Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfa Romeo 158 e Gran Premio d'Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alfa Romeo 158 e Gran Premio d'Italia

Alfa Romeo 158 vs. Gran Premio d'Italia

L'Alfa Romeo 158 è una autovettura da competizione prodotta dall'Alfa Romeo dal 1938 al 1950. Il Gran Premio automobilistico d'Italia è una delle gare classiche del Campionato mondiale di Formula 1.

Analogie tra Alfa Romeo 158 e Gran Premio d'Italia

Alfa Romeo 158 e Gran Premio d'Italia hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Ascari, Alfa Romeo (Formula 1), Autodromo nazionale di Monza, Campionato mondiale di Formula 1 1950, Carlo Felice Trossi, Formula 1, Gran Premio d'Italia 1950, Gran Premio di Formula 1, Jean-Pierre Wimille, Juan Manuel Fangio, Livorno, Luigi Fagioli, Milano, Monza, Nino Farina, Scuderia Ferrari, Seconda guerra mondiale, Torino.

Alberto Ascari

Nella massima serie automobilistica disputò un totale di trentadue Gran Premi, vincendone tredici e salendo per diciassette volte sul podio.

Alberto Ascari e Alfa Romeo 158 · Alberto Ascari e Gran Premio d'Italia · Mostra di più »

Alfa Romeo (Formula 1)

L'Alfa Romeo ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come scuderia costruttrice che come fornitrice di motori, dal al.

Alfa Romeo (Formula 1) e Alfa Romeo 158 · Alfa Romeo (Formula 1) e Gran Premio d'Italia · Mostra di più »

Autodromo nazionale di Monza

L'autodromo nazionale di Monza, sponsorizzato in Monza Eni Circuit, è un circuito automobilistico internazionale situato all'interno del parco di Monza.

Alfa Romeo 158 e Autodromo nazionale di Monza · Autodromo nazionale di Monza e Gran Premio d'Italia · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1950

La stagione 1950 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la prima ad assegnare il Campionato Piloti.

Alfa Romeo 158 e Campionato mondiale di Formula 1 1950 · Campionato mondiale di Formula 1 1950 e Gran Premio d'Italia · Mostra di più »

Carlo Felice Trossi

Il conte Carlo Felice Trossi può essere considerato un tipico esempio dei cosiddetti piloti-gentiluomini, che si dedicarono alle corse non professionalmente, bensì quale eccitante passatempo.

Alfa Romeo 158 e Carlo Felice Trossi · Carlo Felice Trossi e Gran Premio d'Italia · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Alfa Romeo 158 e Formula 1 · Formula 1 e Gran Premio d'Italia · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1950

Il Gran Premio d'Italia 1950 si è svolto sul circuito di Monza il 3 settembre 1950 sulla distanza di 80 giri, per un totale di 504,000 km (80 giri per 6,300 km).

Alfa Romeo 158 e Gran Premio d'Italia 1950 · Gran Premio d'Italia e Gran Premio d'Italia 1950 · Mostra di più »

Gran Premio di Formula 1

Il Gran Premio di Formula 1 è un gran premio automobilistico per monoposto, riservato alle vetture di Formula 1.

Alfa Romeo 158 e Gran Premio di Formula 1 · Gran Premio d'Italia e Gran Premio di Formula 1 · Mostra di più »

Jean-Pierre Wimille

Vinse per la prima volta al Gran Premio di Orano del 1932, ma acquisì notorietà grazie ai successi conseguiti al Gran Premio di Francia del 1936 con Sommer e soprattutto per la due vittorie alla 24 ore di Le Mans, con Benoist nel 1937 e Veyron nel 1939 (l'ultima edizione anteguerra).

Alfa Romeo 158 e Jean-Pierre Wimille · Gran Premio d'Italia e Jean-Pierre Wimille · Mostra di più »

Juan Manuel Fangio

Nella massima serie automobilistica disputò un totale di 52 Gran Premi, vincendone 24 e salendo per 35 volte sul podio.

Alfa Romeo 158 e Juan Manuel Fangio · Gran Premio d'Italia e Juan Manuel Fangio · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Alfa Romeo 158 e Livorno · Gran Premio d'Italia e Livorno · Mostra di più »

Luigi Fagioli

Appena ventenne, dopo essersi trasferito da qualche anno a Gubbio, non sapendo resistere al fascino della velocità si mise alla guida di una moto Borgo con cui disputò, vincendo, diverse gare italiane.

Alfa Romeo 158 e Luigi Fagioli · Gran Premio d'Italia e Luigi Fagioli · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Alfa Romeo 158 e Milano · Gran Premio d'Italia e Milano · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Alfa Romeo 158 e Monza · Gran Premio d'Italia e Monza · Mostra di più »

Nino Farina

Celeberrimo per essere stato, nel 1950, il primo campione del mondo di Formula 1 moderna (e vincitore, sempre in quell'anno, del primo gran premio nella storia della Formula 1, oltre che ottenitore della prima Pole position), era anche noto alle cronache mondane per alcuni comportamenti, dentro e fuori i circuiti, in quegli anni considerati "eccessivi".

Alfa Romeo 158 e Nino Farina · Gran Premio d'Italia e Nino Farina · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Alfa Romeo 158 e Scuderia Ferrari · Gran Premio d'Italia e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Alfa Romeo 158 e Seconda guerra mondiale · Gran Premio d'Italia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Alfa Romeo 158 e Torino · Gran Premio d'Italia e Torino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alfa Romeo 158 e Gran Premio d'Italia

Alfa Romeo 158 ha 75 relazioni, mentre Gran Premio d'Italia ha 299. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.81% = 18 / (75 + 299).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alfa Romeo 158 e Gran Premio d'Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »