Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro II di Russia e Pëtr Andreevič Šuvalov (1827-1889)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro II di Russia e Pëtr Andreevič Šuvalov (1827-1889)

Alessandro II di Russia vs. Pëtr Andreevič Šuvalov (1827-1889)

Nel 1861 ottenne e firmò una controversa legge sull'emancipazione della servitù della gleba che determinò l'indipendenza della stragrande maggioranza dei contadini russi. Era il figlio del maresciallo capo e membro del Consiglio di Stato, il conte Andrej Petrovič Šuvalov (1802-1873), e di sua moglie, Tekla Ignat'evna Valentinovič (1801-1873), vedova del principe Platon Aleksandrovič Zubov.

Analogie tra Alessandro II di Russia e Pëtr Andreevič Šuvalov (1827-1889)

Alessandro II di Russia e Pëtr Andreevič Šuvalov (1827-1889) hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro III di Russia, Congresso di Berlino, Crimea, Francesco Giuseppe I d'Austria, Guerra di Crimea, Impero austro-ungarico, Pace di Santo Stefano, Parigi, Penisola balcanica, San Pietroburgo, Sebastopoli, Servitù della gleba, Trattato di Parigi (1856), Vienna.

Alessandro III di Russia

In politica interna prese decisioni autocratiche su amministrazione locale, ordine pubblico e istruzione, che in gran parte annullarono le riforme progressiste del padre Alessandro II.

Alessandro II di Russia e Alessandro III di Russia · Alessandro III di Russia e Pëtr Andreevič Šuvalov (1827-1889) · Mostra di più »

Congresso di Berlino

Il Congresso di Berlino si svolse dal 13 giugno al 13 luglio 1878 nella capitale tedesca.

Alessandro II di Russia e Congresso di Berlino · Congresso di Berlino e Pëtr Andreevič Šuvalov (1827-1889) · Mostra di più »

Crimea

La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina.

Alessandro II di Russia e Crimea · Crimea e Pëtr Andreevič Šuvalov (1827-1889) · Mostra di più »

Francesco Giuseppe I d'Austria

Nel dicembre 1848, suo zio Ferdinando I, ritenuto troppo debole per affrontare la crisi politica, abdicò al trono presso la città di Olomouc, come parte del piano del Principe Felix zu Schwarzenberg per domare le rivoluzioni in Ungheria.

Alessandro II di Russia e Francesco Giuseppe I d'Austria · Francesco Giuseppe I d'Austria e Pëtr Andreevič Šuvalov (1827-1889) · Mostra di più »

Guerra di Crimea

La guerra di Crimea (all'epoca chiamata Guerra d'Oriente) fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.

Alessandro II di Russia e Guerra di Crimea · Guerra di Crimea e Pëtr Andreevič Šuvalov (1827-1889) · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Alessandro II di Russia e Impero austro-ungarico · Impero austro-ungarico e Pëtr Andreevič Šuvalov (1827-1889) · Mostra di più »

Pace di Santo Stefano

La pace di Santo Stefano fu firmata il 3 marzo 1878 fra la Russia e l'Impero ottomano al termine della guerra turco-russa del 1877-1878.

Alessandro II di Russia e Pace di Santo Stefano · Pëtr Andreevič Šuvalov (1827-1889) e Pace di Santo Stefano · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Alessandro II di Russia e Parigi · Pëtr Andreevič Šuvalov (1827-1889) e Parigi · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Alessandro II di Russia e Penisola balcanica · Pëtr Andreevič Šuvalov (1827-1889) e Penisola balcanica · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Alessandro II di Russia e San Pietroburgo · Pëtr Andreevič Šuvalov (1827-1889) e San Pietroburgo · Mostra di più »

Sebastopoli

Sebastopoli (in russo e in ucraino: Севастополь, Sevastopol', in tataro di Crimea Aqyar) è una città della Crimea.

Alessandro II di Russia e Sebastopoli · Pëtr Andreevič Šuvalov (1827-1889) e Sebastopoli · Mostra di più »

Servitù della gleba

La servitù della gleba (già colonato in epoca romana) era una figura giuridica molto diffusa nel medioevo che legava i contadini ad un determinato terreno (la gleba, in latino propriamente «zolla »).

Alessandro II di Russia e Servitù della gleba · Pëtr Andreevič Šuvalov (1827-1889) e Servitù della gleba · Mostra di più »

Trattato di Parigi (1856)

Il Trattato di Parigi fu un accordo di pace firmato il 30 marzo 1856 nella capitale francese dalle nazioni che parteciparono alla guerra di Crimea.

Alessandro II di Russia e Trattato di Parigi (1856) · Pëtr Andreevič Šuvalov (1827-1889) e Trattato di Parigi (1856) · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Alessandro II di Russia e Vienna · Pëtr Andreevič Šuvalov (1827-1889) e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro II di Russia e Pëtr Andreevič Šuvalov (1827-1889)

Alessandro II di Russia ha 246 relazioni, mentre Pëtr Andreevič Šuvalov (1827-1889) ha 39. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.91% = 14 / (246 + 39).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro II di Russia e Pëtr Andreevič Šuvalov (1827-1889). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »