Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alcide De Gasperi e La Civiltà Cattolica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alcide De Gasperi e La Civiltà Cattolica

Alcide De Gasperi vs. La Civiltà Cattolica

Figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese originario di Sardagna, e di Maria Morandini originaria di Predazzo. La Civiltà Cattolica è una rivista della Compagnia di Gesù, tra le più antiche esistenti nel panorama culturale italiano.

Analogie tra Alcide De Gasperi e La Civiltà Cattolica

Alcide De Gasperi e La Civiltà Cattolica hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Antifascismo, Chiesa cattolica, Democrazia Cristiana, Fascismo, Italia, Milano, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Nazionalsocialismo, Papa Pio XII, Patti Lateranensi, Riccardo Lombardi (gesuita), Roma, Seconda guerra mondiale.

Antifascismo

Il termine antifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo usato per l'opposizione al franchismo) designa, dal punto di vista storico e sociologico, un movimento eterogeneo che, a partire dal termine della prima guerra mondiale ad oggi, sia avverso, osteggi e/o combatta il fascismo e le sue manifestazioni e declinazioni, sia a livello politico sia dal punto di vista della lotta armata.

Alcide De Gasperi e Antifascismo · Antifascismo e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Alcide De Gasperi e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Alcide De Gasperi e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Alcide De Gasperi e Fascismo · Fascismo e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Alcide De Gasperi e Italia · Italia e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Alcide De Gasperi e Milano · La Civiltà Cattolica e Milano · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

Alcide De Gasperi e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · La Civiltà Cattolica e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Alcide De Gasperi e Nazionalsocialismo · La Civiltà Cattolica e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

Alcide De Gasperi e Papa Pio XII · La Civiltà Cattolica e Papa Pio XII · Mostra di più »

Patti Lateranensi

Patti Lateranensi è il nome che è stato stabilito per gli accordi di mutuo riconoscimento tra il Regno d'Italia e la Santa Sede sottoscritti l'11 febbraio 1929, con i quali per la prima volta dall'Unità d'Italia furono stabilite regolari relazioni bilaterali tra Italia e Santa Sede.

Alcide De Gasperi e Patti Lateranensi · La Civiltà Cattolica e Patti Lateranensi · Mostra di più »

Riccardo Lombardi (gesuita)

Quinto di otto figli, nacque a Napoli da famiglia piemontese, figlio di Emma Vallauri (fondatrice dell'Unione donne dell'Azione cattolica) e del senatore Luigi Lombardi, e fratello maggiore di Gabrio Lombardi, giurista e uomo politico.

Alcide De Gasperi e Riccardo Lombardi (gesuita) · La Civiltà Cattolica e Riccardo Lombardi (gesuita) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Alcide De Gasperi e Roma · La Civiltà Cattolica e Roma · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Alcide De Gasperi e Seconda guerra mondiale · La Civiltà Cattolica e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alcide De Gasperi e La Civiltà Cattolica

Alcide De Gasperi ha 266 relazioni, mentre La Civiltà Cattolica ha 231. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.62% = 13 / (266 + 231).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alcide De Gasperi e La Civiltà Cattolica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »