Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro Volta e Apparecchio per lo studio della dilatazione dell'aria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro Volta e Apparecchio per lo studio della dilatazione dell'aria

Alessandro Volta vs. Apparecchio per lo studio della dilatazione dell'aria

Alessandro Volta nasce a Como nell'antico palazzo situato nell'attuale via Volta, da don Filippo e donna Maddalena dei conti Inzaghi, nel 1758 intraprende gli studi umanistici, di retorica e di filosofia presso la locale scuola dei gesuiti. L'apparecchio per lo studio della dilatazione dell'aria è uno strumento creato da Alessandro Volta negli anni che vanno dal 1792 al 1796 durante le sue ricerche sulla densità e tensione dei vapori saturi e sulla loro dipendenza dalla temperatura.

Analogie tra Alessandro Volta e Apparecchio per lo studio della dilatazione dell'aria

Alessandro Volta e Apparecchio per lo studio della dilatazione dell'aria hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Densità, Eudiometro, Joseph Louis Gay-Lussac, Lucerna ad aria infiammabile, Pistola elettroflogopneumatica, Prima legge di Gay-Lussac, Temperatura, Vapore.

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Alessandro Volta · Acqua e Apparecchio per lo studio della dilatazione dell'aria · Mostra di più »

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza.

Alessandro Volta e Densità · Apparecchio per lo studio della dilatazione dell'aria e Densità · Mostra di più »

Eudiometro

L'eudiometro è un apparecchio di laboratorio che misura le variazioni di volume di un gas soggetto a combustione.

Alessandro Volta e Eudiometro · Apparecchio per lo studio della dilatazione dell'aria e Eudiometro · Mostra di più »

Joseph Louis Gay-Lussac

Importante scienziato francese, studiò fra il 1798 e il 1800 all'École Polytechnique di Parigi dove poi iniziò la sua carriera di professore di fisica e chimica.

Alessandro Volta e Joseph Louis Gay-Lussac · Apparecchio per lo studio della dilatazione dell'aria e Joseph Louis Gay-Lussac · Mostra di più »

Lucerna ad aria infiammabile

La lucerna ad aria infiammabile, detta anche lampada perpetua di Volta, è una lampada funzionante a gas infiammabile, e dotata di una accensione elettrica, mediante la scintilla prodotta da un piccolo elettroforo.

Alessandro Volta e Lucerna ad aria infiammabile · Apparecchio per lo studio della dilatazione dell'aria e Lucerna ad aria infiammabile · Mostra di più »

Pistola elettroflogopneumatica

La pistola elettroflogopneumatica è un apparecchio creato da Alessandro Volta durante i suoi studi sulle "arie infiammabili", metano ed idrogeno, scoperte dallo stesso Volta intorno al 1776.

Alessandro Volta e Pistola elettroflogopneumatica · Apparecchio per lo studio della dilatazione dell'aria e Pistola elettroflogopneumatica · Mostra di più »

Prima legge di Gay-Lussac

La prima legge di Gay-Lussac, detta anche prima legge di Volta - Gay-Lussac, nota all'estero come legge di Charles o come legge di Charles - Volta - Gay-Lussac, afferma che in una trasformazione isobara, ovvero in condizioni di pressione e quantità di sostanza costanti, il volume di un gas ideale è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta.

Alessandro Volta e Prima legge di Gay-Lussac · Apparecchio per lo studio della dilatazione dell'aria e Prima legge di Gay-Lussac · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Alessandro Volta e Temperatura · Apparecchio per lo studio della dilatazione dell'aria e Temperatura · Mostra di più »

Vapore

Il vapore è uno stato fisico della materia, definibile come stato aeriforme a temperatura inferiore alla propria temperatura critica.

Alessandro Volta e Vapore · Apparecchio per lo studio della dilatazione dell'aria e Vapore · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro Volta e Apparecchio per lo studio della dilatazione dell'aria

Alessandro Volta ha 232 relazioni, mentre Apparecchio per lo studio della dilatazione dell'aria ha 16. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.63% = 9 / (232 + 16).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro Volta e Apparecchio per lo studio della dilatazione dell'aria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »