Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfonso II d'Este e Cosimo I de' Medici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alfonso II d'Este e Cosimo I de' Medici

Alfonso II d'Este vs. Cosimo I de' Medici

Figlio di Ercole II d'Este e di Renata di Francia, fu sempre legato alla famiglia d'origine della madre e, sin da piccolo, visse per lunghi periodi presso la corte francese, ospite dello zio, Enrico II. Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Analogie tra Alfonso II d'Este e Cosimo I de' Medici

Alfonso II d'Este e Cosimo I de' Medici hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Austria, Barbara d'Austria, Bolla pontificia, Cesare d'Este, Francia, Livorno, Lucrezia di Cosimo I de' Medici, Michelangelo Buonarroti, Papa, Papa Pio IV, Papa Pio V, Roma, Stato Pontificio.

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Alfonso II d'Este e Austria · Austria e Cosimo I de' Medici · Mostra di più »

Barbara d'Austria

Crebbe nella residenza imperiale di Innsbruck, ricevendo, come le sorelle Eleonora (Duchessa di Mantova), Maddalena, Margherita, Elena e Giovanna (Granduchessa di Toscana), un'educazione profondamente religiosa.

Alfonso II d'Este e Barbara d'Austria · Barbara d'Austria e Cosimo I de' Medici · Mostra di più »

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Alfonso II d'Este e Bolla pontificia · Bolla pontificia e Cosimo I de' Medici · Mostra di più »

Cesare d'Este

Era figlio di Alfonso d'Este (un figlio naturale di Alfonso I d'Este) e della prima moglie Giulia Della Rovere (1525-1563), figlia del duca di Urbino Francesco Maria I Della Rovere.

Alfonso II d'Este e Cesare d'Este · Cesare d'Este e Cosimo I de' Medici · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Alfonso II d'Este e Francia · Cosimo I de' Medici e Francia · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Alfonso II d'Este e Livorno · Cosimo I de' Medici e Livorno · Mostra di più »

Lucrezia di Cosimo I de' Medici

Fu la quinta figlia del duca di Firenze, poi granduca di Toscana, Cosimo I de' Medici e di Eleonora di Toledo, figlia del viceré di Napoli Pedro Álvarez de Toledo.

Alfonso II d'Este e Lucrezia di Cosimo I de' Medici · Cosimo I de' Medici e Lucrezia di Cosimo I de' Medici · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Alfonso II d'Este e Michelangelo Buonarroti · Cosimo I de' Medici e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Alfonso II d'Este e Papa · Cosimo I de' Medici e Papa · Mostra di più »

Papa Pio IV

Giovanni Angelo Medici nacque a Milano.

Alfonso II d'Este e Papa Pio IV · Cosimo I de' Medici e Papa Pio IV · Mostra di più »

Papa Pio V

Teologo ed inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento.

Alfonso II d'Este e Papa Pio V · Cosimo I de' Medici e Papa Pio V · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Alfonso II d'Este e Roma · Cosimo I de' Medici e Roma · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Alfonso II d'Este e Stato Pontificio · Cosimo I de' Medici e Stato Pontificio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alfonso II d'Este e Cosimo I de' Medici

Alfonso II d'Este ha 79 relazioni, mentre Cosimo I de' Medici ha 230. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.21% = 13 / (79 + 230).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alfonso II d'Este e Cosimo I de' Medici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »