Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro Magno e Storia dell'Anatolia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro Magno e Storia dell'Anatolia

Alessandro Magno vs. Storia dell'Anatolia

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone. Storicamente l'Anatolia si idententifica con la parte più a ovest dell'Asia occidentale.

Analogie tra Alessandro Magno e Storia dell'Anatolia

Alessandro Magno e Storia dell'Anatolia hanno 50 punti in comune (in Unionpedia): Alicarnasso, Anatolia, Antica Grecia, Apollo, Asia, Assiria, Babilonia, Battaglia del Granico, Battaglia di Isso, Battria, Bibbia, Bisanzio, Chio (isola), Cilicia, Coo, Cristianesimo, Dario I di Persia, Dario III di Persia, Diadochi, Dinastia seleucide, Efeso, Egitto, Eufrate, Filippo II di Macedonia, Filippo III Arrideo, Frigia, Gordio (città), Greci, Grecia, Lidia, ..., Lisimaco, Mausolo, Medi, Mileto (Asia Minore), Perdicca, Persia, Pisidia, Regno di Macedonia, Rodi, Sardi (città), Seleuco I, Siria, Sparta, Tarso (Turchia), Tauro, Tessaglia, Tolomeo I, Tracia, 323 a.C., 336 a.C.. Espandi índice (20 più) »

Alicarnasso

Alicarnasso era una antica città greca dove si trovava il mausoleo omonimo, una delle sette meraviglie del mondo antico.

Alessandro Magno e Alicarnasso · Alicarnasso e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Alessandro Magno e Anatolia · Anatolia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Alessandro Magno e Antica Grecia · Antica Grecia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Alessandro Magno e Apollo · Apollo e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Alessandro Magno e Asia · Asia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Assiria

Anticamente il termine Assiria (Accadico: Aššur; Aramaico: אתור/ܐܬܘܪ, Aṯûr; Ebraico: אשור, Ashur) si riferiva ad una regione dell'alto Tigri, corrispondente all'estrema regione settentrionale dell'odierno Iraq.

Alessandro Magno e Assiria · Assiria e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Babilonia

Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, in accadico: Bāb-ili(m), in sumero: KÁ.DINGIR.RA, in arabo: بابل, in aramaico: Bābil) era una città della Mesopotamia antica, situata sull'Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad.

Alessandro Magno e Babilonia · Babilonia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Battaglia del Granico

La battaglia del Granico, nel maggio del 334 a.C., fu la prima grande vittoria di Alessandro Magno contro l'Impero Persiano.

Alessandro Magno e Battaglia del Granico · Battaglia del Granico e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Battaglia di Isso

La battaglia di Isso si svolse nell'Anatolia meridionale, a sud dell'antica città costiera di Isso, situata al confine tra la Cilicia e la Siria.

Alessandro Magno e Battaglia di Isso · Battaglia di Isso e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Battria

Mappa della ''Bactriana'' Battria (detta anche Battriana o Bactriana) fu il nome in greco antico di un territorio situato tra l'Hindu Kush (l'antico Caucasus Indicus) e l'Oxus (ora Amu Darya).

Alessandro Magno e Battria · Battria e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Alessandro Magno e Bibbia · Bibbia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Alessandro Magno e Bisanzio · Bisanzio e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Chio (isola)

Chio anticamente detta Scio (in greco Χίος, Chios) è un'isola greca dell'Egeo orientale e, amministrativamente, una prefettura dell'Egeo Settentrionale, di fronte alla costa turca.

Alessandro Magno e Chio (isola) · Chio (isola) e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro.

Alessandro Magno e Cilicia · Cilicia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Coo

Coo (AFI:; in greco antico Κῶς; in greco moderno Κως, Kōs) è un'isola greca appartenente all'arcipelago del Dodecaneso.

Alessandro Magno e Coo · Coo e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Alessandro Magno e Cristianesimo · Cristianesimo e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Dario I di Persia

La dinastia di Dario, chiamata Achemenide, era parte della nobiltà persiana.

Alessandro Magno e Dario I di Persia · Dario I di Persia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Dario III di Persia

Nel 338 a.C. il re di Persia Artaserse III cadde vittima di una congiura, ordita dal suo consigliere Bagoas.

Alessandro Magno e Dario III di Persia · Dario III di Persia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Diadochi

I diadochi (diádochoi, "successori", dal verbo διαδέχομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.

Alessandro Magno e Diadochi · Diadochi e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Dinastia seleucide

La dinastia seleucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) è stata una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto impero seleucide.

Alessandro Magno e Dinastia seleucide · Dinastia seleucide e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Efeso

Èfeso (greco antico e moderno: Έφεσος, Éphesos; latino: Ephesus; turco Efes, infine, potrebbe derivare dall'ittita Apasa) fu una delle più grandi città ioniche in Anatolia, alla foce del fiume Caistro, sulla costa dell'odierna Turchia.

Alessandro Magno e Efeso · Efeso e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Alessandro Magno e Egitto · Egitto e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Eufrate

L'Eufrate (الفرات: al-Ferāt, Fırat, Εὐφράτης: Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, culla di antiche civiltà quali i Babilonesi e gli Assiri.

Alessandro Magno e Eufrate · Eufrate e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Filippo II di Macedonia

È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea.

Alessandro Magno e Filippo II di Macedonia · Filippo II di Macedonia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Filippo III Arrideo

Figlio illegittimo di Filippo II, alla morte del fratellastro Alessandro Magno Filippo III fu acclamato da una parte dell'esercito come suo successore.

Alessandro Magno e Filippo III Arrideo · Filippo III Arrideo e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Frigia

La Frigia (in greco: Φρυγία) era una regione storica dell'Anatolia centrale, abitata dai Frigi, che si stabilirono nella zona nel 1200 - 1100 a.C. circa, estendendosi ad oriente fino al fiume Halys e a occidente alle coste del Mare Egeo, stabilendo la loro capitale a Gordio.

Alessandro Magno e Frigia · Frigia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Gordio (città)

Gordio (in greco Γόρδιον, Górdion, in turco Gordiyon), l'odierna Yassihöyük, dalla seconda metà dell'VIII secolo a.C. fino all'invasione dei Cimmeri, era l'antica capitale della Frigia.

Alessandro Magno e Gordio (città) · Gordio (città) e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Greci

I greci (Έλληνες) sono una popolazione e un'etnia localizzata principalmente in Grecia.

Alessandro Magno e Greci · Greci e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Alessandro Magno e Grecia · Grecia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Lidia

La Lidia (in assiro: Luddu; in greco: Λυδία) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.

Alessandro Magno e Lidia · Lidia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Lisimaco

Fu uno dei diadochi di Alessandro Magno, satrapo e poi re di Tracia, dell'Asia minore e della Macedonia.

Alessandro Magno e Lisimaco · Lisimaco e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Mausolo

Mausolo era il figlio più anziano di Ecatomno di Milasa, un cario divenuto satrapo di Caria alla morte del persiano Tissaferne, attorno al 395.

Alessandro Magno e Mausolo · Mausolo e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Medi

I Medi furono un antico popolo iranico che occupò gran parte dell'odierno Iran centrale e occidentale, a sud del Mar Caspio.

Alessandro Magno e Medi · Medi e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Mileto (Asia Minore)

Milèto (ittita: Millawanda, Milawata; greco antico:, Míletos; latino: Miletus) fu una città costiera della Ionia d'Asia, situata nella regione anticamente detta Caria in Asia Minore.

Alessandro Magno e Mileto (Asia Minore) · Mileto (Asia Minore) e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Perdicca

Perdicca, secondo quanto riferisce Diodoro, insieme ad Attalo e a Leonnato, inseguì e uccise Pausania di Orestide, l'assassino di Filippo II.

Alessandro Magno e Perdicca · Perdicca e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Alessandro Magno e Persia · Persia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Pisidia

La Pisidia è una zona dell'Asia Minore, oggi in Turchia, anticamente abitata dal popolo anatolico dei Pisidi.

Alessandro Magno e Pisidia · Pisidia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Alessandro Magno e Regno di Macedonia · Regno di Macedonia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Alessandro Magno e Rodi · Rodi e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Sardi (città)

Sardi era un'antica città dell'Asia Minore (oggi Turchia) che divenne capitale del regno di Lidia nel VII secolo a.C..

Alessandro Magno e Sardi (città) · Sardi (città) e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Seleuco I

Fu prima diadoco di Alessandro Magno e poi primo sovrano dell'impero seleucide, che da lui prese il nome.

Alessandro Magno e Seleuco I · Seleuco I e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Alessandro Magno e Siria · Siria e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Alessandro Magno e Sparta · Sparta e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Tarso (Turchia)

Tarso (in turco Tarsus, in greco) è una città della attuale Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Mersin.

Alessandro Magno e Tarso (Turchia) · Storia dell'Anatolia e Tarso (Turchia) · Mostra di più »

Tauro

Il Tauro (turco: Toros Dağları) è una catena montuosa della Turchia meridionale, che si trova fra gli altopiani dell'Anatolia e la costa turca del Mediterraneo.

Alessandro Magno e Tauro · Storia dell'Anatolia e Tauro · Mostra di più »

Tessaglia

La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia.

Alessandro Magno e Tessaglia · Storia dell'Anatolia e Tessaglia · Mostra di più »

Tolomeo I

Iniziò la carriera militare sotto il comando di Alessandro Magno, suo amico d'infanzia, e diventò uno dei Somatophylakes, le guardie del corpo del sovrano.

Alessandro Magno e Tolomeo I · Storia dell'Anatolia e Tolomeo I · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Alessandro Magno e Tracia · Storia dell'Anatolia e Tracia · Mostra di più »

323 a.C.

Nessuna descrizione.

323 a.C. e Alessandro Magno · 323 a.C. e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

336 a.C.

Nessuna descrizione.

336 a.C. e Alessandro Magno · 336 a.C. e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro Magno e Storia dell'Anatolia

Alessandro Magno ha 487 relazioni, mentre Storia dell'Anatolia ha 322. Come hanno in comune 50, l'indice di Jaccard è 6.18% = 50 / (487 + 322).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro Magno e Storia dell'Anatolia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »