Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro Farnese e Don Giovanni d'Austria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro Farnese e Don Giovanni d'Austria

Alessandro Farnese vs. Don Giovanni d'Austria

Per lungo tempo al servizio della Spagna come comandante dell'Armata delle Fiandre, fu tra i massimi condottieri del XVI secolo grazie alle sue vittorie che diedero forma all'assetto politico dell'Europa moderna. Nato a Ratisbona, Germania, da Carlo V e Barbara Blomberg, figlia di un uomo della classe media cittadina, don Giovanni crebbe nell'anonimato in Spagna col nome di Jerónimo, e fu soprannominato Jeromín.

Analogie tra Alessandro Farnese e Don Giovanni d'Austria

Alessandro Farnese e Don Giovanni d'Austria hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Ammiraglio, Belgio, Carlo V d'Asburgo, Europa, Fernando Álvarez de Toledo, Figlio naturale, Filippo II di Spagna, Francia, Impero ottomano, Infante, Inghilterra, Lega Santa (1571), Madrid, Ordine del Toson d'oro, Paesi Bassi spagnoli, Papa Pio V.

Ammiraglio

Quello di ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, 'signore o principe del mare') è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Alessandro Farnese e Ammiraglio · Ammiraglio e Don Giovanni d'Austria · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Alessandro Farnese e Belgio · Belgio e Don Giovanni d'Austria · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Alessandro Farnese e Carlo V d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Don Giovanni d'Austria · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Alessandro Farnese e Europa · Don Giovanni d'Austria e Europa · Mostra di più »

Fernando Álvarez de Toledo

Plenipotenziario dell'imperatore Filippo II di Spagna, ricoprì incarichi di massimo rilievo in vari scenari dell'impero spagnolo.

Alessandro Farnese e Fernando Álvarez de Toledo · Don Giovanni d'Austria e Fernando Álvarez de Toledo · Mostra di più »

Figlio naturale

Nel diritto di famiglia italiano l'espressione figlio naturale indicava una persona nata da due genitori non sposati tra di essi.

Alessandro Farnese e Figlio naturale · Don Giovanni d'Austria e Figlio naturale · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Alessandro Farnese e Filippo II di Spagna · Don Giovanni d'Austria e Filippo II di Spagna · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Alessandro Farnese e Francia · Don Giovanni d'Austria e Francia · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Alessandro Farnese e Impero ottomano · Don Giovanni d'Austria e Impero ottomano · Mostra di più »

Infante

Nella monarchia spagnola e nell'ex monarchia portoghese, infante (al maschile) o infanta (al femminile) è il titolo dato al figlio o alla figlia del sovrano regnante a partire dal secondogenito, ovvero colui che non è l'erede diretto al trono, stando a indicare che l'infante o l'infanta sono figli del monarca (in Francia si diceva enfants de France).

Alessandro Farnese e Infante · Don Giovanni d'Austria e Infante · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Alessandro Farnese e Inghilterra · Don Giovanni d'Austria e Inghilterra · Mostra di più »

Lega Santa (1571)

La terza Lega Santa fu una coalizione militare, promossa nel 1571 da papa Pio V, dopo il saccheggio di Nicosia, città sull'isola di Cipro, da parte degli ottomani.

Alessandro Farnese e Lega Santa (1571) · Don Giovanni d'Austria e Lega Santa (1571) · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Alessandro Farnese e Madrid · Don Giovanni d'Austria e Madrid · Mostra di più »

Ordine del Toson d'oro

L’Ordine del Toson d'oro fu istituito il 10 gennaio 1430 da Filippo III di Borgogna a Bruges per celebrare il proprio matrimonio con la principessa portoghese Isabella d'Aviz.

Alessandro Farnese e Ordine del Toson d'oro · Don Giovanni d'Austria e Ordine del Toson d'oro · Mostra di più »

Paesi Bassi spagnoli

I Paesi Bassi spagnoli (in spagnolo: Países Bajos españoles; in olandese: Spaanse Nederlanden; in francese: Pays-Bas espagnols) furono lo stato dei Paesi Bassi meridionali dal 1581 al 1714.

Alessandro Farnese e Paesi Bassi spagnoli · Don Giovanni d'Austria e Paesi Bassi spagnoli · Mostra di più »

Papa Pio V

Teologo ed inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento.

Alessandro Farnese e Papa Pio V · Don Giovanni d'Austria e Papa Pio V · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro Farnese e Don Giovanni d'Austria

Alessandro Farnese ha 180 relazioni, mentre Don Giovanni d'Austria ha 57. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 6.75% = 16 / (180 + 57).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro Farnese e Don Giovanni d'Austria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »