
Confronto tra Alberto Magno e Tommaso d'Aquino
Alberto Magno ha 173 relazioni, mentre Tommaso d'Aquino ha 343. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 9.11% = 47 / (173 + 343).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Alberto Magno e Tommaso d'Aquino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: