Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Albrecht Dürer e Storia dell'Europa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Albrecht Dürer e Storia dell'Europa

Albrecht Dürer vs. Storia dell'Europa

Figlio di un ungherese, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano.

Analogie tra Albrecht Dürer e Storia dell'Europa

Albrecht Dürer e Storia dell'Europa hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Contea delle Fiandre, Europa, Firenze, Germania, Gotico, Martin Lutero, Medioevo, Milano, Peste, Rame, Rinascimento, Romania, Venezia.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Albrecht Dürer e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Storia dell'Europa · Mostra di più »

Contea delle Fiandre

La Contea delle Fiandre (in olandese Graafschap Vlaanderen, in francese Comté de Flandre) fu un territorio della regione storica dei Paesi Bassi.

Albrecht Dürer e Contea delle Fiandre · Contea delle Fiandre e Storia dell'Europa · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Albrecht Dürer e Europa · Europa e Storia dell'Europa · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Albrecht Dürer e Firenze · Firenze e Storia dell'Europa · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Albrecht Dürer e Germania · Germania e Storia dell'Europa · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Albrecht Dürer e Gotico · Gotico e Storia dell'Europa · Mostra di più »

Martin Lutero

La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica viene detta luteranesimo.

Albrecht Dürer e Martin Lutero · Martin Lutero e Storia dell'Europa · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Albrecht Dürer e Medioevo · Medioevo e Storia dell'Europa · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Albrecht Dürer e Milano · Milano e Storia dell'Europa · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Albrecht Dürer e Peste · Peste e Storia dell'Europa · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Albrecht Dürer e Rame · Rame e Storia dell'Europa · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Albrecht Dürer e Rinascimento · Rinascimento e Storia dell'Europa · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Albrecht Dürer e Romania · Romania e Storia dell'Europa · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Albrecht Dürer e Venezia · Storia dell'Europa e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Albrecht Dürer e Storia dell'Europa

Albrecht Dürer ha 323 relazioni, mentre Storia dell'Europa ha 589. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 1.54% = 14 / (323 + 589).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Albrecht Dürer e Storia dell'Europa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »