Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Aleksandra Michajlovna Kollontaj e Rivoluzione d'ottobre

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aleksandra Michajlovna Kollontaj e Rivoluzione d'ottobre

Aleksandra Michajlovna Kollontaj vs. Rivoluzione d'ottobre

Aleksandra era figlia del generale Michail Domontovič, nobile proprietario terriero di origine ucraina, che aveva partecipato alla guerra russo-turca del 1877 ed era stato governatore di Tarnovo. La rivoluzione d'ottobre è la fase finale e decisiva della rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Repubblica sovietica.

Analogie tra Aleksandra Michajlovna Kollontaj e Rivoluzione d'ottobre

Aleksandra Michajlovna Kollontaj e Rivoluzione d'ottobre hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Aleksandr Fëdorovič Kerenskij, Assemblea costituente panrussa, Bolscevismo, Comunismo di guerra, Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa, Lenin, Lev Trockij, Menscevismo, Nuova politica economica, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Prima guerra mondiale, Rivoluzione russa, Rivoluzione russa di febbraio, Soviet, Tesi di aprile, Trattato di Brest-Litovsk, Unione Sovietica.

Aleksandr Fëdorovič Kerenskij

Avvocato di professione, svolse un ruolo di primo piano nel rovesciamento del regime zarista in Russia durante la rivoluzione russa di febbraio del 1917.

Aleksandr Fëdorovič Kerenskij e Aleksandra Michajlovna Kollontaj · Aleksandr Fëdorovič Kerenskij e Rivoluzione d'ottobre · Mostra di più »

Assemblea costituente panrussa

L'Assemblea costituente panrussa fu un organo elettivo che si insediò nella Russia sovietica il 18 gennaio 1918 (5 gennaio del calendario giuliano) nel Palazzo di Tauride di Pietrogrado.

Aleksandra Michajlovna Kollontaj e Assemblea costituente panrussa · Assemblea costituente panrussa e Rivoluzione d'ottobre · Mostra di più »

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Aleksandra Michajlovna Kollontaj e Bolscevismo · Bolscevismo e Rivoluzione d'ottobre · Mostra di più »

Comunismo di guerra

Con la locuzione comunismo di guerra si intende l'insieme di provvedimenti economici e sociali presi nella Russia postrivoluzionaria guidata da Vladimir Lenin e dal Partito Comunista Russo (bolscevico) tra il 1918 e il 1921.

Aleksandra Michajlovna Kollontaj e Comunismo di guerra · Comunismo di guerra e Rivoluzione d'ottobre · Mostra di più »

Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa

Il Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa, abbreviato in Sovnarkom o SNK della RSFSR, è stato il governo della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa fino al 1946, quando fu riorganizzato in Consiglio dei ministri.

Aleksandra Michajlovna Kollontaj e Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa · Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa e Rivoluzione d'ottobre · Mostra di più »

Lenin

Servì come primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Aleksandra Michajlovna Kollontaj e Lenin · Lenin e Rivoluzione d'ottobre · Mostra di più »

Lev Trockij

Bolscevico e protagonista di primo piano della rivoluzione russa nonché presidente del soviet di Pietrogrado durante le rivoluzioni del 1905 e del 1917, fu tra le personalità più influenti della Russia post-rivoluzionaria e della neonata Unione Sovietica, dapprima come commissario del popolo agli affari esteri e in seguito come organizzatore e comandante dell'Armata Rossa (alla guida della quale sconfisse l'Armata Bianca degli zaristi e trattò la pace di Brest-Litovsk con gli Imperi centrali), commissario del popolo alla guerra e membro del Politburo.

Aleksandra Michajlovna Kollontaj e Lev Trockij · Lev Trockij e Rivoluzione d'ottobre · Mostra di più »

Menscevismo

I menscevichi furono una fazione del movimento rivoluzionario russo che emerse nel 1903 dopo una disputa tra Lenin e Julij Martov, entrambi membri del Partito Operaio Socialdemocratico Russo.

Aleksandra Michajlovna Kollontaj e Menscevismo · Menscevismo e Rivoluzione d'ottobre · Mostra di più »

Nuova politica economica

La NEP, Nuova politica economica, fu un sistema di riforme economiche, in parte orientate al libero mercato, che Lenin istituì in Russia nel 1921 e che durò fino al 1928.

Aleksandra Michajlovna Kollontaj e Nuova politica economica · Nuova politica economica e Rivoluzione d'ottobre · Mostra di più »

Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista.

Aleksandra Michajlovna Kollontaj e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Rivoluzione d'ottobre · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Aleksandra Michajlovna Kollontaj e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Rivoluzione d'ottobre · Mostra di più »

Rivoluzione russa

La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, occorso in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels.

Aleksandra Michajlovna Kollontaj e Rivoluzione russa · Rivoluzione d'ottobre e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Rivoluzione russa di febbraio

La rivoluzione di febbraio è la prima fase della rivoluzione russa del 1917.

Aleksandra Michajlovna Kollontaj e Rivoluzione russa di febbraio · Rivoluzione d'ottobre e Rivoluzione russa di febbraio · Mostra di più »

Soviet

Il termine Soviet (lett. "Consiglio") indica forme di organizzazione politica finalizzate alla conquista e alla gestione del potere, a livello centrale e a livello locale, da parte della classe operaia e dei lavoratori.

Aleksandra Michajlovna Kollontaj e Soviet · Rivoluzione d'ottobre e Soviet · Mostra di più »

Tesi di aprile

Le Tesi di aprile sono una serie di direttive politiche scritte da Lenin il 16 aprile (3 aprile nel calendario giuliano) 1917, il giorno stesso del suo rientro in Russia dall'esilio svizzero.

Aleksandra Michajlovna Kollontaj e Tesi di aprile · Rivoluzione d'ottobre e Tesi di aprile · Mostra di più »

Trattato di Brest-Litovsk

Il trattato di Brest-Litovsk fu un trattato di pace stipulato tra la Russia e gli Imperi centrali il 3 marzo 1918 nell'odierna Bielorussia, presso la città di Brėst (un tempo conosciuta come "Brest-Litovsk").

Aleksandra Michajlovna Kollontaj e Trattato di Brest-Litovsk · Rivoluzione d'ottobre e Trattato di Brest-Litovsk · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Aleksandra Michajlovna Kollontaj e Unione Sovietica · Rivoluzione d'ottobre e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aleksandra Michajlovna Kollontaj e Rivoluzione d'ottobre

Aleksandra Michajlovna Kollontaj ha 126 relazioni, mentre Rivoluzione d'ottobre ha 76. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 8.42% = 17 / (126 + 76).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aleksandra Michajlovna Kollontaj e Rivoluzione d'ottobre. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »