Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfonso IV di Aragona e Ferdinando I d'Aragona

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alfonso IV di Aragona e Ferdinando I d'Aragona

Alfonso IV di Aragona vs. Ferdinando I d'Aragona

Figlio secondogenito del re d'Aragona e di Valencia, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli. Figlio secondogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastámara, e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona (1358 – 1382) della casa di Barcellona (figlia di re Pietro IV di Aragona e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia).

Analogie tra Alfonso IV di Aragona e Ferdinando I d'Aragona

Alfonso IV di Aragona e Ferdinando I d'Aragona hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso V d'Aragona, Alfonso XI di Castiglia, Balaguer, Casa di Barcellona, Catalogna, Contea d'Urgell, Conti di Barcellona, Corona d'Aragona, Gran maestro, Lingua aragonese, Lingua catalana, Maiorca, Monastero di Santa Maria di Poblet, Pietro I del Portogallo, Pietro IV di Aragona, Portogallo, Re di Sardegna, Re di Sicilia, Saragozza, Sardegna, Sovrani d'Aragona, Sovrani di Castiglia, Sultanato di Granada, Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica, Valencia.

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque). Alfonso rappresentava la vecchia stirpe dei conti di Barcellona per discendenza materna, mentre, da parte di padre, discendeva dal casato di Trastámara, una discendenza illegittima dei reali di Castiglia. Per diritto ereditario era anche re di Sicilia e Sardegna (che contese al Giudicato di Arborea, alleato con la Repubblica di Genova) e conquistò il Regno di Napoli, nella cui capitale stabilì la propria corte e che divenne il fulcro della Corona d'Aragona.

Alfonso IV di Aragona e Alfonso V d'Aragona · Alfonso V d'Aragona e Ferdinando I d'Aragona · Mostra di più »

Alfonso XI di Castiglia

Figlio terzogenito (ma unico maschio) del re di Castiglia e León, Ferdinando IV di Castiglia e di Costanza del Portogallo.

Alfonso IV di Aragona e Alfonso XI di Castiglia · Alfonso XI di Castiglia e Ferdinando I d'Aragona · Mostra di più »

Balaguer

Balaguer è un comune spagnolo di 15.240 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna.

Alfonso IV di Aragona e Balaguer · Balaguer e Ferdinando I d'Aragona · Mostra di più »

Casa di Barcellona

La Casa di Barcellona fu una dinastia medievale che governò con continuità la Contea di Barcellona e altre contee catalane dall'878 al 1137 quando il conte Raimondo Berengario IV il Giovane (o il Santo) divenne anche principe d'Aragona e il figlio, Alfonso II il casto, nel 1162 divenne anche re d'Aragona e dall'unione delle corone (Aragona, Barcellona e altre contee catalane) nacque la Corona di Aragona.

Alfonso IV di Aragona e Casa di Barcellona · Casa di Barcellona e Ferdinando I d'Aragona · Mostra di più »

Catalogna

La Catalogna (in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo.

Alfonso IV di Aragona e Catalogna · Catalogna e Ferdinando I d'Aragona · Mostra di più »

Contea d'Urgell

nero La Contea di Urgel (in marrone scuro) nel territorio della Corona di Aragona L'Urgell è una delle contee storiche catalane, confinante con le contee di Pallars e di Cerdagna, situata tra i Pirenei e la taifa di Lleida.

Alfonso IV di Aragona e Contea d'Urgell · Contea d'Urgell e Ferdinando I d'Aragona · Mostra di più »

Conti di Barcellona

Il titolo di conte sovrano di Barcellona, ora estinto, per buona parte della sua storia è stato associato a quello di re di Aragona (vedi anche Sovrani d'Aragona), ma in precedenza si riferiva al conte con sovranità sulla città e sulle campagne circostanti.

Alfonso IV di Aragona e Conti di Barcellona · Conti di Barcellona e Ferdinando I d'Aragona · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Alfonso IV di Aragona e Corona d'Aragona · Corona d'Aragona e Ferdinando I d'Aragona · Mostra di più »

Gran maestro

Gran maestro o grammaestro è il titolo tipico che porta il più alto membro nella gerarchia di un ordine cavalleresco o militare.

Alfonso IV di Aragona e Gran maestro · Ferdinando I d'Aragona e Gran maestro · Mostra di più »

Lingua aragonese

L'aragonese (aragonés, luenga aragonesa o idioma aragonés) è una lingua romanza occidentale parlata in Aragona settentrionale da circa 10.000 persone (1981).

Alfonso IV di Aragona e Lingua aragonese · Ferdinando I d'Aragona e Lingua aragonese · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Alfonso IV di Aragona e Lingua catalana · Ferdinando I d'Aragona e Lingua catalana · Mostra di più »

Maiorca

Maiorca (AFI:; indicata anticamente come Maiorica o Maiolica; in spagnolo e catalano Mallorca) è la più grande delle isole Baleari.

Alfonso IV di Aragona e Maiorca · Ferdinando I d'Aragona e Maiorca · Mostra di più »

Monastero di Santa Maria di Poblet

Il monastero di Santa Maria di Poblet è uno dei più importanti complessi monastici d'Europa: nella chiesa del complesso si trovano le tombe di otto sovrani della corona di Catalogna e d'Aragona e di sei regine consorti ed il luogo è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1991.

Alfonso IV di Aragona e Monastero di Santa Maria di Poblet · Ferdinando I d'Aragona e Monastero di Santa Maria di Poblet · Mostra di più »

Pietro I del Portogallo

Era il figlio quartogenito del re del Portogallo Alfonso IV e della Principessa di Castiglia, Beatrice di Castiglia.

Alfonso IV di Aragona e Pietro I del Portogallo · Ferdinando I d'Aragona e Pietro I del Portogallo · Mostra di più »

Pietro IV di Aragona

Figlio maschio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e di Sardegna, conte di Barcellona, di Urgell, di Empúries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua prima moglie, la contessa di Urgell, Teresa di Entenza.

Alfonso IV di Aragona e Pietro IV di Aragona · Ferdinando I d'Aragona e Pietro IV di Aragona · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Alfonso IV di Aragona e Portogallo · Ferdinando I d'Aragona e Portogallo · Mostra di più »

Re di Sardegna

Sono denominati re di Sardegna (latino: rex Sardiniae) i sovrani che si susseguirono al trono del Regno di Sardegna (Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1460), regno creato dal papa Bonifacio VIII il 4 aprile 1297 in attuazione del Trattato di Anagni del 24 giugno 1295.

Alfonso IV di Aragona e Re di Sardegna · Ferdinando I d'Aragona e Re di Sardegna · Mostra di più »

Re di Sicilia

Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia e, talora, da alcuni sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia citeriore.

Alfonso IV di Aragona e Re di Sicilia · Ferdinando I d'Aragona e Re di Sicilia · Mostra di più »

Saragozza

Saragozza (AFI:; in spagnolo e aragonese Zaragoza) è una città della Spagna di 702.426 abitanti, capoluogo della regione Aragona e della provincia e comarca omonime.

Alfonso IV di Aragona e Saragozza · Ferdinando I d'Aragona e Saragozza · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Alfonso IV di Aragona e Sardegna · Ferdinando I d'Aragona e Sardegna · Mostra di più »

Sovrani d'Aragona

L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale.

Alfonso IV di Aragona e Sovrani d'Aragona · Ferdinando I d'Aragona e Sovrani d'Aragona · Mostra di più »

Sovrani di Castiglia

Questo è un elenco dei sovrani del Regno di Castiglia e del Regno di Castiglia e León.

Alfonso IV di Aragona e Sovrani di Castiglia · Ferdinando I d'Aragona e Sovrani di Castiglia · Mostra di più »

Sultanato di Granada

Il Sultanato di Granada fu l'ultima veste assunta da uno dei mulūk al-tawāʾif (regni di Taifas) sorti dalle ceneri del Califfato omayyade di al-Andalus ai primi dell'XI secolo.

Alfonso IV di Aragona e Sultanato di Granada · Ferdinando I d'Aragona e Sultanato di Granada · Mostra di più »

Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica

(Questa tabella è puramente orientativa. Mancano i vari governatori arabi e musulmani di al-Andalus, dopo la deposizione (1031) dell'ultimo califfo di Cordova, Hishām III.) La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Alfonso IV di Aragona e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Ferdinando I d'Aragona e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Valencia

Valencia (in castigliano pronunciato; in valenciano València, pronunciato), nota in italiano anche come Valenza, è la terza città della Spagna per numero di abitanti, dopo Madrid e Barcellona.

Alfonso IV di Aragona e Valencia · Ferdinando I d'Aragona e Valencia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alfonso IV di Aragona e Ferdinando I d'Aragona

Alfonso IV di Aragona ha 130 relazioni, mentre Ferdinando I d'Aragona ha 131. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 9.58% = 25 / (130 + 131).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alfonso IV di Aragona e Ferdinando I d'Aragona. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »