Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Album doppio e Disco in vinile

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Album doppio e Disco in vinile

Album doppio vs. Disco in vinile

Un album doppio, nel campo della musica, è un album discografico che comprende due unità del mezzo principale col quale è venduto, tipicamente dischi in vinile o compact disc. Il disco in vinile (noto anche come disco a microsolco o, per ellissi, microsolco) e comunemente appellato con il semplice termine "vinile" è un supporto per la memorizzazione e la riproduzione analogica di segnali sonori.

Analogie tra Album doppio e Disco in vinile

Album doppio e Disco in vinile hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1950, Columbia Records, Compact disc, Long playing.

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Album doppio e Anni 1950 · Anni 1950 e Disco in vinile · Mostra di più »

Columbia Records

La Columbia Records è la più antica etichetta discografica statunitense ancora in attività. Fondata nel 1888, fu la prima casa discografica ad utilizzare come supporto audio il disco preregistrato in concorrenza con i cilindri audiofonici di Edison.

Album doppio e Columbia Records · Columbia Records e Disco in vinile · Mostra di più »

Compact disc

Il Compact disc (abbreviato CD o cd), anche italianizzato con scarsa fortuna con il nome "compatto", è un tipo standardizzato di disco ottico utilizzato in vari ambiti per la memorizzazione di informazioni in formato digitale, che per la prima volta nella storia ha permesso di ovviare all'insuperabile limite di ogni supporto analogico precedente, cioè la progressiva usura del disco su vinile man mano che questo veniva utilizzato, dovuta al consumo fisico del disco causato dai ripetuti passaggi della puntina del giradischi.

Album doppio e Compact disc · Compact disc e Disco in vinile · Mostra di più »

Long playing

Il long playing (o long play, noto anche con la sigla LP) o 33 giri è il formato standard di disco in vinile sul quale vengono incisi in forma analogica gli album discografici; per estensione indica anche la raccolta di brani musicali, anche quando pubblicata su supporti del tutto differenti dal disco in vinile sia per tecnologia e modalità di campionamento che di riproduzione come la musicassetta, il compact disc o il Digital Audio Tape.

Album doppio e Long playing · Disco in vinile e Long playing · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Album doppio e Disco in vinile

Album doppio ha 34 relazioni, mentre Disco in vinile ha 96. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 3.08% = 4 / (34 + 96).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Album doppio e Disco in vinile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: