Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessio I Comneno e Boemondo I d'Antiochia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessio I Comneno e Boemondo I d'Antiochia

Alessio I Comneno vs. Boemondo I d'Antiochia

Alessio I Comneno era il figlio terzogenito di Giovanni Comneno e nipote di Isacco I Comneno. Boemondo fu il figlio primogenito di Roberto il Guiscardo, duca di Puglia e di Calabria, nato dal matrimonio di quest'ultimo con Alberada di Buonalbergo, che fu più tardi ripudiata.

Analogie tra Alessio I Comneno e Boemondo I d'Antiochia

Alessio I Comneno e Boemondo I d'Antiochia hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Alessiade, Anatolia, Anna Comnena, Antiochia, Assedio di Antiochia (1098), Bisanzio, Contea di Tripoli, Costantinopoli, Crociata, Danishmendidi, Durazzo, Genova, Imperatori bizantini, Italia, Kirbogha, Larissa, Mare Adriatico, Mosul, Normanni, Papa Pasquale II, Papa Urbano II, Peceneghi, Prima crociata, Principato d'Antiochia, Raimondo IV di Tolosa, Roberto il Guiscardo, Roma, Ruggero Borsa, Sichelgaita di Salerno, Siria, ..., Tessaglia, Trattato di Devol. Espandi índice (2 più) »

Alessiade

L'Alessiade è un'opera scritta da Anna Comnena Porfirogenita nel 1148, in lingua greca, ed è la biografia del padre Alessio I Comneno.

Alessiade e Alessio I Comneno · Alessiade e Boemondo I d'Antiochia · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Alessio I Comneno e Anatolia · Anatolia e Boemondo I d'Antiochia · Mostra di più »

Anna Comnena

Figlia di Alessio I Comneno e Irene Ducaena (o Doukaina), è una delle prime donne storiografe conosciute.

Alessio I Comneno e Anna Comnena · Anna Comnena e Boemondo I d'Antiochia · Mostra di più »

Antiochia

Antiochia di Siria in una stampa del 1866. Antiochia (turco: Antakya; greco: Αντιόχεια;, anticamente Antiochia di Siria) è una città della Turchia, sulle rive del fiume Oronte, poco lontana dalla sua foce nella parte nord-orientale del Mare Mediterraneo e poco distante dalla frontiera con l'odierna Siria.

Alessio I Comneno e Antiochia · Antiochia e Boemondo I d'Antiochia · Mostra di più »

Assedio di Antiochia (1098)

Il primo assedio di Antiochia, da parte dei cristiani della prima crociata, durò dal 21 ottobre 1097 fino al 2 giugno 1098.

Alessio I Comneno e Assedio di Antiochia (1098) · Assedio di Antiochia (1098) e Boemondo I d'Antiochia · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Alessio I Comneno e Bisanzio · Bisanzio e Boemondo I d'Antiochia · Mostra di più »

Contea di Tripoli

La contea di Tripoli fu l'ultimo degli stati feudali latini ad essere fondato nel Levante in seguito alla prima crociata, conquistata dalla forze cristiane nel 1109 fu inizialmente governata da Bertrando II di Tolosa, come vassallo del re di Gerusalemme Baldovino I. Era situata nella parte settentrionale dell'attuale Libano.

Alessio I Comneno e Contea di Tripoli · Boemondo I d'Antiochia e Contea di Tripoli · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Alessio I Comneno e Costantinopoli · Boemondo I d'Antiochia e Costantinopoli · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Alessio I Comneno e Crociata · Boemondo I d'Antiochia e Crociata · Mostra di più »

Danishmendidi

I Danishmendidi (Turco Danişmentliler), furono una dinastia turcomanna che regnò nel centro-nord e nell'est dell'Anatolia nei secoli XI e XII.

Alessio I Comneno e Danishmendidi · Boemondo I d'Antiochia e Danishmendidi · Mostra di più »

Durazzo

Durazzo (in lingua albanese Durrës o anche Durrësi, in latino Dyrrachium o Dyrrhachium, in greco Epídamnos) è un comune albanese di 175 000 abitanti, capoluogo della prefettura omonima.

Alessio I Comneno e Durazzo · Boemondo I d'Antiochia e Durazzo · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Alessio I Comneno e Genova · Boemondo I d'Antiochia e Genova · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Alessio I Comneno e Imperatori bizantini · Boemondo I d'Antiochia e Imperatori bizantini · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Alessio I Comneno e Italia · Boemondo I d'Antiochia e Italia · Mostra di più »

Kirbogha

Era un mamelucco, cioè uno schiavo di origine transcaucasica o est-europea, per lo più non musulmano, addestrato all'uso delle armi.

Alessio I Comneno e Kirbogha · Boemondo I d'Antiochia e Kirbogha · Mostra di più »

Larissa

Larissa (Λάρισα, traslitt. Lárisa) è un'importante città della Grecia, capoluogo della "periferia" della Tessaglia (unità periferica di Larissa) con 145.981 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Alessio I Comneno e Larissa · Boemondo I d'Antiochia e Larissa · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Alessio I Comneno e Mare Adriatico · Boemondo I d'Antiochia e Mare Adriatico · Mostra di più »

Mosul

Mosul (o più raramente in Italiano Mossul) è una città dell'Iraq, capoluogo del governatorato di Ninawa.

Alessio I Comneno e Mosul · Boemondo I d'Antiochia e Mosul · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Alessio I Comneno e Normanni · Boemondo I d'Antiochia e Normanni · Mostra di più »

Papa Pasquale II

Figlio di Crescenzio Raineri, nacque nel castello di Bleda, situato nell'alta valle del Bidente (vicino a Santa Sofia, oggi in diocesi di Forlì-Bertinoro; fino al 1975 in diocesi di Sansepolcro), nell'Appennino forlivese.

Alessio I Comneno e Papa Pasquale II · Boemondo I d'Antiochia e Papa Pasquale II · Mostra di più »

Papa Urbano II

Nato intorno al 1040 dalla nobile famiglia francese de Châtillon, a Lagery (nei pressi di Châtillon-sur-Marne), venne educato nelle scuole ecclesiastiche.

Alessio I Comneno e Papa Urbano II · Boemondo I d'Antiochia e Papa Urbano II · Mostra di più »

Peceneghi

I Peceneghi o Patzinak erano una popolazione nomade, di ceppo turco, delle steppe dell'Asia Centrale.

Alessio I Comneno e Peceneghi · Boemondo I d'Antiochia e Peceneghi · Mostra di più »

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni, chiamate crociate, che tentarono di conquistare la Terra Santa, invocata da Papa Urbano II nel corso di un sermone tenuto durante il concilio di Clermont nel 1095.

Alessio I Comneno e Prima crociata · Boemondo I d'Antiochia e Prima crociata · Mostra di più »

Principato d'Antiochia

Il Principato d'Antiochia fu uno degli stati crociati creati durante la Prima Crociata; esso includeva parte della Turchia e della Siria attuali.

Alessio I Comneno e Principato d'Antiochia · Boemondo I d'Antiochia e Principato d'Antiochia · Mostra di più »

Raimondo IV di Tolosa

Appare come personaggio letterario nella Gerusalemme liberata.

Alessio I Comneno e Raimondo IV di Tolosa · Boemondo I d'Antiochia e Raimondo IV di Tolosa · Mostra di più »

Roberto il Guiscardo

Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda) (figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).

Alessio I Comneno e Roberto il Guiscardo · Boemondo I d'Antiochia e Roberto il Guiscardo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Alessio I Comneno e Roma · Boemondo I d'Antiochia e Roma · Mostra di più »

Ruggero Borsa

Fu il figlio e il successore di Roberto il Guiscardo, il cavaliere normanno che fu duca di Puglia e Calabria e conquistatore della Sicilia.

Alessio I Comneno e Ruggero Borsa · Boemondo I d'Antiochia e Ruggero Borsa · Mostra di più »

Sichelgaita di Salerno

Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, sposò Roberto il Guiscardo dopo il 1059, dopo che quest'ultimo ebbe ripudiato la prima moglie Alberada, per motivo di consanguineità.

Alessio I Comneno e Sichelgaita di Salerno · Boemondo I d'Antiochia e Sichelgaita di Salerno · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Alessio I Comneno e Siria · Boemondo I d'Antiochia e Siria · Mostra di più »

Tessaglia

La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia.

Alessio I Comneno e Tessaglia · Boemondo I d'Antiochia e Tessaglia · Mostra di più »

Trattato di Devol

Il trattato di Devol fu un accordo concluso nel 1108 tra Boemondo I d'Antiochia e l'Imperatore bizantino Alessio I Comneno, nella scia della Prima crociata.

Alessio I Comneno e Trattato di Devol · Boemondo I d'Antiochia e Trattato di Devol · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessio I Comneno e Boemondo I d'Antiochia

Alessio I Comneno ha 293 relazioni, mentre Boemondo I d'Antiochia ha 123. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 7.69% = 32 / (293 + 123).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessio I Comneno e Boemondo I d'Antiochia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »